Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, bonus stufe o caldaie a legna e pellet: tutti gli incentivi nazionali e regionali per il risparmio energetico

Arriva la nuova guida agli incentivi pubblici per chi vuole installare nel proprio ufficio o nella propria casa impianti «con minori consumi ed emissioni da 4 a 8 volte inferiori rispetto alle tecnologie piu datate»

La guida agli incentivi per le biomasse
La guida agli incentivi per le biomasse
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 14:45 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 00:09
4 Minuti di Lettura

Arriva la nuova guida agli incentivi pubblici per chi vuole installare nel proprio ufficio o nella propria casa stufe e caldaie a legna, pellet o cippato «moderne ed efficienti, con minori consumi ed emissioni da 4 a 8 volte inferiori rispetto alle tecnologie piu datate, e necessario per migliorare la qualita dell’aria». È l’Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali, che ha messo insieme l’insieme di regole, che variano da Regione a Regione per offrire una alternativa a imprese, famiglie, ma anche enti pubblici, al caro-bolletta.

APPROFONDIMENTI
Caro-bollette e conguagli, primi condomini al freddo
Bollette del gas, balzo a sorpresa
Caro bollette, come risparmiare in condominio

Caro-bollette e conguagli, stop alla fornitura di gas: a Roma primi condomini al freddo

Caro bollette, tutti gli incentivi per il risparmio

La guida riepiloga tutti gli incentivi oggi disponibili a livello nazionale e regionale (solo alcune regioni hanno previsto bandi specifici): dal Conto Termico, che offre un contributo fino al 65% delle spese sostenute per l’intervento di sostituzione, ai bandi regionali ad esso abbinati proposti dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, che offrono un importante sostegno aggiuntivo al Conto termico, rafforzandolo attraverso un contributo aggiuntivo che, nel caso di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, puo arrivare a coprire fino al 100% dell’intervento per gli impianti piu performanti.

 

IL CONTO TERMICO

Intanto c’e il Conto Termico, che propone un contributo fino al 65% delle spese sostenute per l’intervento di sostituzione, non vale dunque per nuovi impianti. Possono usufruirne privati, aziende e Pa, e si estende ad abitazioni, serre, fabbricati, etc... La presentazione della richiesta di incentivo al Gse va fatta a 60 giorni dalla conclusione dei lavori e il rimborso avviene attraverso bonifico (rata unica fino a 5mila euro oppure con due rate annuali se sopra i 5000 ma inferiore a 35 Kw e cinque rate superiore a 35Kw) o sconto in fattura. È possibile infine cumulare il bonus ai bandi regionali ad esso abbinati proposti da Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, che offrono un ulteriore sostegno aggiuntivo al Conto termico, rafforzandolo attraverso un contributo che, nel caso di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, puo arrivare a coprire fino al 100% dell’intervento per gli impianti piu performanti. In particolare la scadenza del bando cumulativo dell’Emilia-Romagna e al 31 dicembre 2023 e possono beneficiarne i privati «nei Comuni di pianura», in Lombardia c’e tempo fino al 15 settembre 2023 e i beneficiari sono privati e aziende, in Piemonte invece solo i «privati nelle abitazioni principali» possono accedere allo sgravio fino all’1 settembre 2023.

L’ECOBONUS

Oltre al Conto termico esistono incentivi come l’Ecobonus, che prevede una detrazione fiscale Irpef o Ires per privati e imprese nel caso di sostituzione e nuova installazione (50%), con limite massimo di 30mila euro per unita immobiliare, o di riqualificazione globale degli edifici (65%), e in questo caso il limite sale a 100mila euro. Le detrazioni sono dilazionate in dieci anni. Fino al 31 dicembre c’e comunque la possibilita di cedere il credito o dello sconto in fattura. La sostituzione di un impianto con uno a biomasse, come tutti gli interventi incentivabili dall’Ecobonus puo anche essere incentivato dal Superbonus come «intervento trainato» in presenza di un «intervento trainante» ad un’aliquota del 110%, sottolinea Aiel.

IL BONUS CASA

C’e poi il Bonus casa per condomini e privati che offre una detrazione al 50% delle spese totali sostenute per l’installazione di generatori di calore a biomassa anche in assenza di opere edilizie, con un massimale di spesa pari a 96mila euro per ciascuna unita immobiliare. Come nel caso dell’Ecobonus le detrazioni sono dilazionate in dieci anni e fino al 31 dicembre c’e la possibilita di cedere il credito o dello sconto in fattura. Altra opzione, in questo caso rivolta ad aziende e pubbliche amministrazioni, sono i certificati bianchi: titoli di efficienza emessi sul risparmio energetico addizionale dedicati alla sostituzione o nuova installazione di impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili o efficientamento di impianti a fonti fossili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico

SCELTE PER TE

Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari

PIU' LETTE

LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie