Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Terremoto a Napoli oggi: scosse record ad agosto, così lo sciame sismico spaventa l'area flegrea

Dall'inizio dell'anno al 30 agosto sono già 4.171 terremoti

La Solfatara spaventa l'area flegrea
La Solfatara spaventa l'area flegrea
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Settembre 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 14 Settembre, 07:19
4 Minuti di Lettura

Il risveglio brusco per l'ennesima scossa è alle 4.28, accompagnata da un boato. La magnitudo di durata stavolta è di 2.9 è la profondità di poco meno di 3 chilometri, mentre l'epicentro è stato fissato all'interno della Solfatara. A svegliarsi di soprassalto sono in tanti: Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Marano, Giugliano e perfino su verso Castelvolturno e Caserta. Centinaia le segnalazioni inviate alla piattaforma «Hai sentito il terremoto» anche da Napoli, in particolare tutta la zona occidentale e collinare. La paura che la scossa facesse partire l'ennesimo sciame sismico è stata molto alta, ma a parte un altro evento sismico di magnitudo durata 1.1 alle 15.50, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ne ha registrati in tutto 6, di magnitudo vicina allo zero. 

APPROFONDIMENTI
Terremoto a Napoli: nuova scossa nei Campi Flegrei alle 4.28
Il caso delle vie di fuga: Napoli non ha un piano, il bando è andato deserto
Italia, terra mai ferma: ogni giorno 50 scosse

Niente sciame sismico stavolta, ma nella settimana dal 4 al 10 settembre, secondo il bollettino dell'Osservatorio Vesuviano ce ne sono stati due entrambi con epicentri nella Solfatara: il primo costituito da 11 terremoti con magnitudo massima di 1.6; e il secondo da 28 terremoti con magnitudo massima 3.8, il record energetico degli ultimi 40 anni ai Campi Flegrei. Le scosse del 2023 però superano di gran lunga quelle degli anni precedenti: dall'inizio dell'anno al 30 agosto sono già 4.171 complici anche i numerosi sciami sismici. Nel corso del mese di agosto, infatti, ai Campi Flegrei sono stati registrati 1.118 terremoti, e 435 sono avvenuti nel corso di 5 sciami sismici. Agosto è stato quindi il mese più energetico in assoluto del 2023 ma anche dalla ripresa di questa fase bradisismica iniziata nel 2005. 

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest'area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest'ultimo accompagnato anche da attività sismica. Dal 2005 a oggi è di nuovo in atto un lento sollevamento del suolo che a luglio 2023 ha raggiunto circa 113 centimetri nell'area del Rione Terra, mentre il valore medio della velocità di sollevamento nell'area di massima deformazione permane a circa 15±3 millimetri al mese. Dal 2005, e in particolare negli ultimi periodi, la forma della deformazione si è mantenuta simile, a testimonianza che il processo, e soprattutto la sorgente, non mostrano modifiche significative. Nelle ultime settimane però, come abbiamo detto, si stanno verificando più frequentemente sciami sismici. Sull'origine di questi sciami, l'Ingv per voce del direttore dell'Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito, della direttrice del Dipartimento Vulcani Francesca Bianco e del presidente Carlo Doglioni, hanno pensato di divulgare una sintesi degli studi più recenti. 

Le misure periodiche geochimiche continuano a mostrare che il processo di aumento di pressione del sistema geotermico sub-superficiale è ancora in corso e determina una forte risalita di fluidi maggiormente concentrati nell'area di Solfatara-Pisciarelli. Gli ultimi sciami sismici, incluso quello del 7 settembre, dimostrano come il fenomeno non mostri cambiamenti sostanziali, seppure avvenga con pulsazioni che si ripetono nel tempo. La causa del sollevamento del suolo e quindi della sismicità può essere dovuta a una forte risalita di gas e una maggiore pressurizzazione del sistema idrotermale profondo. Un'altra possibilità è che si stiano iniettando nel sottosuolo delle lingue di magma alimentate dal sistema magmatico profondo, strutture cosiddette a sill, a circa 3-4 chilometri di profondità. L'origine del sollevamento è dunque legata alla spinta verso l'alto generata dalla messa in posto dei fluidi o fusi magmatici, e il bombamento conseguente genera un inarcamento e allungamento della crosta sovrastante con conseguenti fratture e faglie che generano terremoti e facilitano la risalita dei fluidi idrotermali. La sismicità è concentrata nelle zone di massimo sollevamento e a una bassa profondità (fino a 3-4 chilometri, raramente 5); i terremoti avvengono dunque prevalentemente nella stessa area. Negli ultimi anni la sismicità si è leggermente allargata, evidenza che dimostrerebbe come i fluidi o il magma si stanno lentamente espandendo lungo questa discontinuità orizzontale. 

Video

I dati attualmente disponibili indicano perciò che l'origine del sollevamento può essere prodotto da una risalita, probabilmente pulsante, di fluidi di origine magmatica. I fluidi si generano a profondità probabilmente superiori a 6-8 chilometri, all'interno di una vasta e articolata camera magmatica ipotizzata da vari tipi di studi e indagini indirette. Da questo magma provengono le grosse quantità di gas che risalgono verso la superficie. In particolare, i gas interagiscono con le rocce superficiali e con il sistema idrotermale superficiale, presente nei primi 2-3 chilometri di profondità. La quantità di gas rilasciata è ragguardevole: solo nell'area di Solfatara-Pisciarelli determina, in media, la fuoriuscita di oltre 3mila tonnellate di CO2 al giorno, in buona parte derivante dal degassamento magmatico profondo e dall'interazione del magma con rocce carbonatiche. Attualmente la probabilità di una eruzione vulcanica è relativamente bassa, proprio perché non vi sono evidenze di risalita di magma verso la superficie. Tuttavia, il vulcano ha la sua inarrestabile naturale evoluzione e, prima o poi, tornerà a eruttare. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
De Luca dal vescovo di Acerra:
alt al progetto termovalorizzatore
LA POLITICA
Il decreto Campi Flegrei approvato
alla Camera: «Ma poche risorse»
LO SPORT
Stadio Maradona, Manfredi chiude:
«Il Napoli non ha presentato progetti»
LA MOBILITAZIONE
Sciopero generale in Campania:
Landini al corteo di Napoli
LA LEGALITÀ
De Luca va a Caivano:
«Basta etichette negative»
L'AMB
Natale pulito, il piano di Asia:
servizi extra per le festività
LA SANITÀ
L'Ordine dei Medici di Napoli
commissariato da Roma
LE INFRASTRUTTURE
EasyJet amplia i collegamenti:
nuova rotta Napoli-Ragusa
L'ACCORDO
Trasporto urbano,
prorogati i servizi
LA VERTENZA
Sciopero treni, giorno di disagi
e cancellazioni per i pendolari
MARANO
Processo politica e camorra,
i legali: «Bertini va assolto»
POMPEI
Linea Napoli-Salerno-Battipaglia:
sottopasso pedonale a Pompei

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano
Minacce alla mamma del 17enne
accoltellato nella Galleria Umberto
De Laurentiis chiama Manfredi:
«Sindaco, vendimi lo stadio»
Colpi con una chiave inglese,
passante salva una donna
Il boss latitante catturato
in un casolare a ​Dugenta

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Incendio in casa al Vomero:
un uomo muore di infarto
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»

PIU' LETTE

IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
L'EDUCAZIONE DEI FIGLI
Ecco la genitorialità gentile:
«I figli decidono cosa fare»
GLI ASCOLTI
Da Circeo a Boomerissima,
pagelle ascolti tv: top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie