Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Smart working prorogato a lavoratori fragili e genitori di under 14 (sia per dipendenti pubblici che privati)

Il diritto a prestare servizio da casa sarà esteso attraverso il prossimo decreto Milleproroghe

Smart working, proroga a fragili e genitori di under 14 per pubblico e privato
Smart working, proroga a fragili e genitori di under 14 per pubblico e privato
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Dicembre 2022, 22:42 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 12:14
3 Minuti di Lettura

Buone notizie per i lavoratori fragili del pubblico e del privato. Come anticipato dal Messaggero, il governo si prepara a prorogare la possibilità per questa categoria di lavoratori (ma anche per i genitori con figli under 14) di ricorrere allo smart working semplificato. Oggi, nella Pubblica amministrazione il lavoro agile è regolato da accordi individuali tra datore di lavoro e singolo dipendente, ma i fragili, ovvero gli statali affetti da gravi patologie individuate dal ministero della Salute e certificate da Asl e medici di base, beneficiano di una corsia preferenziale. Il governo Draghi, con il decreto Aiuti bis di questa estate, ha allungato le tutele per i lavoratori a rischio solo fino alla fine dell’anno.

APPROFONDIMENTI
Bankitalia e governo divisi sul contante
Corruzione, Nordio pronto alla svolta: «Impunità al corruttore pentiti»
Reddito di cittadinanza, lo perderà uno su cinque. «Durata sostegno sarà ridotta per 846mila persone»

Smart working, si va verso proroga (per fragili e chi ha figli under 14) anche per i dipendenti privati

Smart working, arriva la proroga

La proroga è allo studio del Governo, come confermato anche dal ministero del Lavoro. L’idea è di inserirla nel prossimo decreto Milleproroghe per favorire la prevenzione dalla diffusione da contagi Covid nei luoghi di lavoro, considerato che il virus continua a mordere. Ma chi sono i fragili? I chemioterapici, gli immunodepressi, i portatori di disabilità, gli ammalati di patologie degenerative individuate dal ministero della Salute. Lo smart working semplificato è previsto, come detto, anche per i genitori con figli under 14, nel privato come nel pubblico, a patto chiaramente che svolgano mansioni compatibili con il lavoro da remoto.

Da gennaio, inoltre, le aziende non potranno più ricorrere allo smart working con decisioni unilaterali. Nel privato, infatti, a differenza di quanto avviene nel pubblico, il lavoro agile non è ancora disciplinato dagli accordi individuali. Intanto, secondo i dati in possesso dell’Osservatorio sullo smart working del Politecnico di Milano, in Italia ora lavorano quasi 3,6 milioni di smart worker, che nel 2023 dovrebbero aumentare fino a raggiungere quota 3,63 milioni, proprio per effetto di una nuova fiammata del lavoro agile nella Pa.

In pandemia oltre 5 milioni di persone hanno fornito la prestazione lavorativa da remoto. Il precedente esecutivo ha spinto molto a favore del lavoro in presenza negli uffici pubblici, per esempio introducendo l’obbligo della prevalenza del lavoro in presenza. Un limite che sta stretto al nuovo ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, più orientato a introdurre maggiori controlli sulle performance dei lavoratori da remoto. Prima del coronavirus il lavoro agile rappresentava un fenomeno di nicchia, con 600mila lavoratori coinvolti, di cui 40mila circa nelle pubbliche amministrazioni. Lo smart working, sottolinea sempre l’osservatorio del Polimi, è ormai presente nel 91 per cento delle grandi imprese italiane, contro l’81 per cento nel 2021, mediamente con nove giorni e mezzo di lavoro da remoto al mese. Nella Pubblica amministrazione coinvolge il 57 per cento degli enti (erano il 65 per cento di un anno fa) con in media otto giorni di lavoro da remoto al mese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
LA PROPOSTA
Stipendi insegnanti,
spunta il bonus-caro vita?
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie