Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Maria Orsini Natale, «Francesca e Nunziata» torna in libreria

Dopo la scomparsa della scrittrice nel 2010 nessun'altra edizione

Sophia Loren protagonista del film Francesca e Nunziata diretto da Lina Wertmuller
Sophia Loren protagonista del film Francesca e Nunziata diretto da Lina Wertmuller
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 30 maggio 2024, 13:00 - Ultimo agg. : 31 maggio, 07:24
3 Minuti di Lettura

Esordì sessantasettenne Maria Orsini Natale con un romanzo diventato subito un best seller, Francesca e Nunziata. In pochi anni diverse ristampe, trentacinquemila copie vendute e sei traduzioni. Nel 2001 Lina Wertmüller ne trasse un film per la televisione con Sophia Loren, Giancarlo Giannini, Claudia Gerini e Raoul Bova. Nel 2011, pochi mesi dopo la morte dell’autrice a ottantadue anni nella sua città natale di Torre Annunziata, il romanzo scomparve dalle librerie. Sembrava destinato all’oblio, a quella pena comminata spesso ai capolavori della letteratura per oscuri meccanismi editoriali. Due anni fa ci fu quasi una rivolta popolare in una libreria di Torre Annunziata per invocare una riedizione del romanzo che finalmente torna disponibile il 4 giugno per Sellerio (pagine 488, euro 16). 

APPROFONDIMENTI
Via Appia, patrimonio Unesco: il primo sì porta anche in Campania
Pompei, quei gladiatori disegnati dai bambini nell'insula dei Casti Amanti
Valentina Romani presenta il suo libro: «Dopo “Mare fuori” divento scrittrice»

La narrazione inizia in costiera amalfitana, con un vecchio pastaio che decide di trasferire l’attività a Torre Annunziata in un nuovo e più ampio opificio. Dopo la sua morte, a prendere il comando è la nipote Francesca capace nel miracolo di trasformare il pastificio in una vera e propria impresa industriale. Ha nove figli ma nessuno vuole continuare nell’attività. A farlo sarà la figlia adottiva, Nunziata, che, tra vicissitudini e rischi di fallimento, si dimostrerà ancora più brava della matrigna nel far rendere «l’arte bianca». 

Lo sfondo storico è ampio. Prima c’è lo sbarco di Garibaldi, la caduta dei Borbone, il brigantaggio e la nascita dello Stato italiano, poi le due guerre mondiali con nel mezzo l’avanzata del fascismo fino al 1940, quando «sul mondo grava caligine» e le macchine, «nemiche di sempre», stanno per sostituire gli operai, la serialità l’artigianalità. Il romanzo è una grande epopea familiare con protagoniste tutte al femminile, due donne fiere e decise, ingegnose e coraggiose, smaniose di fare bene e del bene. Gli uomini a loro legate vivono come una maledizione il ruolo subalterno. Al di là della grandezza dei personaggi, dotati tutti, anche i comprimari, di una intensità straordinaria (le donne di servizio abituate a stare nell’ombra, a essere fantasmi dietro le quinte, hanno un «corpo senza sesso») e spesso di nomi propri strabilianti come nonna Trofimena e le zie Papele e Tenza, a colpire, rileggendo il romanzo a distanza di anni, è la limpidezza dello stile, vicino a quello di Domenico Rea, e la Orsini vinse il premio dedicato allo scrittore di Nofi nell’anno dell’esordio.

Video

Uno stile che con il tempo non è invecchiato. Di solito i romanzi dotati di una scrittura forte, tarata su espressioni e immagini in cui sono frequenti parole e costruzioni desuete, a volte forbite, fanno presa sul lettore la prima volta. Poi, con il passare del tempo, rivelano la patina di antichità in principio non registrata. Con il romanzo della Orsini questa sensazione non c’è, persiste il fascino di una scrittura rivelatoria, potente, magnifica e perturbante, tesa nel continuo sforzo di racchiudere in poche righe l’alto e il basso, l’oscuro e il luminoso, già dall’incipit: «Francesca era nata il sei di gennaio del milleottocentoquarantanove. Era nata su una di quelle alture della costa amalfitana dove la terra precipita e dirupa in un cielo capovolto, che nelle notti serene le luci delle lampare fanno stellato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
GRAND TOUR
Dickens tra gli scugnizzi in stile «Oliver Twist»
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Aragolaza: «Ecco la scuola del calcio argentino per i giovani di Napoli»
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie