Le difficoltà economiche e l’elevato costo della vita negli Stati Uniti rappresentano un motivo di crescente preoccupazione per molte famiglie. In particolare, le spese per l’affitto e l’acquisto di abitazioni sono estremamente elevate nelle principali città metropolitane, dove la domanda supera nettamente l’offerta. Sebbene i salari siano in aumento in alcuni settori, spesso non riescono a tenere il passo con l’inflazione, riducendo il potere d’acquisto delle famiglie. Oltre ai costi abitativi, le spese sanitarie e l’istruzione universitaria sono tra le più care a livello globale, peggiorando ulteriormente la situazione per molti americani.
Di fronte a questo contesto, molte persone stanno cercando modi per tagliare le spese o trasferirsi in aree meno costose del paese, o all'estero. Ed è questo che hanno fatto Gretchen e suo marito dopo essersi resi conto che non avrebbero potuto permettersi l'assistenza sanitaria negli Stati Uniti. Questa consapevolezza li ha spinti a valutare altre opzioni di vita, portandoli infine a una decisione drastica: lasciare gli Stati Uniti e trasferirsi in Ecuador, dove avrebbero potuto vivere lungo la costa spendendo molto meno.
La storia di Gretchen
La coppia ha scelto una cittadina tra Canoa e San Vicente, un'area popolare tra gli espatriati ma con una forte cultura locale. Gretchen, che ha chiesto di utilizzare solo il suo nome per motivi di privacy, ha spiegato a Business Insider come i costi per l'assistenza sanitaria in Ecuador siano, in alcuni casi, oltre dieci volte più bassi rispetto agli Stati Uniti, mentre il costo delle abitazioni è cinque volte inferiore. È passata da una vita in cui era costantemente preoccupata per la pensione, a una in cui può vivere comodamente, sebbene ammetta che la solitudine a volte si faccia sentire. «Non devi arrenderti», ha dichiarato Gretchen. «Puoi venire qui e vivere bene».
La decisione di trasferirsi in Ecuador
Gretchen racconta di aver sempre avuto una mentalità imprenditoriale, cresciuta in una famiglia di proprietari d'azienda «abbastanza benestante».
Nonostante le avventure costose, come un viaggio a cavallo lungo oltre 1.000 miglia attraverso il Pacific Crest Trail, Gretchen non si pente delle sue scelte. Tuttavia, ammette che una vita così emozionante ha avuto un costo. «Il risultato di quella meravigliosa e eccitante vita è che non ho mai risparmiato per la pensione», confessa Gretchen. «Non mi è mai venuto in mente. Mio padre non me ne ha mai parlato. Non sapevo nulla di pensioni, ed è colpa mia».
Suo marito aveva abbastanza per vivere, ma non per risparmi a lungo termine. Si sono ritrovati con circa 3.000 dollari al mese in previdenza sociale. «Abbiamo fatto molti calcoli e ci siamo resi conto che non potevamo permetterci di andare in pensione negli Stati Uniti a meno di accettare una situazione davvero difficile in cui non saremmo stati felici», afferma Gretchen. «Dovevamo essere molto attenti a ciò che potevamo permetterci in futuro».
Vivere comodamente con meno
Ora Gretchen e suo marito vivono comodamente in Ecuador. Spendono meno di 1.000 dollari al mese e risparmiano il resto per i periodi in cui tornano negli Stati Uniti, dove trascorrono alcuni mesi all'anno a San Diego. Vivono in un complesso di expat lungo la spiaggia, accanto a vicini per lo più stranieri, sebbene molti ecuadoriani benestanti stiano iniziando a trasferirsi nella zona.
Il loro appartamento nuovo di zecca in riva al mare è costato 115.000 dollari, e affermano che affittare un appartamento simile costerebbe circa 800 dollari al mese. Gretchen sottolinea che le spese condominiali, che includono l'assicurazione sulla proprietà, ammontano a 160 dollari al mese, mentre l'elettricità costa circa 100 dollari mensili e le tasse sulla proprietà sono di soli 60 dollari all'anno. In Utah, pagavano oltre 1.000 dollari all'anno solo di assicurazione sulla proprietà.