Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Centro direzionale di Napoli, poche case a prezzi record: «Mercato da ampliare»

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Agosto 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 31 Agosto, 08:03
4 Minuti di Lettura

Poche abitazioni e prezzi alle stelle. Il mercato immobiliare del Centro direzionale resiste nonostante la crisi Covid. Per quanto riguarda i cespiti privati - il mercato degli uffici viaggia su altri binari - le quotazioni sono quasi pari a quelle del centro cittadino. Basti pensare che secondo il sito Agenzia delle entrate e gli indici di riferimento del secondo semestre 2021, i prezzi delle abitazioni del Centro direzionale arrivano a toccare quota 2.400 euro al metro quadro. Nella centralissima via Mezzocannone, tanto per fare un esempio, si arriva a 2.700 euro. Gli esperti del settore provano a spiegare il fenomeno delle case con prezzi alti nonostante il Centro direzionale resti un progetto incompiuto. Il raddoppio mai realizzato prevede peraltro la costruzione di nuovi volumi, anche residenziali. Il coro unanime è che «soltanto con un rilancio dei servizi si potrà ridare vita a tutta l’area». 

APPROFONDIMENTI
Centro direzionale di Napoli, intervista ad Agostino Ingenito: «Nuove funzionalità, diventi un albergo diffuso»
Centro direzionale di Napoli, intervista a Francesco Pinto: «Il progetto è ancora attuale, va completato subito»
Centro direzionale di Napoli, intervista a Raffaele Marrone: «Un distretto tecnologico per ricerca e aerospazio»

«Il Centro direzionale doveva essere il cuore pulsante della City - spiega Giorgio Tufano della Baratto immobiliare - Nasce come agglomerato di uffici, ma all’epoca della sua costruzione furono messe in piedi anche delle torri per abitazioni. Una zona che si sarebbe dovuta distinguere per infrastrutture e servizi, ma che purtroppo nel corso degli anni si è degradata sempre di più. Nonostante ciò i prezzi sono rimasti inalterati, almeno quelli degli appartamenti». Come mai? «Perché nella maggior parte dei casi parliamo di grandi metrature, alcune case hanno anche i terrazzi e la vista mare. Cose che contano nella valutazione di un’abitazione. Se poi sono ristrutturate le richieste economiche in alcuni casi vanno anche al di sopra della media, almeno prendendo come riferimento la zona. Ci sono abitazioni che possono usufruire di servizi interni, anche se fuori le aree restano degradate». Tufano poi incalza: «Servirebbe un intervento di restyling complessivo di tutta l’area per il rilancio del Centro direzionale come di tutta Napoli est. La mancanza di collegamento con il centro città è stato uno dei disagi maggiori nel corso degli anni. Soltanto la presenza di servizi può portare ad una rinascita della zona». Spulciando i siti di annunci per vendite e affitti di appartamenti si può notare come si vada da 155mila euro per un’abitazione di 40 metri quadrati, ad una di 270mila euro per 100 metri quadrati. Un attico arriva a costare anche 310mila euro (140 metri quadri), mentre un’abitazione sotto i cento metri anche 260mila euro. Insomma, la media del prezzo a metro quadro resta elevata: va dai 2400 euro fino a 3500.  

Le case, negli anni ’90, poco dopo la costruzione della prima parte del Centro direzionale immaginato da Kenzo Tange, furono pagate moltissimo: «Oggi si tenta di rivenderle a prezzi comunque sostenuti perché chiaramente non si vogliono perdere i soldi investiti all’epoca» evidenzia Tonia Ranisi, agente della Remax 4You di via Michelangelo Schipa. «Per quanto riguarda le abitazioni i prezzi sono alti, ma stabili rispetto all’ultimo borsino di giugno. Ovviamente il prezzo lo fanno tanti fattori, alcuni determinanti: al di là della metratura, che spesso è ampia, ci sono poi le case che affacciano internamente e quelle che hanno vista mare. C’è poi un altro tema. Molte persone vendono perché stanno andando via dal Centro direzionale. Dopo le 18 la zona diventa invivibile, si svuota ed è pericolosa. C’è poca illuminazione e la sicurezza è scarsa. Se non si avvia un’opera di restyling sarà difficile rilanciare l’area della City». 

Video

È d’accordo anche Giuseppe Carelli, agente della Cnv immobiliare: «Molti cittadini che vivono al Centro direzionale vogliono cambiare zona, ma non svendono le abitazioni. Sono state pagate tanto all’epoca e oggi è chiaro che non ci vogliano perdere. Con un rilancio dell’area si potrebbe invece attrarre anche l’alta borghesia. Perché molte di quelle abitazioni sono grandi, spaziose e anche belle dal punto di vista degli arredi interni. Dunque hanno tutto per essere vendute a prezzi sostenuti, tranne ciò che c’è fuori dai palazzi. Parliamo di una zona dove la sera vige di fatto il coprifuoco». Carelli infine rimarca: «Per questo immagino che alla fine sia difficile vendere quegli appartamenti ai prezzi iniziali. Il mercato quello che vale quello ti rende».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Manfredi: ridare una reputazione
alla pubblica amministrazione
IL COMUNE
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
I DEMOCRAT
Boccia: indignato
per le tessere Pd
IL BOLLETTINO
Covid Campania: 509 postivi,
5 morti e incidenza al 4,8 %
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'ACCUSA
Sea-Eye 4 a Napoli, tre indagati
«Ma la tragedia si poteva evitare»
IL CASO
Porta Est, Forza Italia
va all'attacco di De Luca
IL CASO
Due donne colpite e rapinate:
fermato 53enne pregiudicato
ISCHIA
Luisa nasce a bordo
del traghetto per Pozzuoli
CAMPANIA
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse
I MIGRANTI
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
ERCOLANO
Truffa sul bonus cultura:
9 indagati, tre in carcere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie