Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Lavinia Trematerra, morta a 7 anni schiacciata da una statua a Monaco. La mamma: «Nell’efficiente Germania l'inchiesta è ferma»

Parla Valentina Poggi: «Mia figlia Lalla ora rivive tra i bimbi africani»

Lavinia Trematerra, morta a 7 anni schiacciata da una statua a Monaco. La mamma: «Nell efficiente Germania inchiesta ferma
Lavinia Trematerra, morta a 7 anni schiacciata da una statua a Monaco. La mamma: «Nell’efficiente Germania inchiesta ferma
di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 22 Dicembre 2022, 09:09 - Ultimo agg. : 09:11
5 Minuti di Lettura

È appena tornata dal Malawi, uno dei paesi più poveri e affollati del continente africano - tra lo Zambia e la Tanzania - dove il sessantacinque per cento della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno e la metà dei bambini soffre di malnutrizione. È qui che pietra su pietra sta nascendo un villaggio che mette al centro proprio loro, i bambini, piccole creature bisognose di tutto. Si chiamerà, anzi già si chiama, “il mondo di Lalla” nel nome e in ricordo di Lavinia Trematerra, uno scricciolo di appena sette anni, rimasta schiacciata sotto il peso di una statua di marmo nel giardino di un hotel nel centro di Monaco di Baviera dove era in vacanza con la mamma e il papà, entrambi avvocati, entrambi determinati a portare avanti questo progetto a tutti i costi perché “lei così vorrebbe e noi così faremo”. Valentina Poggi - riporta Il Mattino - ripercorre le fasi di una vicenda che a distanza di qualche mese ancora non sembra vera.

APPROFONDIMENTI
La vicenda
Lavinia morta schiacciata 
Lavinia Trematerra, morta a Monaco travolta da una statua. I colleghi della mamma: «Il tuo dolore è il nostro»
Lavinia Trematerra, bimba napoletana morta a Monaco: travolta da una statua di marmo mentre giocava in hotel

Era il 26 agosto.

«A volte è come se avessi la sensazione di vivere in un film. Mi dico: ora finisce e tutto torna come prima. Purtroppo non è così e allora vado avanti e sopravvivo».

Con suo marito Michele siete appena tornati dall’Africa.

«Esperienza incredibile, un viaggio sì doloroso, ma ora il cuore ci scoppia di gioia. Una delle immagini che ho negli occhi è quella di un gruppo di bambini che gioca a calcio con una palla fatta di buste di plastica. E ridevano, e scherzavano, felici come se avessero avuto il gioco più bello del mondo».

Povertà assoluta.

«Non si può immaginare, devi solo andarci per capire come si vive in quei paesi. Ve ne racconto una: sapendo del nostro arrivo i volontari ci hanno chiesto di portare delle caramelle e hanno specificato che dovevano essere “Chupa Chups”».

Bimba schiacciata da una statua a Monaco, la Procura di Roma apre un'inchiesta per la morte di Lavinia Trematerra

Perché?

«Una caramella qualunque la scarti, la mangi e in pochi istanti è finita. Il “Chupa Chups” invece gli può durare anche una settimana: ne leccano un po’, lo avvolgono di nuovo nella carta e lo conservano».

Che altro avete portato in Africa?

«Settanta chili di valige. Tutto quello che abbiamo potuto: vestiti, scarpe, i bambini vivono a piedi nudi e d’inverno lì fa freddo. Tant’è che abbiamo portato una gran quantità di pantaloni e pullover di lana. Sul posto invece abbiamo comprato 400 chili di grano, 400 di zucchero e 500 coperte. E poi i farmaci, anzi, se posso, ringrazio volentieri le farmacie Leone e Romano per la quantità di medicine che ci hanno regalato».

Quali in particolare? Di che cosa c’è bisogno?

«Serve tutto. Manca perfino il disinfettante per pulire una ferita se qualcuno si fa male. E poi gli antibiotici: a furia di bere acqua sporca sono quasi tutti affetti da infezioni intestinali».

Come è nata l’idea di costruire il “villaggio di Lalla” in Malawi?

«Un tentativo disperato di provare a dare un senso alla morte di nostra figlia e cercare di andare avanti con un obiettivo che lei, se pur piccina, avrebbe condiviso con l’entusiasmo che caratterizzava la sua vita».

Lavinia Trematerra morta schiacciata da una statua a Monaco, il papà accusa: «Ambulanza a rilento e intanto la mia piccola moriva»

La storia di Lavinia ha toccato il cuore di tutti.

«È così. Ricevo continuamente attestati di affetto e solidarietà. Anche per la realizzazione di questo villaggio c’è tanta gente, molti che nemmeno conosco, pronta a darmi una mano. E vi assicuro che ne ho un gran bisogno».

Lavinia ormai è diventata un simbolo.

«È vero. A volte mi viene da pensare che forse, in qualche modo, se lo sentiva».

In che senso?

«Con mio marito Michele ci ritroviamo spesso a ricordare quello che ci diceva e tante parole, oggi, è come se avessero un significato diverso».

Un esempio.

«Lalla amava disegnare, ballare, cantare. Una delle sue canzoni preferite era “Over the Rainbow”. Faceva parte del coro propedeutico alle voci bianche del San Carlo. “Mamma” - mi ripeteva spesso - “vedrai, diventerò famosa”. Alla fine lo è diventata, di lei hanno parlato tutti».

Qualcuno ha pagato per quello che è successo a Lavinia?

«Nell’efficiente Germania è tutto fermo. L’avvocato ci ha appena comunicato che non hanno ancora neanche scritto i rilievi per le perizie e non c’è traccia nemmeno dei risultati dell’autopsia fatta ad agosto».

Lavinia Trematerra, bimba napoletana morta a Monaco: travolta da una statua di marmo mentre giocava in hotel

Eppure la vicenda è fin troppo chiara: quella statua non era fissata al suolo ed è finita addosso alla bambina.

«Chiara per noi, evidentemente non per loro. È intervenuta anche la procura di Roma per avere notizie: da Monaco hanno risposto che prima devono chiudere le indagini e poi ci faranno sapere. Lasciamo perdere».

Dovreste avere anche un risarcimento.

«Andremo avanti per ottenerlo. E ogni centesimo che riusciremo ad avere sarà investito nel “villaggio di Lalla”».

A che punto è la costruzione?

«La scuola è quasi finita, il tetto sarà colorato come sono sicura che lo avrebbe disegnato Lavinia. Nello stesso tempo stiamo allestendo un presidio sanitario, c’è tanta malaria, un pozzo per l’acqua potabile, una mensa, un allevamento di galline e un’area per il gioco e lo sport. Devo dire grazie a Carlo Flamment, presidente della Fondazione “Cucciolo”, a Tiziana Leone e Margherita Grasseli di “Africasottosopra”: senza il loro lavoro la vita dei bambini africani sarebbe ancora più dura».

Quando tornerà in Malawi?

«Presto, molto presto. Lì ho lasciato un pezzo di cuore. Stavamo per andare via quando da una capanna sono spuntati tre bambini, ci guardavano sorridendo e ognuno stringeva un pupazzo tra le mani. Non riuscivo a crederci, erano Minnie, Dumbo e un criceto di pelouche, gli stessi dai quali mia figlia non si separava mai».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie