Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Spid, il governo vuole spegnerlo? Ecco cos'è e perché si pensa di accantonarlo (e come sostituirlo)

Sono state erogate finora 33 milioni di identità Spid. A gennaio erano poco più di 28 milioni quelle attive. Prima dell'inizio della pandemia e dei lockdown, che hanno costretto gli italiani a interfacciarsi maggiormente con i servizi pubblici da remoto, i cittadini muniti di Spid erano meno di 6 milioni

Spid, il governo vuole spegnerlo? Ecco cos'è e perché si pensa di accantonarlo (e come sostituirlo)
Spid, il governo vuole spegnerlo? Ecco cos'è e perché si pensa di accantonarlo (e come sostituirlo)
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 19 Dicembre 2022, 18:48 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 11:48
3 Minuti di Lettura

Il governo accende un faro sullo Spid, il sistema pubblico di identità digitale, la chiave per accedere ai servizi della Pa. Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega all'innovazione tecnologica, Alessio Butti: «Dobbiamo cominciare a spegnere lo Spid e a promuovere la carta d'identità elettronica come unica identità digitale». Lo Spid del resto non ha fatto breccia tra gli anziani. Non a caso l'ultimo decreto Semplificazioni ha dato la possibilità di disporre di un'identità Spid con delega, per aiutare gli over 80 a ottenere l'identità digitale.

APPROFONDIMENTI
Dl congedo parentale all'Iva ridotta 
Manovra, tutte le misure
Foto

Spid, il governo pensa a spegnerlo

«Cerchiamo di spegnere gradualmente lo Spid, che raccoglie una serie di identità digitali, e facilitare l'azione delle nostre imprese e dei cittadini con la Pa», ha specificato Butti in occasione della festa per i 10 anni di Fratelli d'Italia. Sono state erogate finora 33 milioni di identità Spid. A gennaio erano poco più di 28 milioni quelle attive. Prima dell'inizio della pandemia e dei lockdown, che hanno costretto gli italiani a interfacciarsi maggiormente con i servizi pubblici da remoto, i cittadini muniti di Spid erano meno di 6 milioni. Oggi invece la Cie è nelle mani di oltre 30 milioni di cittadini, di tutte le fasce d’età. È uno strumento notificato nel 2019 alla Commissione europea in conformità al regolamento eIDAS (electronic identification authentication and signature) e contiene un certificato di autenticazione e di firma elettronica.

Cos'è lo Spid

Spid è il Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è la chiave di accesso ai servizi digitali delle amministrazioni pubbliche locali e centrali. Si tratta di un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali. Spid consente l’accesso ai servizi pubblici degli stati membri dell’Unione Europea e di imprese o commercianti che l’hanno scelto come strumento di identificazione. 

Chi può richiederlo 

SPID è rivolto a tutti i cittadini Italiani maggiorenni, anche residenti all’estero, in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale. Possono richiedere SPID anche i cittadini stranieri con permesso di soggiorno residenti in Italia.

Renzi e Madia: spegnere lo Spid una follia

«Dopo l'indecoroso balletto sul Pos e la scelta miope di cancellare 18app, ora il governo Meloni prova a spegnere anche Spid. Ma perché la Meloni ha così paura dell'innovazione?». Così Matteo Renzi e Marianna Madia, presidente del Consiglio e ministra per la Pubblica amministrazione all'epoca dell'introduzione dello Spid. «Si tratta di una innovazione del nostro Governo, che ci invidiano anche da altri paesi europei, su cui siamo arrivati per una volta primi. Il governo torni indietro, si fermi prima di fare un'altra brutta figura: diciamo basta alle scelte contro i cittadini. Viva la modernità e l'innovazione» concludono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo
IL FISCO
Assegno unico più ricco,
ecco il conguaglio da 272 euro
LE MISURE
Assegno unico, arriva il conguaglio
di maggio: chi ci guadagna
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023
IL CASO
Ita-Lufthansa, in due anni l’utile
ma i nuovi aerei entro il 2027
LA MOBILITÀ
Ryanair, festa 25 anni in Italia:
trasportati 500 milioni passeggeri
SENTENZA
Paluani, tribunale di Verona
dichiara il fallimento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Il muso lungo di Kvaratskhelia
dopo la sostituzione a Bologna

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie