Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Chiaia, il business di food e parcheggi vale 500mila euro

Gli esattori della camorra, a Natale, Pasqua e Ferragosto battono il territorio per raccogliere l'ormai famigerato regalo per i carcerati

Chiaia, il business di food e parcheggi vale 500mila euro
Chiaia, il business di food e parcheggi vale 500mila euro
di Luigi Sabino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Gennaio 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Mezzo milione di euro al mese. È questo il volume d'affari della camorra che gestisce le attività illegali nella zona compresa tra Chiaia, Mergellina e la Torretta. Molteplici le entrature per le cosche, secondo le forze dell'ordine che indagano sull'area, a cominciare dalla gestione dei parcheggiatori abusivi. Un business apparentemente insignificante se paragonato a ben più remunerativi affari come la droga o il racket ma che, in realtà, garantisce un fiume di denaro alle casse del sistema. Solo dalla gestione degli abusivi della sosta, secondo gli investigatori, la camorra incasserebbe oltre 150mila euro ogni quattro settimane. 

APPROFONDIMENTI
Umberto Nappello scomparso a Miano, l'incubo della lupara bianca
La droga viaggia online: così operano i nuovi corrieri
Utilizzo di beni confiscati alla camorra: l'Europa boccia i progetti del Comune

Il calcolo è presto fatto. Nell'area sono stati censiti circa settanta parcheggiatori fuorilegge ognuno dei quali incasserebbe al giorno dai 150 ai 200 euro per un totale complessivo di oltre 300mila euro al mese. Di questa montagna di soldi, ben oltre l'80% finirebbe nelle tasche dei boss. Basterebbero solo questi numeri, quindi, a spiegare perché la zona in questione è, da anni, al centro delle mire delle più potenti organizzazioni camorristiche. A rendere, però, ancor più famelici i clan è un altro affare, anche questo poco noto ai più ma in grado di garantire introiti da capogiro. La gestione dei pontili per gli ormeggi nella zona di Mergellina. Nel corso degli anni, diverse operazioni condotte dalle forze dell'ordine insieme agli uomini della Capitaneria di Porto, hanno portato al sequestro di decine di strutture abusive riconducibili, in molti casi, a soggetti ritenuti vicini a sodalizi camorristici. L'ultimo blitz la scorsa estate quando fu sequestrato un pontile che serviva all'ormeggio di un'imbarcazione da diporto con tanto di gazebo annesso. Un affare, anche questo, che garantirebbe ai clan guadagni nell'ordine di decine di migliaia di euro soprattutto nel periodo estivo. Altro core business del sistema che opera nell'area è, ovviamente, la gestione della droga. Alle storiche piazze di spaccio, locate nei vicoli immediatamente a ridosso del lungomare, negli ultimi tempi si sono uniti anche i pusher motorizzati, quelli incaricati di consegnare le dosi ai clienti previo appuntamento telefonico. Un fenomeno in crescita soprattutto da quando la zona, e in particolar modo l'area di Chiaia, è diventata uno dei centri della movida cittadina, Decine di piccoli locali che, ogni sera, sono presi di mira da migliaia di giovani e meno giovani in cerca di divertimento. Un territorio di caccia ideale per i clan e i loro spacciatori, sempre in cerca di nuovi potenziali clienti. Il giro d'affari è vorticoso con centinaia di euro che ogni sera passano di mano in cambio di piccoli involucri di plastica contenenti ogni tipo di sostanza stupefacente. 

Altra voce di bilancio per il sistema è, ovviamente, il racket. Gli esattori della camorra, a Natale, Pasqua e Ferragosto battono il territorio per raccogliere l'ormai famigerato regalo per i carcerati. La quota richiesta alle vittime varia in base all'attività che gestiscono e al volume di affari. Si passa delle poche decine di euro richieste ai venditori ambulanti alle cifre a tre zeri imposte, invece, ai gestori di ristoranti o di altre attività commerciali. Entrate, anche queste, che contribuiscono a ingrossare il fiume di denaro destinato a boss e gregari. Ma cosa se ne fanno i padrini di tutti questi soldi? La risposta, ancora una volta, arriva dalle indagini. Buona parte degli incassi illeciti servono per il mantenimento delle organizzazioni criminali e dei loro affiliati, compresi quelli detenuti oltre che, ovviamente, a finanziare le attività illecite come l'acquisto di nuovi carichi di droga oppure reinvestiti nel canale dell'usura. 

Video

Quello che resta, invece, è riciclato. Questo è l'aspetto più delicato dell'intera attività investigativa perché coinvolgerebbe non soltanto i ras della camorra ma anche insospettabili professionisti. Una delle corsie preferenziali utilizzate dalla camorra per ripulire i soldi è l'acquisizione di attività commerciali in particolare nel settore della ristorazione e dell'abbigliamento. Il motivo è semplice. Sono attività che non richiedono particolari titoli di studio e dove una competenza tecnica, anche minima, unita a una discreta capacità gestionale può garantire ritorni economici importanti. Inoltre, entrambi i settori sono stati tra i più colpiti dalla recente pandemia con numerose attività costrette a chiudere i battenti e su cui i boss si sono fiondati rilevandole per cifre irrisorie. Una volta acquistate, basta affidarle a prestanome per cancellare eventuali tracce e il gioco è fatto. Ovviamente le conseguenze sono immaginabili. Concorrenti sbaragliati dalla potenza economica della camorra o costretti ad acquistare prodotti e servizi imposti dalle aziende create dai clan. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL FOCUS
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico a Napoli, città ostaggio
dei cantieri dal Museo a via Marina
CASAMICCIOLA
Elezioni, la tentazione
del campo largo
IL CASO
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
CASORIA
Il semaforo è fuori uso,
il viale diventa una pista
SANT'AGNELLO
Cosa al sindaco:
Coppola contro Coppola
LA POLITICA
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
L'INDUSTRIA
Whirlpool Napoli, due offerte:
«Ottimisti, sinergie decisive»
L'INCHIESTA
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
LA BATTAGLIA CULTURALE
«Senza colpe»: bimbi in carcere
la mostra al Pan per liberarli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie