Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Borsa, il Coniglio cinese diventa Lepre e scalda anche il Toro: lo stop alle politiche anti-Covid accelera l'economia

di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 13:15 - Ultimo agg. : 15 Marzo, 19:21
4 Minuti di Lettura

Un anno di prosperità e speranza per la Cina. Non solo. L’Anno del Coniglio sarà anche l’anno del Toro per quelle latitudini, dicono i più. Allora meglio garantirsi per tempo di poterlo cavalcare, è il consiglio di un po’ tutte le banche di investimento negli outlook sul 2023. La rigorosa strategia “zero Covid”, il giro di vite sulle regole d’impresa, ma anche l’escalation delle tensioni geopolitiche, ci hanno consegnato un 2022 difficile, il secondo anno di fila per l’azionario cinese. Ma l’inversione di rotta sul finale da parte del governo di Xi Jinping è destinato ad aprire nuovi orizzonti, considerato che la Cina sarà il vero traino dell’economia globale negli anni a venire. Il governo cinese ha infatti rimosso la maggior parte dei controlli sul Covid, le politiche industriali sono ora più favorevoli alle imprese e qualche progresso in effetti è stato fatto anche nella gestione delle tensioni geopolitiche. Sembra che il presidente Xi Jinping, come altri leader cinesi dopo Deng, abbia scelto un approccio pragmatico per bilanciare la stabilità sociale con la crescita economica. Nello stesso tempo, il tasso di inflazione dovrebbe rimanere moderato, consentendo il mantenimento di politiche macroeconomiche accomodanti. Tutte condizioni favorevoli, queste, a una riaccelerazione della crescita e a una ripresa del sentiment degli investitori, secondo Comgest. Se poi si guarda al rapporto prezzo/utili delle azioni cinesi, decisamente a buon mercato rispetto agli standard storici, allora il mercato potrebbe essere davvero pronto a un exploit straordinario proprio nell’Anno del Coniglio. Del resto, nonostante il recente rimbalzo, l’indice MSCI China è ancora sotto del 45% rispetto al picco di febbraio 2021. Le preferite di Comgest sono le società che beneficiano della riapertura del Paese e della crescita esponenziale di qualità a lungo termine. Anta Sports, Suofeiya e Focus Media presentano tutte queste peculiarità in settori come l’abbigliamento sportivo, l’arredamento su misura e la pubblicità, grazie alla loro costante innovazione e alla loro presenza sul mercato in continua crescita. Tencent, invece, colosso dell’economia del Dragone, combina il dominio del Paese nei videogiochi, nei pagamenti e nelle piattaforme di social media. Ma ora il vento contrario sembra cambiare, dopo anni di normative difficili, consumi deboli e crisi del settore tecnologico. La normalizzazione nell’approvazione delle licenze per videogame, il miglioramento del sentiment dei consumatori e le prospettive ottimistiche per gli investimenti tecnologici cinesi dovrebbero offrire una prospettiva a lungo termine positivi. Poi, la monetizzazione della sua piattaforma di video brevi darà un’ulteriore spinta.

CORRE IL BIOFARMACEUTICO

Un altro trend di crescita globale che le aziende cinesi stanno cogliendo è l’esternalizzazione della produzione e dello sviluppo biofarmaceutico. Wuxi Biologics è uno dei più forti sfidanti del leader globale, l’elvetico Lonza Group: la sua competitività è una combinazione tra un modello di business unico, innovazione e accesso a un pool di talenti più ampio. Per Credit Suisse ci sono invece almeno sette motivi per dire Cina. L’eccesso di liquidità in aumento è il primo fattore a rendere il terreno favorevole. Senza contare che nell’ultimo anno è stato registrato – e qui il secondo elemento a favore – un aumento pari a 17 trilioni di renminbi nei depositi bancari (circa l’8% del Pil oltre il valore storico), che fanno pensare a un buon potenziale per le azioni, visto che la maggior parte dell’aumento della liquidità rimarrà con ogni probabilità in Cina (a causa dei controlli sui capitali) e andrà in attività finanziarie (dati i problemi nel settore immobiliare). Anche perché il rendimento da dividendi è ancora insolitamente interessante rispetto al rendimento delle obbligazioni societarie, tanto da spingere le azioni cinesi a sovraperformare quelle globali (il terzo motivo a favore della Cina). Il quarto elemento ha a che fare con una revisione al rialzo degli utili più decisa rispetto al resto del mondo, in particolare per le società tecnologiche. Infine c’è da considerare che la tecnologia cinese è molto economica rispetto alla tecnologia globale, che l’indice Pmi cinese, ancora molto depresso, aumenterà notevolmente rispetto ai Pmi globali, ma anche che gli investitori stranieri sono ancora molto sottopesati in Cina. Dunque in uno scenario di ripartenza di quella economia, la Cina potrebbe diventare una forza anticiclica proprio mentre il resto del mondo cerca di evitare la recessione. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere

SCELTE PER TE

Vera Gemma, la figlia di Giuliano:
«Molti uomini mi hanno fregata»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie