Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Superbonus 110%, Poste e Cdp bloccano lo sconto delle fatture

Superbonus 110%, Poste e Cdp bloccano lo sconto delle fatture
Superbonus 110%, Poste e Cdp bloccano lo sconto delle fatture
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Febbraio 2022, 22:14 - Ultimo agg. : 4 Febbraio, 22:51
4 Minuti di Lettura

Quattro miliardi di euro le truffe ipotizzate. Due miliardi di euro che hanno già preso la strada dei paradisi fiscali o sono stati convertiti in criptovalute. E il governo che continua a stringere le maglie sulle norme per evitare nuove frodi impedendo, a partire da lunedì prossimo, i passaggi di mano multipli dei crediti fiscali maturati con il Superbonus e con tutti gli altri incentivi all’edilizia. Il mercato si sta inceppando. Ieri sul sito di Poste è comparso un avviso con il quale la società pubblica annuncia la sospensione della propria piattaforma di sconto dei crediti fiscali derivanti dai bonus. Fino ad oggi, Poste è stato uno dei principali motori del mercato degli sconti, con operazioni per oltre 4 miliardi fino a settembre dello scorso anno. Anche Cassa depositi e prestiti avrebbe “congelato” tutte le operazioni di acquisto di crediti fiscali derivanti dai bonus. In pancia fino ad oggi, ne ha una quota fra 350 e 400 milioni su un mercato totale di 21 miliardi. Una sospensione, fanno sapere fonti della società, in attesa di assumere una decisione per l’eventuale blocco definitivo. 

APPROFONDIMENTI
Superbonus 110%, stretta dal 7 febbraio: il credito fiscale può essere ceduto una sola volta. Via alle comunicazioni via web
Assegno unico 2022, le istruzioni per riceverlo (e i calcoli su chi ci guadagna e chi ci perde)
Dichiarazione redditi 2022, online i modelli definitivi e le istruzioni: spazio a Superbonus, ACE innovativa e bonus musica

Nelle ultime settimane si sono succedute le inchieste della magistratura e i sequestri della Guardia di Finanza sulle frodi legate allo sconto dei Superbonus. La procura di Roma, alla fine dello scorso anno, ha scoperchiato un sistema attraverso il quale, con l’attestazione di falsi lavori, sono stati sottratti al Fisco ben 1,250 miliardi. A Napoli la procura ha portato alla luce un’altra frode da 110 milioni di euro. Qualche giorno fa la procura di Rimini ha alzato il velo su una maxi-inchiesta che ha permesso di scoprire altri 440 milioni di euro sottratti al Fisco attraverso crediti d’imposta fittizi maturati anche sui sismabonus. La Guardia di Finanza di Perugia ha sequestrato altri 103 milioni ancora una volta derivanti da operazioni fraudolente sul bonus facciate, sul recupero del patrimonio edilizio e sul bonus locazioni. 

IL MECCANISMO

La “bonus economy”, come era stata definita, si è dimostrata particolarmente permeabile alle truffe proprio ai danni dello Stato. E il divieto di cessione multipla dei crediti, meccanismo alla base delle frodi, ha di fatto rallentato, fin quasi a bloccarlo, il mercato degli “sconti”. Gli istituti di credito, come Cassa e Poste, alla luce dei primi provvedimenti giudiziari non appaiono però tutelati quali “terzi in buona fede”, così come previsto dalla norma. Ed è certamente questa una delle principali ragioni alla base delle decisioni prese per il blocco. La legge sulla cessione dei crediti fiscali, infatti, dà una manleva a chi li ha acquistati. In caso di truffa, insomma, a rispondere è soltanto chi ha creato i crediti fittizi e poi li ha venduti. Ma la procura di Perugia, guidata da Raffale Cantone, non ha interpretato in questo modo la normativa, sicchè ha chiesto e ottenuto anche il sequestro dei crediti sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, considerandoli «corpo del reato». 

IN PARLAMENTO

Intanto il governo valuta di «subordinare l’ottenimento dei benefici connessi ai bonus edilizi, il Superbonus 110%, all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore, stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative». A spiegarlo è stato il ministro del Lavoro Andrea Orlando parlando della necessità, a fronte dei dati sulle violazioni della sicurezza, di procedere con un «intervento normativo urgente e improcrastinabile». Sulla stretta anti-frodi contenuta nel Decreto Sostegni, è intervenuto ieri anche il Servizio studi del Senato. La stretta, secondo i tecnici, «potrebbe costituire una misura efficace per il contrasto alle frodi. Tuttavia», spiegano, «la restrizione introdotta appare altresì suscettibile di ridurre in modo significativo, per la sua portata rispetto alla disciplina previgente, le concrete possibilità di accesso al finanziamento degli interventi agevolati, attraverso lo strumento delle cessioni del credito; la qual cosa potrebbe dar luogo a ricadute in ordine all’entità degli investimenti futuri nel settore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFORBICIATA
Fisco, l'Irpef passa da 4 a 3 scaglioni
Meno sconti per i redditi sopra i 100mila euro
I DATI
Bollette gas in aumento: +4,8% a settembre
rispetto ad agosto ​nel mercato tutelato
​IL COLLOCAMENTO
Btp Valore, boom di ordini:
il traino dei 162 mila contratti
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
L'INDUSTRIA
L'ex Whirlpool in Vaticano:
«Modello di riconversione»
I TRASPORTI
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo

SCELTE PER TE

Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
Sconti nei supermercati:
subito boom di richieste

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CHAMPIONS LEAGUE
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie