Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre

Arcangelo, i Fiori irpini in mostra a Parigi

Le sue opere sono transizioni inusuali in cui la natura e l'arte, la bellezza e la memoria, appaiono interscambiabili perché raccontano storie d'intimità

Arcangelo, i Fiori irpini in mostra a Parigi
Arcangelo, i Fiori irpini in mostra a Parigi
di Alessandra Pacelli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 25 Marzo 2023, 10:00
3 Minuti di Lettura

Visioni immaginifiche, trascrizioni di sedimenti, traslazioni di scorie di vita. Arcangelo maneggia la cultura visiva come una contro-narrazione, un cambio di prospettiva gioioso e lirico, libero, dove la sua creatività incrocia quel luogo interiore in cui memoria e radici s'incontrano eludendo l'angoscia.

APPROFONDIMENTI
Caravaggio, la mostra al Palazzo Reale di Napoli: la Flagellazione di Cristo in tour al Louvre
I 25 anni del Museo Casa di Goethe
con un nuovo allestimento
Archetype collection: a Roma esperienza immersiva tra pop e underground

La dimensione classica della pittura viene evocata in composizioni che hanno un inedito rapporto alla pari con il sogno: intuizione audace ed esaltante che travalica dogmi accademici.

«Le mie mani toccano la terra e con la terra dipingo paesaggi», dice fiero dell'appartenenza a un'eredità culturale, quella sannita e irpina, che lo ha portato a un gesto scarnificato, all'uso di materiali poveri come carboni e pigmenti puri.

Forte di tutto questo bagaglio, l'artista avellinese torna a Parigi con «Terra mea» che inaugura alla galleria Mazarine Variation (vernissage oggi ore 18, rue Mazarine 26, fino al 27 maggio) ospite di Marussa Gravagnuolo e Christine Lahoud.

Una mostra radicalmente floreale, nata nel suo atelier di San Nazzaro in provincia di Benevento, che propone «Fiori irpini», «Fiori di Croco», «Ulivi» insieme a piccoli paesaggi che rimandano alla tradizione del vedutismo.

Le sue opere sono transizioni inusuali in cui la natura e l'arte, la bellezza e la memoria, appaiono interscambiabili perché raccontano storie d'intimità: un mondo fatto di segni potenti, colori decisi, ammiccamenti di piante, fiori e piccole presenze umane che vanno a comporre una visionarietà lontana da ogni ferocia.

I fiori soprattutto, si incarnano nello spazio che li accoglie: come presenze improvvise - ospiti inattesi? - prendono forma dando forza all'atto creativo. Mai come in questo caso il gesto dell'artista si veste di magia, di una forza capace di circoscrivere il segno nello spazio prefissato, consegnandolo al tempo.

Il risultato è uno sguardo felice: debitore alla sua confidenza con la terra, Arcangelo rende definitivo il passaggio di fiori, ulivi e campagne in opera d'arte.

La forza della memoria contadina che lui porta nelle tele, rende le opere come dipinti mentali: quelle figure, quelle situazioni evocate dal ricordo, assumono una corporeità affiorando da gesti primari.

Così prende il via una narrazione visionaria e onirica, che vive nella semplicità definitiva delle forme evocate, in costante tensione dialettica con i pieni e i vuoti, con i colori e le ruggini, e con un mondo di rami, foglie pistilli, legni, e soprattutto terra. Anche il paesaggio assume le fattezze di una natura corporea, benché spesso astratta, testimone di storie personali, di viaggi, ma evocatrice pure di archetipi e miti. 

D'altronde Arcangelo pur se nato ad Avellino (nel 1956), vive e lavora a Milano ed è cittadino del mondo, artista radicato nelle culture di altri paesi, grande sperimentatore e spirito libero, che alla pittura ha sempre affiancato anche la scultura, fondendo l'esperienza visiva ad altri linguaggi come la poesia, collaborando tra gli altri con Alda Merini e Maurizio Cucchi.

Incontro inevitabile visto che i suoi quadri, con tutta la loro struggente bellezza, sono portatori proprio di una feconda spinta poetica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PREMIO
Premio Gatto a Emilio Isgrò,
il poeta cancellatore
IL LIBRO
Se la fabbrica non c'è più,
la modernità di Giuseppe Lupo
IL LIBRO
Quando CantaNapoli
divenne «americana»
IL PREMIO
Premio Veraldi alla Carriera:
vince Grazia Verasani
LA CULTURA
Capodimonte, 3459 visitatori
nel museo (a ingresso gratuito)
IL RICONOSCIMENTO
Il premio Placito Capuano
a Giuseppe Montesano
LA FISICA
La sfida di Città della Scienza:
un tuffo dentro i buchi neri
IL REPORTAGE
Benvenuti a Katundi
dove il cuore è arbëreshë
LA MOSTRA
Mostra sui 100 anni della pizza
alla Casina Pompeiana in Villa
LA RICERCA
Ricostruito il volto
di Tutankhamon
L'INIZIATIVA
Gratis nei musei il 2 giugno,
​record di visitatori in Campania
LA SCOPERTA
L'impronta Homo sapiens
più antica del mondo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari

SCELTE PER TE

Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Veggente di Trevignano,
il nuovo raduno è un flop

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie