Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Legge di bilancio 2023, per l'assegno unico aumenti da gennaio: più pesanti per chi ha figli.

Reddito di cittadinanza: gli "occupabili" fuori dopo tre anni

Assegno unico, aumenti da gennaio: più pesante per chi ha figli. Rientro capitali, niente scudo penale
Assegno unico, aumenti da gennaio: più pesante per chi ha figli. Rientro capitali, niente scudo penale
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 17 Novembre 2022, 22:27 - Ultimo agg. : 18 Novembre, 20:02
4 Minuti di Lettura

Ci sarà anche un pacchetto famiglia nella legge di Bilancio. E una delle misure-chiave riguarderà l’assegno unico e universale (Auu), strumento di sostegno alle famiglie con figli che ha fatto il suo debutto quest’anno, unificando (e ampliando) le varie misure fiscali e assistenziali preesistenti. Eugenia Roccella, nuovo ministro della Famiglia, ha confermato nei giorni scorsi la volontà di ritoccare l’assegno per renderlo più generoso in particolare nei confronti delle famiglie numerose. Ma al di là del possibile ridisegno, l’Auu diventerà il prossimo anno più pesante perché per legge sia gli importi sia le soglie Isee in base alle quali questi sono determinati devono essere adeguati all’inflazione. Quando scatteranno le novità? Ci sono alcune incertezze tecniche ma l’obiettivo politico del ministero della Famiglia è rendere operativi già da gennaio sia l’adeguamento al costo della vita sia il potenziamento a beneficio dei nuclei numerosi.

APPROFONDIMENTI
Manovra da 35 miliardi, ecco la bozza
Reddito di cittadinanza, come cambierà?
Statali, tra aumenti e arretrati busta paga di dicembre triplicata. Le cifre categoria per categoria
Dipendenti comunali, stipendio maxi in arrivo: entro Natale gli arretrati fino a 2.250 euro
Scuola, aumenti e arretrati in arrivo per docenti e personale Ata

IL NUOVO CICLO DEGLI ASSEGNI 

In realtà l’assegno ha iniziato ad essere pagato dal marzo dello scorso anno, a fronte di domande presentate da gennaio. E anche il nuovo “ciclo” degli assegni (per il quale l’Inps potrebbe non richiedere una nuova domanda, se non cambiano i dati sulla famiglia) scatterebbe dal prossimo marzo. La volontà però, come detto, è di far partire gli aumenti prima. Per quanto riguarda il recupero del costo della vita, questo sarà probabilmente un po’ più generoso del 7,3 per cento riconosciuto in via provvisoria ai pensionati. Sia la rivalutazione sia gli incrementi per le famiglie con molti figli dovranno naturalmente essere finanziari: a disposizione per il momento ci sono i risparmi derivanti dal minor utilizzo dell’assegno, rispetto alle previsioni iniziali. 

Per quanto riguarda il 2022 questi fondi sono già stati intercettati nel decreto Aiuti bis di agosto e destinati ad altre esigenze, per il prossimo anno e i successivi invece sono stati mantenuti in bilancio.

 

La manovra interverrà poi su un altro strumento che tocca da vicino le famiglie: il reddito di cittadinanza. Qui la scelta è tra un intervento di drastica riforma e una prima correzione, visti i tempi limitati della legge di Bilancio. Ieri il sottosegretario al Lavoro Durigon ha illustrato un possibile riassetto incentrato sui cosiddetti “occupabili”, i quasi 700 mila beneficiari che almeno sulla carta hanno la possibilità di lavorare. Per loro scatterebbe una sospensione di 6 mesi dopo i 18 di normale fruizione del RdC, periodo durante il quale gli interessati dovrebbero frequentare attività di formazione. Poi ci sarebbe un periodo transitorio, una sorta di decalage di altri 12 mesi. Quindi al massimo dopo 36 mesi, tre anni, queste persone uscirebbero dall’ombrello del Reddito.

LE RISORSE


Le risorse risparmiate sul reddito potrebbero essere utilizzate per finanziare la nuova forma di flessibilità pensionistica, una Quota 103 per il solo 2023 che prevede l’accesso alla pensione con 41 anni di contributi e 62 di età. 

Intanto in materia fiscale si discute su una possibile voluntary disclosure, operazione di rientro dei capitali analoga a quelle portate a termine negli anni scorsi. Per l’esecutivo sarebbe un modo di reperire risorse - pur se straordinarie e dunque una tantum - da aggiungere a quelle già disponibili per la legge di Bilancio. Ieri però è arrivata dal ministero dell’Economia e delle Finanze una importante precisazione: via Venti Settembre, pur specificando che le misure della manovra «sono in fase di valutazione politica» assicura che «nessun condono di carattere penale troverà posto, in ogni caso». Di fatto, questa scelta condiziona la portata della misura: senza la garanzia di uno scudo rispetto alle violazioni penali connesse all’esportazione dei capitali la sanatoria risulterebbe molto meno attrattiva per gli interessati e dunque destinata a incassi più limitati.
I nodi politici della manovra saranno affrontati oggi pomeriggio dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni con i capigruppo della maggioranza, in vista del consiglio dei ministri di lunedì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie