Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Mutui, rinegoziabili quelli oltre 200 mila euro (anche per chi ha un Isee fino a 45 mila euro)

Esclusivo. Il piano Abi

Mutui, rinegoziabili quelli oltre 200 mila euro (anche per chi ha un Isee fino a 45 mila euro)
Mutui, rinegoziabili quelli oltre 200 mila euro (anche per chi ha un Isee fino a 45 mila euro)
di Rosario Dimito
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 15 Luglio 2023, 00:13 - Ultimo agg. : 18:02
4 Minuti di Lettura

Ecco il piano Abi per aiutare le famiglie in regola con i pagamenti ma in affanno. «Per le famiglie che hanno scelto di sottoscrivere mutui a tasso variabile senza cap (cioè un tetto, ndr) - si legge nella bozza di proposta che l’Abi ha condiviso nella serata di venerdì 14, con le grandi banche associate e verrà portata sul tavolo del prossimo incontro con il Tesoro martedì 18 - l’Associazione Bancaria italiana promuove l’adozione da parte del propri Associati di misure per attenuare l’incremento delle rate di mutuo a tasso variabile». I titolari di mutui in Italia, secondo un'analisi della Fabi, sono 3,5 milioni per un totale di 437 miliardi, di cui 2,5 milioni in bonis, cioè in regola con i pagamenti e 960 mila in default e quindi, secondo le regole Eba rientrano in una casistica particolare.

APPROFONDIMENTI
Mutui, un milione di famiglie in difficoltà
Giovani, arriva il piano

Mutui, un milione di famiglie in difficoltà con le rate: Abi e Tesoro costruiscono una via d'uscita

Il documento

Il piano Abi che Il Messaggero.it è in grado di rivelare, prevede tre modalità: 1) l’allungamento del piano di ammortamento dei finanziamenti per l’acquisto della prima casa; 2) l’ampliamento - rivedendo le condizioni di accesso - della piatea dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecaria, introdotta dall’art.1, comma 322, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, per cui il mutuatario ha il diritto di ottenere la trasformazione del mutuo da tasso variabile a tasso fisso: i nuovi criteri di accesso alzano l’Isee da 35 mila a 45 mila euro e l’ammontare del mutuo viene alzato sopra i 200 mila euro.
Infine, 3) la proposta prevede di accrescere la conoscenza, per agevolarne l’utilizzo, del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa che permette di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per le famiglie in difficoltà. 

Le banche che aderiscono al piano realizzano le misure precedenti subordinatamente ad alcune condizioni: ciascun istituto potrà offrire alla propria clientela condizioni migliorative rispetto a quelle indicate; queste misure sono applicate su richiesta e d’intesa con i mutuatari, senza comportare nuovi oneri, secondo le possibilità operative delle singole banche compatibilmente con i limiti imposti dalla regolamentazione europea e le condizioni economiche e anagrafiche dei soggetti beneficiari. Le banche aderenti all’iniziativa lo comunicano alla clientela attraverso i propri siti internet e/o l’affissione nelle filiali di specifici avvisi con l’indicazione delle misure offerte, delle condizioni per accedervi e delle relative modalità per chiederne l’attivazione in proprio favore. Inoltre, provvedono a comunicare all’ABI, l’adesione a questa iniziativa volta a contrastare l’aumento dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile. L’ABI pubblicherà l’elenco delle banche aderenti sui proprio sito internet.

Le banche aderenti forniscono ai soggetti che chiedono l’applicazione delle misure un’adeguata informativa sulle necessarie modifiche contrattuali e sulle nuove modalità di rimborso dei mutui nonchè le informazioni utili per comprendere le diverse opzioni e per valutare preventivamente gli impatti. 
Il mercato italiano dei mutui per l’acquisto della casa rappresenta la parte più rilevante del credito alle famiglie.
A maggio 2023, i tassi d’interesse sui “mutui casa” a tasso variabile in Italia sono cresciuti al 4,40% in conseguenza del rialzo, a partire da luglio 2022, dei tassi de riferimento della BCE. 

Il pacchetto Abi recepisce le sollecitazioni delle grandi banche e del MInistro Giancarlo Giorgetti. Va sottolineato che Unicredit ha fatto da battistrada in iniziative di soccorso ai propri clienti in affanno e da tempo offre la possibilità sia di sospendere il pagamento per 12 mesi (o di allungare il piano di rimborso per 4 anni) e di allungare il piano di rientro fino a 10 anni. Con l’obiettivo di ridurre la rata mensile riportandola ad un livello paragonabile a quello pre-rialzo dei tassi. Dopo Gae Aulenti anche altri istituti si sono mossi a favore dei propri clienti in difficoltà, a partire da Intesa Sanpaolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Pensioni, guida agli aumenti:
di quanto salgono gli assegni
IL FOCUS
Imu, seconda rata
in scadenza il 18 dicembre
LA SENTENZA
Canone Rai, la prescrizione
scatta dopo 10 anni (e non 5)
LA MISURA
Via al nuovo Reddito,
le verifiche ogni 90 giorni
I DATI
Turismo, stagione più lunga
per la vacanza principale
L'INDUSTRIA
Crisi dell’elettrico, a un’auto green
servono più materie tradizionali
L'INDUSTRIA
Grimaldi lancia l'edizione
del «Graduate Program»
L'ECONOMIA
A-Zeta acquisisce
il ramo legale di Officine Cst
L'ANNUNCIO
Rottamazione quater, Stellato:
«Accolta la nostra proposta»
FOCUS
Tredicesime più ricche,
186 euro in più a persona
L'INFLAZIONE
Stangata sui voli a Natale:
rincari «fino al 1.130%»
LA CRESCITA
Select cresce in Campania
con le lenticchie e i piselli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi
X Factor, la finale stasera in tv:
Maria Tomba la grande favorita
Osimhen e Balotelli a cena
tra amicizia, gol e mercato
Scontri al Pinto: squalificato
lo stadio, stop ai tifosi

SCELTE PER TE

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero

PIU' LETTE

AFRAGOLA
L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
POZZUOLI
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie