Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Reddito di cittadinanza, lo perderà uno su cinque. «Durata sostegno sarà ridotta per 846mila persone»

Bankitalia: occasione per rafforzarne l’efficacia e arrivare a chi ha più bisogno

Reddito di cittadinanza, lo perderà uno su cinque. «Durata sostegno sarà ridotta per 846mila persone»
Reddito di cittadinanza, lo perderà uno su cinque. «Durata sostegno sarà ridotta per 846mila persone»
di Michele di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 00:06 - Ultimo agg. : 11:00
3 Minuti di Lettura

Riformarlo, certo. Renderlo più funzionale alle caratteristiche del mercato del lavoro coinvolgendo maggiormente gli enti locali. Ma senza stravolgerlo. O cancellarlo. Perché è un fatto incontestabile che il sussidio non ha affatto funzionato dal punto di vista delle politiche attive del lavoro, però si tratta di uno strumento necessario per centinaia di migliaia di individui privi di risorse alternative di sostentamento. Soprattutto in questa fase delicata di crisi. Pur con accenti diversi, Bankitalia, Cnel e Istat convergono sulla necessità di muoversi con decisione mista a prudenza sul fronte del reddito di cittadinanza. 

APPROFONDIMENTI
Bankitalia e governo divisi sul contante
Corruzione, Nordio pronto alla svolta: «Impunità al corruttore pentito»
Smart working prorogato a lavoratori fragili e genitori di under 14 

LO STRUMENTO
L’attuale assetto del reddito di cittadinanza, annotano gli esperti di Bankitalia, «non è privo di aspetti critici, per lo più legati alla duplice natura dello strumento, che è al contempo misura assistenziale e di politica attiva per l’accompagnamento e l’inserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro». E questo vuol dire che la riforma complessiva contenuta nella manovra, aggiunge Palazzo Koch «potrebbe essere un’occasione per risolvere l’ambiguità e rafforzare l’efficacia misure nel raggiungere le situazioni di bisogno». Nel corso della audizione presso le commissioni riunite di Bilancio di Camera e Senato, Fabrizio Balassone, capo del Servizio struttura economica del Dipartimento Economia e Statistica di Bankitalia ha comunque sottolineato che «l’introduzione del reddito di cittadinanza ha rappresentato una tappa significativa nell’ammodernamento del nostro sistema di welfare. Una forma di reddito minimo a sostegno delle famiglie più bisognose è presente in tutti i Paesi dell’area dell’euro e in molti di essi presenta carattere di universalità. In questi anni - ha detto ancora Balassone - il sussidio ha contribuito dapprima a contenere gli effetti negativi dell’epidemia di Covid sul reddito disponibile delle famiglie più fragili e poi a sostenere il potere d’acquisto particolarmente colpito dal recente shock inflazionistico».

LA CORREZIONE
L’esigenza di un intervento correttivo è stata messa in evidenza anche dal Cnel. Il reddito di cittadinanza è «da correggere e non abolire» e «va chiarita meglio la distinzione tra misure di contenimento della povertà e misure di sostegno all’inserimento al lavoro» ha osservato Tiziano Treu. Per il contrasto alla povertà, ha suggerito l’ex ministro del Lavoro, «si può mirare meglio l’aiuto sulle famiglie numerose e sui poveri» perché «non sono ancora tutti interessati da questa misura» e questo si può fare anche «rafforzando il rapporto con gli enti locali e soprattutto i Comuni, che sono in prima linea». 

Gli aspetti statistici dell’intervento messo in campo dal governo sono stati analizzati anche dall’Istat. Secondo le stime dell’istituto, sono soggetti a riduzione della durata del beneficio del reddito di cittadinanza circa 846 mila individui, ovvero poco più di un beneficiario su cinque. L’incidenza tuttavia è di oltre un terzo se si considerano i soli beneficiari in età compresa fra 18 e 59 anni. La decurtazione della durata, secondo l’Istat, coinvolgerebbe in prevalenza i nuclei familiari di ridotte dimensioni (in particolare coinvolge più della metà degli individui soli) e la componente maschile, e investirebbe quasi la metà dei beneficiari in età compresa fra 45 e 59 anni. La sottopopolazione soggetta a riduzione della durata comprende inoltre un terzo dei Neet fra 18 e 29 anni beneficiari del reddito di cittadinanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PIANO
Rivoluzione Poste, una rete digitale
“avvicina” settemila piccoli Comuni
L'INTERVISTA
Matteo Del Fante:
«Polis sola via per modernità»
LO SCENARIO
Poste, la speranza dei piccoli
«Ora cambiamo le regole»
IL PROGETTO
Ferrovie, mille assunzioni
e più tornelli: il piano
LA PREVIDENZA
Il 2022 l'anno nero
per i fondi pensione
IL PROGETTO
Kpmg e Tecno: nasce il primo
Osservatorio per le Pmi italiane
ENERGIA
Bollette, scende il prezzo del gas:
risparmi tra i 700 e gli 845 euro
LA GUIDA
Bonus benzina da 200 euro,
a chi spetta e come richiederlo
L'ECONOMIA
Pensioni, ecco chi non avrà
la rivalutazione a febbraio
L'INTERVISTA
«Bollette calmierate fino al 70%
per aziende e famiglie virtuose»
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
IL FOCUS
Assegno unico a rischio
per 7 milioni di famiglie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Cda Rai, Fuortes si salva ma
dal centrodestra il primo segnale

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie