Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

25 aprile: quando i fascisti spiavano Eduardo, Peppino e Totò

di Pietro Gargano
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 22 aprile 2021, 08:00 - Ultimo agg. : 19:55
5 Minuti di Lettura

Alle porte del 25 aprile, e della celebrazione della Liberazione dalla tirannia nazifascista, è giusto ricordare personaggi celebri nella propria arte ma poco noti nel ruolo di antifascisti. Ad esempio i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo, giganti del teatro. Almeno due rapporti dell'Ovra e uno della polizia segreta della Repubblica di Salò li denunciano.

APPROFONDIMENTI
Lockdown a Napoli, cinema e teatri fermi da un anno: «Ci arrendiamo»
Napoli, via al restauro della Casa di Totò. Il proprietario: «Tutto a spese mie»

Il primo è del 1936, quando avevano già avuto problemi con la censura di regime. Negli anni Trenta le commedie dei De Filippo (è del 1931 il successo di «Natale in casa Cupiello») ebbero l'autorizzazione in ritardo, nonostante solleciti. Lo scontro più duro avvenne nel 1932, quando il prefetto Leopoldo Zurlo, direttore generale della censura, cambiò il titolo dell'atto unico «Le bische» in «Quei figuri di trent'anni fa». Il regime aveva abolito le case da gioco clandestine e l'azione della commedia perciò fu anticipata a inizio secolo.

Il rapporto del 1936 spiegava invece, che: «La benevolenza dei maggiori esponenti dell'Ispettorato del Teatro, la simpatia della stampa, i successi finanziari non vietano ai De Filippo di parlare del fascismo con acredine e con scherno e di concorrere attivamente alla propalazione di scemenze. Alcune barzellette: Fede, speranza e carità: la fede l'abbiamo data (l'offerta d'oro alla patria - Nda), la speranza l'abbiamo perduta, la carità la chiederemo tutti!. Un grande furgone giunge dalla Zecca alla Banca d'Italia. È zeppo di biglietti da mille, nuovissimi. Un vecchietto, osservando, dice: Questa è la prova che in Italia c'è la libertà di stampa». Eduardo, inoltre, era accusato di avere malignato così: «L'oro alla Patria è tutta roba falsa! Chi è così coglione da regalare dell'oro buono!». 

Il secondo rapporto è del 1941: «Ci risulta in modo certo che i fratelli De Filippo, noti comici, sono nettamente antifascisti e in questo momento stanno facendo propaganda disfattista. Essi augurano apertamente una vittoria anglo-americana, perché così ci sarà respiro per tutti, per usare le loro stesse parole. Diffondono anche la voce che nelle alte sfere di Governo Mussolini è completamente isolato e che tutti fanno il loro dovere di mala voglia o meglio fanno il minimo necessario per non incorrere nel confino».

L'informatore della Repubblica Sociale scrisse invece, il giorno di Natale 1943: «La notte del 25 luglio i due De Filippo fecero pazzie da manicomio. Assoldarono i primi facinorosi che trovarono e con essi percorsero le strade di Roma strepitando e rovinando tutto quello che poteva ricordare il fascismo. Invitarono poi a casa loro a gozzovigliare i più delinquenti di questi operai inneggiando alla morte di Mussolini e alla vittoria della Russia».

Durante il Ventennio, Eduardo aveva avuto intensi rapporti con antifascisti come Massimo Bontempelli. In una nota autobiografica scrisse: «Avevo dovuto nascondere le verità sociali sotto il grottesco e l'assurdo per non essere censurato».

Il 26 settembre 1981 arrivò la nomina di Eduardo a senatore a vita, la volle il presidente Sandro Pertini, un amico. De Filippo gli disse: «Guaglio' io sono e sarò al Senato ciò che sono stato nella vita e nelle commedie. Tu sapevi che io sono per il popolo, io sono figlio del popolo».

Il figlio di Peppino, Luigi, ha ricordato che nel 1944 a Roma il padre fu ricercato dai tedeschi. Sparì per tre settimane senza dire niente in famiglia; trovò rifugio presso amici. Nello stesso tempo in casa sua era nascosto un amico ebreo. I fratelli erano accusati dal regime anche di aver criticato le leggi razziali. Peppino chiamò in causa pure Totò: «I fascisti gli tirarono addirittura una bomba, al Teatro romano Valle, quando recitava con Anna Magnani!». 

Video

Il resto del racconto: «In un tardo pomeriggio della primavera del 1944, i miei fratelli e io stavamo per andare in scena, quando vedemmo arrivare Totò in teatro, all'Eliseo di Roma. Mi prese per la giacchetta e mi trascinò in camerino. Aveva l'aria preoccupata, scuro in volto. Una volta soli, mi disse che aveva sospeso le prove e che stava andando a nascondersi da un amico, De Sanctis, alla periferia Nord della capitale. Tentennando con la testa, si grattò il mento e mi sussurrò che aveva ricevuto una soffiata da un confidente che lavorava alla Questura centrale. I fascisti avevano preparato una lista di persone destinate alla deportazione in Germania. Sullo stesso treno, con Totò, saremmo dovuti finire anche noi De Filippo. All'inizio pensai che si trattasse di uno scherzo - seguitò Peppino - ma lui insisteva. Ci hanno messo pure a me... Ci pensi? Un principe deportato come un malvivente?. Io ed Eduardo, cauti, sospendemmo le recite e ci rifugiammo da una cara amica. Durante quell'isolamento ricevemmo una visita inaspettata. Alla porta c'era una ammiratrice in cerca di un mio autografo e con un biglietto di Totò, il quale, venuto a sapere del mio rifugio, mi chiedeva di concedere una dedica alla ragazza. Andai su tutte le furie. Ma come, l'amico Totò spiattella alla prima che capita il mio nascondiglio?».

I due si incontrarono di nuovo dopo mesi, a Roma. Peppino chiese: «Anto', ma il fatto dei tedeschi fu uno scherzo?». Rispose: «Ma tu sei scemo? Ti ho salvato la pelle». E la ragazza dell'autografo?. Accennò una timida smorfia poi, fissandomi negli occhi rispose: Quello sì che era uno scherzo. Mi diede una pacca sulla spalla e ci abbracciammo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa
L’INCHIESTA
Dj morto a Ibiza, la svolta il pm sequestra la salma: scatta l’accusa di omicidio
LO SCENARIO
Sondaggi e manovre, nel centrodestra è caccia al candidato
IL TURISMO
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»
ISCHIA
Truffa da 10.000 euro ad anziana, 16enne arrestato
VICO EQUENSE
Cade sul Monte Faito: ragazzo ferito soccorso dall'elisoccorso
L'INTERVISTA
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie