Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, le mani su Villa Bertè: «Il boss del Vomero vuole il castello»

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Novembre 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 18:56
3 Minuti di Lettura

Un’ossessione, più che un semplice affare criminale. Un sogno (distorto) covato da bambino, da quando percorreva le rampe della tangenziale e arrivava all’altezza dell’uscita dei Colli Aminei: lo vedeva svettare, il “castello”, anche se poi in effetti è una ex villa monumentale, un edificio storico che in passato ospitò addirittura un cenacolo di poeti e intellettuali, uomini di cultura in uno dei posti più panoramici della città. Ed è così che quando ha visto che qualcuno ci aveva messo mano, per dare inizio alle operazioni di restauro, il boss del Vomero non è rimasto fermo. Soliti metodi, brutto refrain. Sentiamo alcune intercettazioni: «Quel castello sta nella nostra zona... ho parlato con il boss... vuole il castello... la tangente ci spetta». Parole captate lo scorso ottobre, nell’ambito dell’inchiesta a carico di soggetti del calibro di Giovanni Caruson, di Andrea Basile e di Diego Cimmino, ritenuti esponenti di spicco del clan Cimmino. Parole e probabili trame estorsive finite in una informativa della Mobile depositata in questi giorni al Riesame. È l’inchiesta sul racket degli ospedali, che svela anche un altro filone: le presunte mire su Villa Bertè, il “castello”, l’edificio storico per molti anni abbandonato, che campeggia nella zona collinare, non lontano da Cardarelli e secondo Policlinico, stando a quanto emerge da intercettazioni ora in parte disvelate. 

Tanti “omissis”, un solo progetto, non andato in porto grazie alla retata messa a segno lo scorso 29 ottobre. Su cosa puntava il clan vomerese? «Questo castello è una patata bollente, quello non è facile...», dice in modo sibillino Caruson, riferendosi ad un presunto progetto di aggredire l’operazione finanziaria che sta a monte del restauro. E sono diverse le intercettazioni in cui si fa esplicito riferimento al «Castello», al sogno del «Castello», al problema del «Castello», al punto tale da rendere necessario un chiarimento: la struttura presa di mira non è un castello, ma in passato era conosciuta anche come Torre Caselli (dal nome dell’antica famiglia nobiliare calabrese giunta a Napoli secoli fa), al punto che al Vomero viene conosciuta semplicemente come “Castello”. Fatto sta che gli uomini della Mobile, agli ordine del primo dirigente Alfredo Fabbrocini, il ruolo di reggenti, affiliati, ambasciatori, intermediari, ma anche passaggi di mano, contatti trasversali per imporre la leadership o affarmare - in una logica distorta - il proprio diritto al racket territoriale. 

APPROFONDIMENTI
Cardarelli, bloccati gli appalti d’oro: indagini su altre gare degli ultimi tre anni
Camorra e appalti negli ospedali: nel mirino anche il restyling dello stadio Collana
Campania, tangenti alla Sma: «L’appalto è nostro, una polpetta d’oro da 6 milioni di euro»


A parlare è Diego Cimmino, che sembra abbastanza ferrato sulla materia: «Zio - dice rivolgendosi a uno dei presunti complici del padre - è di particolare interesse... sono riusciti a sbloccarlo, ora fanno la messa in sicurezza, ci verranno box e appartamenti...». Un comitato d’affari, una sorta di assessorato ai lavori pubblici, perfettamente a conoscenza del valore dell’operazione, del potenziale ricasco economico (a proposito di pizzo), ma anche dell’opportunità di salvaguardare le procedure amministrative in corso che hanno consentito di rilanciare l’ex immobile di pregio. Inchiesta condotta dai pm Celestina Carrano e Henry John Woodcock, sotto il coordinamento dello stesso procuratore Gianni Melillo, sono state confermate le misure cautelari a carico di presunti boss e affiliati. In questi giorni tocca a funzionari pubblici, dirigenti, sindacalisti, tutti finiti agli arresti domiciliari. Sono accusati di aver favorito gruppi imprenditoriali nel corso di gare di appalto e procedure amminisrative per la riqualificazione di padiglioni e aree ospedaliere. Lavori attualmente al palo, al netto dei finanziamenti pubblici sbloccati, su cui la “commissione dei clan cittadini” aveva lanciato la propria rete. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LO SCEMPIO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega): «A De Luca interessa solo quella familiare»
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie