Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Napoli: museo dei tesori del Metrò, ​120 giorni per il progetto

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 11 Aprile 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 12 Aprile, 08:30
3 Minuti di Lettura

Il deposito “Stella Polare” sta per diventare un museo dei tesori archeologici ritrovati durante i lavori di scavo della Linea 1 della metropolitana di Napoli. L’amministrazione aveva in animo la questione da mesi, uno sprint alla questione è stato dettato dalla necessità di spostare l’enorme mole di materiale archeologico che attualmente occupa più capannoni all’interno del deposito della metropolitana a Piscinola. Fino ad ora quell’area ospitava i malconci vecchi trenini gialli, adesso, però, sono già arrivati otto nuovi convogli dalla Spagna e altri 12 sono in arrivo: bisogna liberare spazio per accogliere la flotta futura che sarà, finalmente, all’altezza della terza metropoli d’Italia. 

APPROFONDIMENTI
Metropolitana di Napoli, nell'ex deposito dei bus il museo dei tesori ritrovati
Metropolitana di Napoli, effetto stazioni: nei quartieri della linea 1 volano i prezzi delle case
Metropolitana di Napoli, la Stazione Duomo apre dopo 20 anni di lavori: «Restituito alla città il suo patrimonio storico»

Per liberare gli spazi di Piscinola s’è pensato all’ex deposito dei filobus di corso Arnaldo Lucci che ha aree sufficientemente grandi per ospitare tutti i ritrovamenti e anche per l’allestimento di una mostra stabile di tutte le meraviglie recuperate nel ventre di Napoli

Dopo aver ideato la novità, adesso palazzo San Giacomo è passato ai fatti. È stato appena varato un bando da 400mila euro per la progettazione esecutiva delle opere: in 120 giorni dall’assegnazione dovrà essere tutto pronto e potranno ufficialmente partire i lavori. A disposizione per la trasformazione dell’ex deposito ci sono sei milioni di euro. Quel luogo dovrebbe, nelle intenzioni della vigilia, trasformarsi in un’area a forte vocazione culturale e turistica. Da un lato gli archeologi della Soprintendenza al lavoro, dall’altro i visitatori che potranno finalmente osservare da vicino i ritrovamenti più importanti che la città ha restituito durante gli scavi della metro. 

Alla “Stella Polare” ci sarà, ovviamente, uno spazio specifico destinato ad ospitare le navi recuperate sul fondo di piazza Municipio. Durante i lavori venne ritrovato l’antico porto romano e furono recuperati i resti di tre vascelli che attualmente sono custoditi in vasche colme d’acqua a temperatura controllata per evitare che l’antico fasciame possa deteriorarsi. Navi e vasche troveranno spazi adeguati nella nuova casa-museo e potrebbero, finalmente, diventare anche un’attrazione turistica per la città.

Video

Il turismo sta ripartendo, finalmente, con ritmi pre-Covid. Il segnale della rinascita l’ha dato la ripartenza delle corse del bus rosso: il CitySightseeing rappresenta l’ago della bilancia del turismo, quando i bus a due piani ricominciano a percorrere le strade significa che la città è pronta a ritrovare i visitatori. La settimana che s’apre oggi, e anche la seguente, sono da “sold out” in molte attività ricettive napoletane. Studi autonomi segnalano che proprio Napoli sarà la città più visitata durante le vacanze pasquali. L’amministrazione si sta preparando a ricevere i turisti che tornano, nella migliore maniera possibile. Sono in corso anche attività che puntano a trovare per gli homeless sistemazioni alternative alla strada, soprattutto nei luoghi maggiormente battuti dal turismo. Si tratta, ovviamente, di un progetto “dolce” che mira a convincere le persone ad usufruire dei nuovi spazi restituiti dal Comune all’accoglienza delle persone in difficoltà. È un’attività partita ben prima della nuova ondata del turismo, con risultati alterni (perché molti homeless pretendono che venga rispettata la loro scelta di vita in strada e non accettano soluzioni alternative): nei prossimi giorni riprenderà, per restituire dignità alla vita dei disperati, e anche per restituire dignità e decoro alla città. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BRACCIO DI FERRO
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
I TEPPISTI
La notte folle della babygang,
distrutte 9 fermate dell'Anm
LA VIOLENZA
Paura in corsia, dito staccato
con un morso all'infermiere
LA LEGALITÀ
Giogiò medaglia al valor civile,
Piantedosi: «Mi ha segnato»
CAIVANO
Scarcerato lo stupratore
«Ma è lui il capobranco»
L'OPERAZIONE
Droga e armi nel Napoletano:
maxi blitz, 6 arresti, c'è un minore
IL CASO
Cercola, scorribanda armata
tra le palazzine: preso 15enne
I CONTROLLI
Napoli, controlli in zona Galleria:
sequestrato coltello a 15enne
IL PROCURATORE
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
IL CASO
Napoli, vandalizzato il murale
dedicato a Sophia Loren
IL METEO
È di nuovo allerta meteo
per vento e temporali
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie