Case green, le novità: dai pannelli alle caldaie, ecco cosa cambia. Incentivi per le soluzioni ibride

Gli effetti della linea morbida sugli obiettivi di risparmio energetico del patrimonio edilizio

Case green, le novità: dai pannelli alle caldaie (e incentivi per le soluzioni ibride). Cosa cambia
Case green, le novità: dai pannelli alle caldaie (e incentivi per le soluzioni ibride). Cosa cambia
di Michele Di Branco
Venerdì 8 Dicembre 2023, 21:41 - Ultimo agg. 10 Dicembre, 12:31
3 Minuti di Lettura

«Una transizione giusta e sostenibile, in cui la casa degli italiani, bene rifugio delle nostre famiglie, viene tenuta fuori da ogni ragionamento ideologico». Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, rivendica quello che il governo considera un suo successo. Palazzo Chigi ha infatti incassato una linea più flessibile e meno rigorista sul piano degli obiettivi intermedi di risparmio di energia per l’intero patrimonio edilizio dei Paesi membri. Ad esempio portando a casa un alleggerimento del trattamento per caldaie e pannelli. 

Gas serra, dal bestiame il 12% delle emissioni causate dall'uomo: bovini responsabili del 62%, suini del 14%

LA RIDUZIONE

Bruxelles, innanzitutto, ha stabilito che gli Stati Ue saranno tenuti a garantire che il patrimonio edilizio residenziale riduca il consumo medio di energia del 16% nel 2030 e del 20-22% nel 2035.

Il 55% della riduzione energetica dovrà essere raggiunto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le prestazioni peggiori. Ancora più nel dettaglio gli obiettivi principali della nuova direttiva sono che entro il 2030 tutti i nuovi edifici siano edifici a emissioni zero e che entro il 2050 il patrimonio edilizio esistente venga trasformato in edifici a emissioni zero. Gli Stati membri dovranno inoltre ristrutturare, come detto, il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030 e, entro il 2033, il 26% con le peggiori prestazioni attraverso requisiti minimi di prestazione energetica. 

La parte più interessante, per i proprietari di immobili, riguarda i tempi necessari per mettersi in regola con il nuovo corso “green”. Da questo punto di vista, l’Italia ha strappato un buon risultato. Infatti la fine degli impianti di riscaldamento a combustibili fossili nelle abitazioni è stata posticipata dal 2035, come era stato stabilito nei primi negoziati, a 5 dopo. È stato infatti concordato di inserire nei Piani nazionali di ristrutturazione edilizia una tabella di marcia con l’obiettivo di eliminare gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040. Incentivi finanziari saranno ancora possibili per i sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano una caldaia con un impianto solare termico o una pompa di calore. Ma non è tutto. Dall’obbligo di installare pannelli solari sugli edifici vengono esclusi quelli residenziali, mentre restano contemplati gli edifici pubblici e quelli non-residenziali di grossa stazza, con eccezioni. In pratica si è stabilita l’installazione di idonei impianti di energia solare nei nuovi edifici, negli edifici pubblici e in quelli esistenti non residenziali che subiscono una ristrutturazione che richiede un permesso. Infine gli edifici agricoli e gli edifici storici possono essere esclusi dalle nuove norme, mentre i Paesi possono decidere di escludere anche gli edifici protetti per il loro speciale valore architettonico o storico, gli edifici temporanei e le chiese e i luoghi di culto. 

Soddisfatta Confedilizia. «Sulla proposta di direttiva Ue case green siamo arrivati al traguardo», ha fatto sapere l’organizzazione, spiegando che «per molto tempo ci siamo battuti - tra scetticismo, accuse di “negazionismo”, attacchi da parte delle tante categorie interessate ai lavori e qualche ironia di presunti competenti - affinché un’impostazione ideologica e molto pericolosa per l’Italia fosse sostituita da un approccio realistico e di buon senso». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA