Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Come entrare in Francia? Dal Green Pass al tampone, le regole in base al colore dei Paesi

Zone verdi, arancioni e rosse: le regole anti Covid per viaggiare in Francia
Zone verdi, arancioni e rosse: le regole anti Covid per viaggiare in Francia
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Luglio 2021, 10:00 - Ultimo agg. : 10:11
4 Minuti di Lettura

Avete scelto la Francia per le vostre vacanze. Siete pronti a partire. Sarà bene ricordare che non basta comprare i biglietti dell'aereo e fare la valigia. Bisogna anche informarsi sulle regole d'ingresso nel Paese decise contro il coronavirus. La Francia, in particolare, ha diviso tutti gli Stati del mondo in tre gruppi classificandoli con colori diversi in relazione al maggiore o minore rischio: verdi, arancioni e rossi. Per ogni gruppo sono previste diverse norme d'ingresso. L'Europa, e dunque l'Italia, rientrano nell'area verde. Il sito web del ministero dell'Interno francese mostra la cartina, sempre aggiornata, con tutti i Paesi classificati in ciascuna categoria. Vediamo allora quali sono le norme previste per ogni area.

APPROFONDIMENTI
Green pass, multe dal 6 agosto sino a mille euro
Niente quarantena in GB per i vaccinati dall'Ue
Stati Uniti, frontiere chiuse  all'Europa

Francia, zone verdi, arancioni e rosse 

Per il ministero dell'Interno francese sono “ verdi” «quei Paesi o territori in cui non è stata osservata una circolazione attiva del virus e non sono state identificate varianti preoccupanti. Questi sono i paesi dell'area europea», a cui si aggiungono una serie di altri Stati, dall'Albania all'Australia. Tutti i viaggiatori provenienti da Paesi “verdi”, fa sapere sul suo sito il nostro ministero degli Esteri, «potranno entrare in Francia senza alcun tampone ma soltanto se già vaccinati (7 giorni dopo la seconda dose dei vaccini Pfizer, Moderna e Astrazeneca; oppure 4 settimane dopo la somministrazione del vaccino Johnson&Johnson; oppure 7 giorni dopo la prima dose di vaccino approvato dall’Ema per le persone guarite da una precedente infezione da Covid 19)».

«Niente vaccino e ho preso il virus. Ora sono pentita, quella non è libertà»: il racconto di Franca Petrucci

E se non si è ancora vaccinati? «In caso di assenza totale o parziale di vaccinazione, i viaggiatori maggiori di 12 anni di età potranno entrare in Francia sia con un test Pcr che con un test antigenico, con risultato negativo, effettuato meno di 72 ore prima della partenza». Inoltre, le persone non vaccinate «che entrano in Francia da Cipro, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi, dovranno esibire un test Pcr o antigenico con esito negativo effettuato non oltre le 24 ore prima (quindi non 72) dalla partenza per la Francia».

La Francia considera invece Paesi arancioni quelli «in cui si osserva una circolazione attiva del virus in proporzioni controllate, senza la diffusione di varianti preoccupanti». Chi proviene da queste zone, ricorda il nostro ministero degli Esteri, se vaccinati «dovranno presentare il certificato vaccinale e una dichiarazione attestante la mancanza di sintomi». Se non vaccinati, «l’ingresso in Francia sarà consentito solo nel rispetto delle seguenti condizioni: presenza di motivi imperativi; a partire dai 12 anni, presentazione di un test Pcr con esito negativo effettuato non oltre le 72 ore precedenti la partenza oppure un test antigenico con esito negativo effettuato non oltre le 48 ore prima della partenza. Per i viaggiatori provenienti dal Regno Unito occorre esibire un test Pcr o antigenico effettuato 24 ore prima della partenza; possibile sottoposizione a test random al momento dell’arrivo in Francia; sottoposizione all’autoisolamento per 7 giorni».

Stati Uniti, Variante Delta: casi triplicati nelle ultime settimane. Frontiere chiuse all'Europa

Infine i Paesi “rossi”. Per la Francia sono quelli «in cui si osserva una circolazione attiva del virus con presenza di varianti preoccupanti». Il nostro ministero degli Esteri fa sapere che le persone che raggiungono la Francia da queste zone, se vaccinate, dovranno «presentare il certificato vaccinale e una dichiarazione attestante la mancanza di sintomi». Se non vaccinate dovranno rispettare regole simili (ma ancora più stringenti) a quelle previste per le zone arancioni con in più «sottoposizione a test al momento dell’arrivo in Francia; sottoposizione alla quarantena obbligatoria per 10 giorni con supervisione ad opera delle forze dell’ordine». Infine, «ad eccezione dei viaggiatori vaccinati in provenienza da un Paese “verde”, tutti coloro che entrano in Francia con qualsiasi mezzo devono compilare un’autocertificazione».

E una volta in Francia cosa succede? Il parlamento francese ha approvato le nuove regole sull'estensione dell'uso del green pass. Bisognerà esibire il green pass (test covid negativo o attestazione di vaccinazione) per accedere ai «luoghi di svago o cultura» con oltre 50 persone. In agosto il pass servirà per entrare in bar, ristoranti, fiere e per usare trasporti a lunga percorrenza. I prefetti potranno decidere se estendere la misura anche ai centri commerciali.

Buone notizie, infine dalla Tour Eiffel, uno dei monumenti più visitati al mondo, che ha riaperto ufficialmente al pubblico nei giorni scorsi dopo otto mesi e mezzo di chiusura. È stata la chiusura più lunga dai tempi della seconda guerra mondiale. La capienza è stata comunque ridotta della metà, per un massimo giornaliero di 13.000 visitatori.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie