Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, nuovo record: 339 euro al mwh. In Gran Bretagna bollette in aumento dell'80%, l'Europa chiede riunione urgente

Gas, nuovo record storico a 339 euro. La presidenza Ue: riunione urgente dei ministri dell'energia
Gas, nuovo record storico a 339 euro. La presidenza Ue: riunione urgente dei ministri dell'energia
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 26 Agosto 2022, 14:59 - Ultimo agg. : 20:35
6 Minuti di Lettura

Gas, bollette, prezzi alle stelle. Anzi, prezzi fuori controllo: una situazione che sta vivendo tutta l'Europa al punto che anche a livello centrale si sta correndo ai ripari.  La notizia dell'ultim'ora è che si intende convocare una riunione urgente dei ministri dell' Energia per discutere di misure specifiche di emergenza. Lo ha annunciato su twitter il premier ceco Petr Fiala (la presidenza del semestre Ue in questo momento è ceca), dinanzi alla nuova fiammata dei prezzi del gas in Europa. L'ultima riunione è stata un mese fa esatto: il gas oscillava sui 200 euro. Ma il costo di questa materia prima cresce e non si ferma. Oggi è stato di nuovo superato il massimo storico: 339 euro al Megawattora, poi sceso di qualche punto su quota 337 (comunque più alto dei 321 di ieri). In Italia partiti e parti sociali invocano un nuovo decreto. I prezzi del gas sono saliti a livelli record dappertutto: l'aumento della domanda globale è stato intensificato dai bassi livelli di stoccaggio del gas e dal calo delle importazioni di gas dalla Russia in seguito all'invasione dell'Ucraina. La guerra a Kiev ha spinto la Commissione europea a prendere decisioni forti: ridurre di due terzi la dipendenza della Ue dal gas russo quest'anno e porre fine alla dipendenza dalle forniture russe di carburante entro il 2030. Altra drammatica conseguenza: sono schizzati anche i prezzi dell'elettricità. Oggi durante le contrattazioni il costo dell'elettricità in Italia ha toccato il picco di 870 euro per poi attestarsi su una media giornaliera di 713,69 euro a megawattora. Il valore medio della borsa elettrica risulta in impercettibile flessione rispetto ai 718,71 euro di ieri, ma rimane comunque altissimo: superiore di 100 euro al valore di due giorni fa, quando si attestava a 614 euro e 200 euro in più dei 507,79 di una settimana fa. Costi che stanno strozzando imprese e famiglie. Ecco perché su un possibile tavolo di discussione europeo c'è anche il tema del disaccoppiamento dei costi di elettricità e gas - che invece ora viaggiano insieme. 

APPROFONDIMENTI
Prezzo gas alle stelle, cosa sta accadendo? Le 5 domande chiave (e le risposte) per capire la crisi energetica
Ucraina, la denuncia della Bbc: «La Russia brucia 10 milioni di euro al giorno vicino alla Finlandia»
E Letta accusa: «Forte ingerenza della Russia per favorire la destra»

Qui sotto il grafico delle oscillazioni costanti del prezzo del gas negli ultimi 12 mesi (notare il picco importante dopo il 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione all'Ucraina)

C'è stato un ennesimo record per il prezzo dell'elettricità in Francia, con l'energia con consegna l'anno prossimo balzata sopra i 1.000 euro al megawattora (contro gli 85 euro dell'anno scorso), ultimo di una serie di massimi storici inanellati in questi giorni. I contratti per il 2023 hanno toccato un massimo di 1.022 euro (+13%) mentre il mancato funzionamento di alcuni reattori nucleari inasprisce la crisi energetica innescata dal taglio delle forniture di gas russo. Macron l'altro giorno ha rivolto ai francesi un discorso pubblico particolarmente duro. Ha detto che è «finita l'era della spensieratezza e dell'abbondanza». Ha detto che è tramontata l'epoca delle certezze e che bisogna prepararsi ai sacrifici. 

Bollette, prime chiusure per i negozi: «Ci arrendiamo». Rischio stop per 120 mila imprese

In Gran Bretagna le bollette schizzano: aumenteranno dell'80%. L'ente regolatore britannico per l'energia ha annunciato oggi che aumenterà il tetto massimo per le bollette energetiche dei consumatori, portandolo in media a 3.549 sterline da 1.971 sterline all'anno. E avverte che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare. Il loro "price cap" limita la tariffa standard che i fornitori di energia possono fatturare ai clienti domestici per la loro bolletta combinata di elettricità e gas in Inghilterra, Scozia e Galles, ma viene ricalcolato dall'ente regolatore nel corso dell'anno per riflettere i prezzi del mercato all'ingrosso e altri costi del settore. La bolletta media annuale di 1.400 sterline nell'ottobre 2021 sfiora ora le 1.971 sterline e passerà a 3.549. Questo tetto massimo non si appica alle imprese britanniche e queste potrebbero così subire un doppio contraccolpo: fatture inevase e coinsumi al palo per via dell'erosione della capacità di spesa delle famiglie. 

I paragoni che circolano per l'emergenza energetica sono con la pandemia di Covid-19 e con il crollo finanziario del 2008. A ogni modo si parla di catastrofe. Anche lì c'è una transizione elettorale: nel Regno Unito si elegge il nuovo primo ministro il prossimo 5 settembre; i competitor fanno fatica a diversificare la ricetta economica sulla crisi energetica e questo dà la misura della crisi stessa (motivo per il quale da noi qualcuno ha suggerito persino un time out elettorale). Jonathan Brearley, a capo dell'Autorità nazionale per l'Energia (Ofgem) ha chiamato in causa il futuro, nuovo primo ministro: «Dovrà agire con urgenza e decisione per affrontare questo problema». 

In Germania largo ai treni che trasportano carbone che hanno la priorità rispetto al trasporto passeggeri. Il Consiglio dei Ministri tedesco ha concesso lo status di priorità alle spedizioni di carbone sulle reti ferroviarie: è un provvedimento pensato per affrontare l'inverno. ha dato l'annuncio dopo la riunione del Consiglio dei Ministri di mercoledì. La decisione è il risultato della tensione delle forniture, conseguenza della guerra che la Russia sta conducendo contro l'Ucraina. «È chiaro che tutti hanno interesse a garantire un approvvigionamento energetico stabile», ha dichiarato il Ministro degli Affari Digitali e dei Trasporti Volker Wissing, del partito neoliberale dei Liberi Democratici (FDP). Il basso livello delle acque del Reno e delle vie d'acqua nazionali sta costringendo il traffico marittimo a spostarsi sulle linee ferroviarie tedesche. Praticamente si dà priorità alle spedizioni di energia, ad esempio alle centrali elettriche a carbone. La guerra ha ripercussioni fino a poco tempo fa impensabili. Le persone che risiedono nei pressi delle ferrovie potrebbero subire un aumento del rumore: le nuove norme sospendono la legge sulla mitigazione del rumore ferroviario. A breve le linee ferroviarie consentiranno anche il trasporto più agevole di carichi di petrolio e carbone. «Questo può anche significare che i treni passeggeri dovranno aspettare», dichiara Wissing. Obiettivo? Garantire l'energia elettrica e assicurare che le centrali elettriche e le raffinerie possano operare senza fermarsi. Utile ricordare qui che la Germania ha ricollegato le centrali elettriche a carbone alla propria rete elettrica, dopo essersi mossa per diversi anni per eliminarle gradualmente.

Gas, bolletta dimezzata ma solo in Basilicata: l'accordo della Regione con le società può essere replicato in altre regioni?

Qui sotto il grafico con l'andamento del prezzo del gas negli ultimi 12 anni

In Finlandia il governo sta chiedendo di abbassare la loro normale temperatura di riscaldamento di un grado il prossimo inverno e di ridurre il tempo trascorso nelle docce e nelle costose saune. La campagna, denominata «un grado in meno», sarà lanciata il 10 ottobre, ha detto all'Afp Kati Laakso, portavoce di Moriva, l'agenzia statale per la promozione dell'energia sostenibile. Inutile ricordare che la sauna è una vera e propria istituzione in Finlandia, dove ci sono circa tre milioni di bagni per 5,5 milioni di abitanti. I finlandesi sono abituati a fare questi bagni nudi e insieme a una temperatura di circa 85 gradi centigradi. 

In Spagna hanno approvato un decreto con misure come lo spegnimento notturno di vetrine e locali pubblici inutilizzati o limiti in spazi commerciali alle temperature per evitare sprechi nell'uso di aria condizionata o riscaldamento.

Il podcast > Ambiente e clima, guerra e costo dell'energia 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie