Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Sconti fiscali alle imprese e zero tasse sui benefit. Meloni: «Stop bonus inutili». ​Taglio accise sulla benzina prorogato a fine anno

Sconti benzina fino al 31 dicembre, taglio accise prorogato. Nella Nadef cconti fiscali alle imprese
Sconti benzina fino al 31 dicembre, taglio accise prorogato. Nella Nadef cconti fiscali alle imprese
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 20:24 - Ultimo agg. : 6 Novembre, 12:38
4 Minuti di Lettura

Il decreto da poco più di 9 miliardi che il governo adotterà la prossima settimana prorogherà fino a fine anno lo sconto di 30,5 centesimi sulle accise della benzina e del diesel. E rinnoverà gli sconti di imposta per le bollette delle imprese, compresi bar e ristoranti, fino al 40 per cento. Non si potrà fare molto altro, perché il governo ha deciso di usare 4 miliardi per allungare il prestito fatto al Gse e usato per comprare il gas immesso negli stoccaggi. Sono queste le indicazioni che emergono dalla Nadef, la nota di aggiornamento del Def, pubblicata ieri sul sito del Tesoro. Dunque potrebbe non esserci la replica del “bonus 150 euro” alle famiglie con redditi fino a 20 mila euro. Potrebbe arrivare invece una detassazione completa dei bonus erogati dalle imprese fino a 3 mila euro. La seconda novità che emerge dal documento, è che i 21 miliardi del 2023 destinati a contrastare il caro energia saranno sufficienti per i primi tre mesi. Con il documento di economia e finanza di aprile si deciderà se saranno necessarie altre risorse e dove trovarle. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, Meloni: «Pronti 32 miliardi contro il caro energia. E ora tocca alla Ue»
Flat tax con partenza graduale, l’obiettivo è alzare la soglia per i redditi fino a 85mila euro
Regionali, le mosse del Terzo Polo:
D'Amato e l'idea Moratti

 

Intanto ieri sulle prossime mosse in materia economica del governo, è tornata a parlare anche la premier Giorgia Meloni, che ha spiegato che l’esecutivo «non disperderà» risorse. «Basta bonus inutili», ha detto Meloni. Tutti i soldi a disposizione, oltre 30 miliardi di euro, saranno usati per «aiutare gli italiani a far fronte all’aumento del costo dell’energia». Dunque il giorno dopo l’approvazione della Nadef, la nota di aggiornamento del Def che indica la rotta dei conti pubblici per i prossimi tre anni, la presidente del Consiglio, ha rivendicato il lavoro fatto in pochi giorni dal suo giuramento. E ha difeso a spada tratta anche la decisione di riattivare le trivelle in Adriatico. «Il governo -ha spiegato Meloni in un lungo post su Facebook - ha approvato un provvedimento per implementare la produzione di gas nazionale, a patto che venga destinato a prezzi accessibili alle aziende energivore italiane. Mettiamo così», ha scritto, «in sicurezza il tessuto produttivo e ci rendiamo più indipendenti dalle importazioni di gas». Non solo, la premier ha anche annunciato la convocazione per mercoledì prossimo dei sindacati. Con i leader di Cgil Cisl e Uil, cercherà di aprire il primo canale di dialogo tra esecutivo e forze sociali per fare il punto sulle maggiori emergenze in campo, energia, inflazione e bassi salari.

 

Bollette, lieve taglio per il gas a ottobre ma i prezzi restano alle stelle: oltre 1.700 euro la spesa nel 2022, +51% sul 2021

L'intervento

Intanto un primo plauso alle mosse del governo è arrivato dal leader degli industriali Carlo Bonomi. Parlando all’assemblea di Federmeccanica, il presidente degli industriali ha giudicato come «positivo» il fatto che si mettano tutte le risorse sull’energia. «Lo avevamo chiesto», ha detto. «Positivo», ha aggiunto ancora Bonomi, «anche l’annuncio che è stato fatto sulla gas release. Positivo», ha detto infine, «il voler proseguire nel voler mantenere la barra dritta sui conti della finanza pubblica». Un’apertura di credito, insomma, in attesa di leggere le misure che saranno inserite nella prossima manovra e nel decreto anti-rincari che dovrà essere presentato la prossima settimana. Confindustria ha chiesto con forza un cospicuo taglio del cuneo fiscale e contributivo, per due terzi destinato ai lavoratori in modo da aumentare le buste paga e per un terzo riservato alle imprese. Nella conferenza stampa di Meloni insieme al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, non si è fatto cenno a questa misura, ma è dato per scontato che per il 2023 sia almeno confermato il taglio del 2 per cento per i redditi fino a 35 mila euro in scadenza a fine anno. Ieri ne ha fatto cenno anche il ministro del lavoro Marina Calderone, sostenendo che la misura ci sarà «in tempi brevi».

Il costo del lavoro

Al taglio del cuneo sono interessati anche i sindacati, preoccupati della perdita del potere di acquisto dei lavoratori dipendenti. Ma Cgil, Cisl e Uil attendono indicazioni anche su altri dossier, come quello delle pensioni. Giovedì hanno incontrato Calderone che ha prospettato una riforma in due tempi. Prima una misura per evitare lo “scalone” della Fornero nel 2023, poi una riforma strutturale. I sindacati chiedono un pensionamento con 41 anni di contributi o, in alternativa, 62 di età. Il governo lavora ad una combinazione di questi due parametri: 41 anni di contributi e almeno 61 o 62 di età per anticipare il pensionamento. Oltre a questo ci sarebbe la conferma di Opzione donna (il pensionamento con il ricalcolo contributivo dell’assegno per le donne con 58 anni di età e 35 di contributi) e l’Ape sociale. Molto dipenderà dalle risorse a disposizione. Per le pensioni i fondi dovrebbero arrivare da una revisione del Reddito di cittadinanza con la sospensione per 6 mesi dell’assegno ai percettori del sussidio “occupabili”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
«A febbraio bollette gas giù del 40%»,
Giorgetti annuncia il piano del governo
IL FOCUS
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
IL FOCUS
Autonomia, Veneto e Lombardia
vogliono competenze su gasdotti
IL VADEMECUM
Canone Rai, come fare
domanda per non pagare
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
domande al via per i 2004
ECONOMIA
«Fondi europei e statali, come
utilizzarli per fare impresa»
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico

SCELTE PER TE

Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari

PIU' LETTE

LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie