Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Nel «Gaddabolario» di Paola Italia le parole per non dirlo

Non è azzardato pensare che alcune di quelle parole alla fine possano acquisire la patente di «neologismo», entrando a far parte del lessico della lingua

Carlo Emilio Gadda
Carlo Emilio Gadda
di Raffaele Aragona
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 20 Dicembre 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

Nel 2023 cadono due anniversari gaddiani: il cinquantesimo della morte (21 maggio 1973) e il 130mo della nascita (14 novembre 1893). È anche per questo che Paola Italia, ordinaria di Filologia italiana all'università di Bologna, ha pensato a una raccolta particolare. Sono 219 i vocaboli di questo Gaddabolario (Carocci editore, pagine 176, euro 16), un numero, guarda caso..., che corrisponde a un civico, proprio quello di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, il titolo più conosciuto di Carlo Emilio Gadda.

APPROFONDIMENTI
Alberto Angela: «Nerone come Joker vittima delle fake news»
Maradino, la guida di Napoli per i bambini nel segno di Maradona: i proventi in beneficenza al Santobono
Antonia Arslan e il destino di Avghanì: «Quando il male decide il destino di un popolo»

La Italia ha riunito intorno a sé 61 studiosi che, da Claudio Vela a Serena Vandi, da Matilde Passafaro a Giulio de Jorio Frisari, da Giorgio Pinotti a Isabel Zamboni, con lei hanno scelto e commentato «le parole dell'Ingegnere» (come sono definite nel sottotitolo di questo florilegio).

È un succedersi di vocaboli che a volte riescono incomprensibili al di fuori del contesto, ma che in realtà mostrano una scrittura colorita fino all'inverosimile e quasi sorprende la loro presenza nelle pagine di un autore inizialmente difficile da leggere, almeno dopo un iniziale spaesamento, perché, come nota la curatrice, «leggere Gadda è un'avventura: un esercizio di conoscenza, un viaggio nella lingua italiana, un corso pratico di ironia». Ed è certo che con lui «a volte si ride irrefrenabilmente fino alle lagrime, altre volte è un riso amaro, sarcastico»; e «le parole dell'ingegnere» contribuiscono: «barbivelluto», «barbuglioso», «calamburesco», «grèculo», «gnommero», «ingravallesco», «inturpito», «scarligare», «sperlusciato», «strologare»..., tanto per citarne alcune. 

Il «salsoso» scelto e commentato da Lorenzo Bandini è estratto da una delle Lettere a Solaria nella quale un insolito Gadda racconta dell'operazione cui dovrà sottoporsi, e l'incipit merita d'essere riportato per la sua leggerezza: «Addio monti di spaghetti sorgenti dall'acque salsose della pommarola che giungeva quasi 'n coppa e con cui m'imbrodolavo (nei momenti di oblio) il bavero della giacca e la mia poco rivoluzionaria cravatta!», laddove Lorenzo Bandini commenta: «un'equorea salsosa pommarola invade la scena e insozza baveri e tovaglie con la sua viscosità, il suo colore e il suo sapido gusto inconfondibile». 

«Certo è che un vate ottocentesco non avrebbe osato affrontare il pubblico, in nessuna circostanza, coi capelli o all'americana o circumrapati alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro»; così Gadda da I viaggi la morte e da qui Mariarosa Bricchi estrae «circumrapato», notando come l'aggettivo segua delle «righe straripanti di pelame, si squaderna un minicampionario di esplosioni lessicali» e «all'ostentazione tricologica dei vati-profeti si oppone la sobrietà dell'io recitante». Ricordando, poi, che in una copia manoscritta del saggio Come lavoro è attestata la forma incolore «rapati» e che in una correzione viene inserito il prefisso «circum» geometrizzando l'aggettivo, Bricchi osserva come «in Gadda l'invenzione linguistica non coincide con l'invenzione tout-court; la fantasia del verbapoiete esige una rampa di lancio». 

Non è azzardato pensare che alcune di quelle parole alla fine possano acquisire la patente di «neologismo», entrando a far parte del lessico della lingua. È il caso, ad esempio, di «gnommero» che è «il centro di tutta la filosofia della nevrosi gaddiana. Indica il groviglio, il garbuglio, il pasticciaccio, il gomitolo inestricabile, il gorgonzola, il guazzabuglio», come nota Edoardo Camurri; e lo gnommero è proprio quello nel quale si ritrova don Ciccio Ingravallo quando tenta di sbrogliare la matassa di quel brutto pasticciaccio. Insomma, come suggerisce Paola Italia, questo Gaddabolario è «uno strumento indispensabile per addentrarsi, di parola in parola, nei labirinti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LUTTO
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
LA FAMIGLIA
Morto Minà, chi sono la figlia
e la moglie Loredana (regista)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
L'ARTE
Mostra su Reni al Prado,
Sangiuliano: orgoglio italiano
IL LIBRO
Quando la depressione
si chiamava «melanconia»
IL LIBRO
Al San Carlo l'opera
è un progetto inclusivo
IL LIBRO
Napoli, un regno
quasi parlamentare
LA MOSTRA
Arcangelo porta a Parigi
paesaggi e fiori irpini
IL LIBRO
“La trama alternativa”,
esordio di Giusi Palomba
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie