Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Ex Montefibre di Acerra, un calvario lungo 18 anni

172 ex addetti vivono da anni con 550 euro al mese di indennità di mobilità in deroga

Continua il calvario degli operai di Montefibre
Continua il calvario degli operai di Montefibre
di Pino Neri
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 24 dicembre 2022, 12:00
3 Minuti di Lettura

Per i 172 ex operai della Montefibre di Acerra quello di stanotte sarà il diciannovesimo Natale senza un lavoro vero e senza la prospettiva di almeno uno straccio di pensione. La loro è una drammatica storia di occasioni perdute e di sprechi. Dal giorno della chiusura della grande fabbrica chimica a oggi lo Stato ha speso oltre 240 milioni di euro per nuovi investimenti industriali miseramente falliti e per erogare ammortizzatori sociali agli ex operai dell'impianto chimico, addetti che nel 2004 persero il lavoro a seguito della dismissione definitiva dello stabilimento.

APPROFONDIMENTI
L'odissea di 200 dipendenti: in cassa integrazione ​da 18 anni
Montefibre, il sindaco di Pomigiano scrive al ministro 
E gli operai tornano in piazza 

Un calvario lungo 18 anni nel corso del quale i lavoratori del colosso che un tempo produceva fibre sintetiche sono diventati troppo vecchi per trovare una ricollocazione risultando contemporaneamente ancora troppo giovani per andare in pensione. Intanto la politica tenta di correre ai ripari. Il deputato di opposizione, Marco Sarracino, del Pd, dopo una prima bocciatura avvenuta di recente a opera della maggioranza parlamentare di destra, ha annunciato di voler ripresentare un emendamento alla legge di bilancio che ha l'obiettivo di dare una pensione alla gran parte dei 172 ex addetti rimasti a percepire da anni 550 euro al mese di indennità di mobilità in deroga. Stesso sforzo tra i banchi di Montecitorio sta producendo un altro esponente dell'opposizione, Carmela Auriemma, deputata del Movimento 5 Stelle e acerrana doc. «I lavoratori della ex Montefibre di Acerra vivono da anni un'odissea a seguito della dismissione dell'impianto ribadisce la deputata M5S - una situazione aggravata dalle complicazioni sanitarie per la lunga esposizione all'amianto. Per questo, in sede di discussione di bilancio, ho presentato rende noto la parlamentare - un ordine del giorno che impegna il governo a riconoscere a questi lavoratori i benefici previdenziali previsti dalla legge». Possibilità di andare in pensione ma non solo. Per i lavoratori che in ogni caso non potranno usufruire del pensionamento sarà infatti comunque necessario creare nuove occasioni produttive e di conseguenza, occupazionali. «Urge anche conferma Auriemma - un intervento immediato per far uscire il territorio da una crisi occupazionale endemica, ecco perché ho richiesto nello stesso ordine la convocazione di un tavolo tecnico per individuare le misure più idonee per la salvaguardia dell'area». 

Video

Gli ex operai Montefibre sono stanchi. Da anni stanno chiedendo alla politica di poter usufruire dei benefici della legge 257 del 1992, che dà la possibilità a chi ha lavorato in ambienti esposti all'amianto di usufruire di una sorta di scivolo in grado di agganciarli, sin da subito, alla pensione. «La nostra vertenza - avverte Mimmo Falduti, 64 anni, ex operaio Montefibre - è una vertenza istituzionale che non ha colore politico, anche perché la nostra lotta ha attraversato tutti i governi, sia regionali che centrali, di centrodestra e centrosinistra. E dopo 18 anni nessuno ha risolto questo problema - evidenzia Falduti - siamo stanchi di essere usati dalla politica. Tutti avrebbero potuto da un pezzo risolvere questo grave problema sociale ma nessuno ha saputo fare niente. Per lo Stato questa è una sconfitta. Sono stati spesi milioni di euro per investimenti fatti male e ammortizzatori sociali eterni. Oggi chiediamo per l'ennesima volta la ricollocazione per i più giovani e la pensione per tutti gli altri che sono stati esposti all'amianto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa
L’INCHIESTA
Dj morto a Ibiza, la svolta il pm sequestra la salma: scatta l’accusa di omicidio
LO SCENARIO
Sondaggi e manovre, nel centrodestra è caccia al candidato
IL TURISMO
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»
ISCHIA
Truffa da 10.000 euro ad anziana, 16enne arrestato
VICO EQUENSE
Cade sul Monte Faito: ragazzo ferito soccorso dall'elisoccorso
L'INTERVISTA
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie