Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Bambino morto a Napoli, i compagni di classe: «Prima del lockdown era solare»

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Ottobre 2020, 23:00 - Ultimo agg. : 3 Ottobre, 12:10
4 Minuti di Lettura

La morte dell’undicenne suicida a Napoli ha sconvolto un’intera città. Gli inquirenti sono impegnati nelle indagini, ma prima che si faccia luce su questa vicenda che ha visto spezzare all’improvviso una vita così giovane, c’è una comunità scolastica sconvolta che non si da pace. Sebbene abbia frequentato per quattro mesi le aule della scuola secondaria di primo grado a Chiaia, il ricordo dell’undicenne è vivo e presente sia tra i docenti che tra i compagni di classe. Nei racconti di tutti c’è la descrizione del volto del compagno, gli occhi curiosi e il sorriso contagioso, associato a un carattere solare e simpatico, mai scontroso. «I suoi compagni sono sconvolti, alcuni hanno evidenziato un dolore difficilmente metabolizzabile. Per la classe è stato necessario ripristinare lo sportello di ascolto psicologico: saranno seguiti e sostenuti da una figura professionale perché è necessario» racconta una docente. Sconvolti anche i compagni della scuola calcio di Posillipo frequentata dal bambino, che ai funerali di questa mattina si presenteranno tutti con la maglietta usata durante le partite.

Bimbo suicida a Napoli, la madre di un compagno di classe: «I suoi amici ora dicono: avremmo fatto come lui»

Napoli, bimbo suicida a 11 anni: chi è Jonathan Galindo, il folle gioco social che spinge ad uccidersi

Nei mesi di lezione in presenza nella prima classe delle medie, il ragazzo era riuscito a farsi tanti amici. Con uno in particolare, che conosceva già dalla scuola primaria, aveva instaurato un rapporto molto forte e in queste ore drammatiche è stato sentito dagli inquirenti che vogliono far chiarezza su eventuali turbamenti, paure o perfino minacce ricevute attraverso uno dei device digitali sequestrati. Tutti concordano nel dire che era un bambino senza problemi scolastici, né di apprendimento né di socialità. «A scuola abbiamo numerose iniziative extracurriculari che toccano tematiche di integrazione, in particolare contro il bullismo e le ludopatie. Iniziative che abbiamo mantenuto anche nel periodo del lockdown, proprio perché vivere quella fase così complessa necessitava di un supporto» racconta una docente. «I ragazzi sanno che se hanno un problema, possono parlarne con lo sportello di ascolto, uno spazio di incontro e confronto anche per docenti e genitori per risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un ragazzino della fascia di età delle medie, che muta mese dopo mese. Lo psicologo a disposizione è tenuto al segreto professionale, i ragazzi lo sanno. Luca non lo ha mai contattato così come nessun altro della sua classe». 
 

 

Secondo la docente, i motivi del disagio che potrebbero aver portato al drammatico gesto sarebbero da ricercare «nelle fragilità tipiche di quell’età, esasperate dalla chiusura delle scuole e dalla clausura in casa, che ha eliminato totalmente la socialità fisica ed amplificato quella virtuale». I game disorder, come accade a tanti coetanei, che in Luca potrebbe fatto insorgere «una fuga dalla realtà, un rifugio virtuale che lo ha inghiottito in un abisso senza via di uscita. Spero che le indagini sulla Playstation e il tablet portino a una chiarificazione: la famiglia ne ha necessità, ma serve anche ai suoi amici, per non cadere in questa trappola a loro volta». Sulle tematiche della ludopatia, infatti, si parlerà a scuola nei prossimi tempi: «Se abbiamo imparato qualcosa da questo dramma, è che non è mai abbastanza l’impegno che ci mettiamo per difendere questi ragazzi dai pericoli del web». I compagni del bimbo suicida hanno chiesto alla scuola di aiutarli ed è stato ripristinato lo sportello psicologico. «Non riescono a darsi pace. Quello che noi possiamo fare ora è costruire una rete intorno ai ragazzi, con lo psicologo al centro, in cui potersi aprire senza filtri». 

APPROFONDIMENTI
Bimbo suicida a Napoli, la madre di un compagno di classe: «I suoi amici ora dicono: avremmo fatto come lui»
Napoli, bambino suicida: il giallo della password cambiata pochi giorni fa e quel messaggio: «Non ho tempo»
Bimbo suicida a Napoli, dietro "l'uomo nero" dei social gruppi pericolosi che spingono i piccoli verso il baratro
Napoli, bimbo suicida a 11 anni: chi è Jonathan Galindo, il folle gioco social che spinge ad uccidersi
Bimbo suicida a Napoli, le lacrime del papà ai funerali: «Mio figlio ha pescato un pesce velenoso»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie