Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Superbonus, cosa succede con il nuovo stop di Poste? Imprese in allarme: «Qui salta tutto»

La società pubblica non sconterà più nuovi crediti. L’Ance: «Migliaia di aziende rischiano di chiudere»

Superbonus, cosa succede con il nuovo stop di Poste? Imprese in allarme: «Qui salta tutto»
Superbonus, cosa succede con il nuovo stop di Poste? Imprese in allarme: «Qui salta tutto»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Novembre 2022, 21:48 - Ultimo agg. : 9 Novembre, 10:41
3 Minuti di Lettura

Poste, per la seconda volta durante quest’anno, sospende l’acquisto dei crediti da bonus edilizi. Da due giorni la società pubblica non accetta più nuove pratiche. In realtà il canale era già stato congelato per le imprese. Era rimasto attivo soltanto per i privati dai quali accettava crediti al massimo fino a 150 mila euro. La decisione di Poste ha mandato in subbuglio le imprese di costruzione. La presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha chiesto che tutte le imprese pubbliche riprendano a comprare i crediti. «Serve un segnale di fiducia», ha detto, «senza si fanno saltare migliaia di imprese». Non solo. L’Ance ha puntato il dito anche sulla «speculazione pazzesca», perché chi continua ad acquistare i crediti lo sta facendo a percentuali bassissime, anche all’85% del valore, quando fino a poco tempo fa il prezzo era in media del 102%. La situazione sembra particolarmente complessa per le piccole imprese, che con la Cna hanno chiesto di convocare urgentemente un tavolo per trovare una soluzione. E una verifica è stata chiesta anche dalla Confedilizia. Le imprese spingono anche perché entri in campo la Cdp. «La Cassa», spiega Andrea De Bertoldi, deputato di Fratelli d’Italia, «dovrebbe dare ossigeno alle banche che hanno esaurito il loro spazio fiscale». Ma perché le Poste hanno deciso di bloccare lo sconto delle nuove fatture? La ragione sarebbe l’incertezza normativa che c’è attorno alla cessione dei crediti. 

APPROFONDIMENTI
Poste Italiane sospende la cessione del credito
Reddito di cittadinanza, come cambierà
Superbonus 110%, rallentano le asseverazioni a ottobre per 55 miliardi euro
Superbonus, più tempo per incassare i crediti: fino a 7 anni per utilizzare le detrazioni. Un piano sblocca-lavori
Superbonus 90, nuova misura del governo

LE DECISIONI
Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha confermato con diverse sentenze, una delle quali proprio su ricorso di Poste, i sequestri dei crediti fittizi nei conti fiscali degli intermediari che li avevano acquistati da presunti truffatori. Le truffe hanno superato i 6 miliardi di euro. La Guardia di finanza e l’Agenzia delle entrate, al 30 settembre dello scorso anno, hanno “bloccato” 3,4 miliardi di crediti fittizi, mentre oltre un miliardo sarebbe stato già monetizzato. Il destino dei crediti “fittizi” finiti in pancia alle banche e alle Poste, dunque, torna a creare incertezza. Il governo Draghi aveva introdotto una norma per evitare il rischio che questi crediti dovessero essere svalutati, dando la possibilità di “sospendere” la detrazione fino al dissequestro. Solo una volta liberato il credito il tempo a disposizione per compensarlo con i propri debiti fiscali (5 anni) sarebbe iniziato a scorrere di nuovo. Ma con la conferma dei sequestri in Cassazione questa norma potrebbe non essere più sufficiente da sola. 

L’altro tema è l’esaurimento degli spazi fiscali nei bilanci. Il caso emblematico è quello di Intesa Sanpaolo, concentrata a smaltire le richieste pregresse che ammontano a 20 miliardi di euro. Man mano che saranno evase la banca potrà riprendere a smaltire le nuove domande. Per ampliare la propria capacità fiscale Intesa ha già firmato due accordi con Autotorino, per un valore fiscale di 200 milioni, e con Sideralba, per altri 175 milioni. Per allargare lo spazio fiscale, il governo sta studiando una serie di misure. Come anticipato dal Messaggero, sul tavolo ci sarebbe anche l’estensione del periodo di detrazione da 5 a 7 anni. La sottosegretaria al Mef, Lucia Albano, ha assicurato che il tema è sul tavolo. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Il muso lungo di Kvaratskhelia
dopo la sostituzione a Bologna

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie