Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

La vita dimezzata dei guariti dal tumore: «Difficoltà per mutui e assicurazioni, siamo discriminati»

La denuncia degli ex pazienti oncologici. Una campagna per il diritto all'oblio

di Barbara Carbone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Gennaio 2022, 06:48 - Ultimo agg. : 06:50
4 Minuti di Lettura

Hanno sconfitto il cancro ma non possono tornare a una vita normale perché, per la società, sono e resteranno per sempre malati oncologici. Oggi in Italia sono 3,6 milioni i malati di tumore e il 27% di loro, pari a quasi un milione, sono considerabili guariti perché si sono lasciati la malattia alle spalle e non necessitano di ulteriori trattamenti. Eppure i sopravvissuti al cancro continuano a subire discriminazioni nell'accesso ai servizi finanziari per il solo fatto di avere avuto un tumore. Non possono richiedere servizi come mutui, prestiti, assicurazioni oppure, nel migliore dei casi, ne fruiscono con maggiorazioni tariffarie e clausole di esclusione parziale del rischio assicurativo. I survivor non possono di fatto fare progetti di vita, reintrodursi nel mondo del lavoro e neanche adottare un bambino. Sono etichettati come malati in quanto per avere accesso a molte pratiche burocratiche è necessario dichiarare se si è avuta una patologia oncologica, anche se si è guariti.

APPROFONDIMENTI
Francesco Chiofalo di nuovo in ospedale: «Mi hanno trovato una palla nera nel volto. Mi devo operare urgentemente»

Teresa, morta a 15 anni la testimonial dei piccoli malati di tumore


RITORNO ALLA NORMALITÀ
Per un reale ritorno alla normalità di questa immensa platea di persone sarebbero urgenti norme ad hoc così come già introdotte in paesi come Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda e Portogallo. A chiedere a gran voce l'introduzione del cosiddetto Diritto all'oblio Oncologico per il quale un paziente oncologico, trascorso un certo periodo di tempo dalla guarigione non debba essere costretto a dichiarare la pregressa malattia è la Fondazione Aiom che, ieri, ha lanciato la prima campagna nazionale Io non sono il mio Tumore. A presentare l'iniziativa Giordano Beretta, presidente Fondazione Aiom, Monica Forchetta, membro del Cda di Fondazione Aiom e presidente Apaim, Associazione Pazienti Italia Melanoma e Lucia Belli membro del Cda di Fondazione Aiom. «L'obiettivo della campagna è raggiungere centomila firme entro l'estate che consegneremo direttamente al Presidente del Consiglio perché si faccia promotore di questo Disegno di Legge che potrebbe essere approvato in pochissimo tempo con l'adesione, ci auguriamo unanime, di tutti i partiti - afferma Giordano Beretta, Presidente di Fondazione Aiom -. Questa Legge permetterebbe all'Italia di adeguarsi agli altri Paesi e potrebbe consentire a centinaia di migliaia di persone di affrontare non solo fisicamente, ma anche psicologicamente, il futuro dopo una malattia così importante, che deve rientrare, per alcune neoplasie, a livello di altre patologie che si diagnosticano, che si affrontano con successo, e possono essere sconfitte». Le persone guarite dal cancro devono, per gli esperti, essere libere di guardare al futuro senza convivere con l'ombra della malattia. Aiom parla di una battaglia di civiltà e chiede una legge che permetta di non essere più considerati pazienti oncologici dopo 5 anni dal temine delle cure se il tumore è insorto in età pediatrica e dopo 10 anni se ci si è ammalati da adulti. Ogni neoplasia, spiega Beretta, richiede un tempo diverso perché chi ne soffre sia definito guarito. Per il cancro della tiroide sono necessari meno di 5 anni dalla conclusione delle cure, per il melanoma e il tumore del colon meno di 10. Molti linfomi, mielomi e leucemie e i tumori della vescica e del rene richiedono 15 anni. Per essere guariti' dalle malattie della mammella e della prostata ne servono fino a 20. «Il riconoscimento del diritto è necessario all'abbattimento del connubio cancro significa morte', che crea barriere spesso insormontabili sottolinea Beretta Negli ultimi due anni molti Paesi europei hanno emanato una legge che garantisce agli ex pazienti il diritto a non essere rappresentati dalla malattia. L'Italia deve assolutamente seguire questo esempio».Video


I DIRITTI DEI PAZIENTI
«È necessario muoversi verso un futuro libero dallo stigma della malattia oncologica. La tutela dei diritti dei pazienti oncologici passa anche attraverso il riconoscimento giuridico di una guarigione dal cancro» ha detto Antonella Campana, vicepresidente di Fondazione Aiom e membro del coordinamento volontari di IncontraDonna. «Noi pazienti sappiamo cosa significhi essere trattati da persone perennemente malate - spiega Monica Forchetta, presidente Apaim, Associazione Pazienti Italia Melanoma La neoplasia spesso diventa un'etichetta, anche quando non c'è più. Oggi, però, le persone guarite sono così tante che è necessario rendersi conto dell'entità del problema e intervenire per risolverlo». Ornella Campanella, presidente dell'associazione aBRCAdabra dice basta all'equazione cancro uguale male incurabile'. Al fianco dei survivor anche gli infermieri come Lucia Belli, membro del Cda di Fondazione Aiom. Il paziente oncologico, dicono, una volta terminate le terapie, va considerato guarito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
IL FESTIVAL
La scaletta prima serata:
apre Anna Oxa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie