Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Covid a Napoli, la mappa dei contagi: ​cresce l'età, impennata in provincia

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Settembre 2020, 00:00 - Ultimo agg. : 17:00
4 Minuti di Lettura

Vecchi e nuovi positivi al Coronavirus: come è avvenuta la trasmissione dei contagi dall’inizio dell’epidemia alla fase attuale? In uno sforzo di analisi più profonda del mero elenco dei numeri abbiamo acceso i fari sui dati divisi per Comuni, distretti e quartieri a Napoli e provincia provando a tracciare una mappa più precisa della distribuzione del virus e da questa risalire alle modalità di trasmissione, alle abitudini di vita, al rispetto delle norme di prevenzione.

LEGGI ANCHE De Luca: «Ultima ordinanza, poi chiudo tutto»

A Napoli, a partire dagli inizi di agosto, la distribuzione dei casi ha assunto un doppio profilo. Nella fase dei rientri i casi positivi ai tamponi in porti e aeroporti si sono concentrati nella fascia di età più giovane e tra i residenti dei quartieri a più alto tenore di vita. Parliamo di Posillipo, Vomero, Arenella e alcuni quartieri del centro. Una maggiore incidenza che si era notata anche nella fase acuta dell’epidemia per poi diluirsi nel corso dei successivi mesi fino a registrare un picco quest’estate. Ma nelle ultime settimane questo profilo si è capovolto a favore dei quartieri più popolari, segno di un trasferimento dei contagi. Contemporaneamente si è assistito a un innalzamento dell’età media. Una mutazione epidemiologica che molti attribuiscono al fatto che vi possa essere stato un trasferimento dell’infezione a domestici, badanti e persone di servizio che vivono nei quartieri più popolari. Qui, infatti, negli ultimi giorni, si concentra il maggior numero di nuovi casi. Contagi probabilmente contratti due o tre settimane fa.

LEGGI ANCHE Covid in Campania, oggi 286 contagiati e due morti

In assenza di Covid resort, strutture di ricovero a bassa intensità in cui effettuare quarantene in alternativa a isolamenti domiciliari impraticabili, è molto più facile che vi sia una ulteriore trasmissione del contagio. Rispettare l’isolamento domiciliare senza una accurata valutazione delle condizioni abitative è infatti pressoché impossibile. Spesso in questi quartieri in tanti abitano in piccoli appartamenti o addirittura singole stanze. Ora che il virus è arrivato la prevenzione dovrebbe seguire strade più accurate. I contagiati asintomatici circolano nei mezzi pubblici, a volte non hanno i documenti o il permesso di soggiorno e, pertanto, alcuni non fanno il tampone. Le maglie della prevenzione in questi casi si allargano. Nessuno vorrebbe farsi mettere in quarantena per non perdere il lavoro precario. «Sarebbe interessante approfondire con tamponi di screening la situazione tra gli stranieri titolari di tutele sanitarie – avverte un medico di un distretto - e si badi che la condizione di straniero non c’entra nulla: la stessa dimensione di rischio la sconta la popolazione autoctona appartenente alle fasce di maggiore deprivazione socioeconomica».
 

 

Insomma non sarà un caso che al distretto 24 (Posillipo, San Ferdinando, isola di Capri) sul totale dei casi registrati dall’inizio dell’epidemia (595) ben 450 sono stati registrati dal 1 agosto e pochissimi nell’ultima settimana, mentre al 33 (Vicaria, San Lorenzo, Poggioreale) su 365 sono 284 quelli contati da agosto a fine settembre. Lo stesso per il distretto 31 (Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto) con 380 casi totali e 295 da inizio agosto ma una progressione al rialzo negli ultimi 15 giorni. Spostando l’asse del’analisi in provincia di Napoli, sul versante nord, ci accorgiamo che in 40 giorni nei 32 Comuni dell’area si sono contati ben 950 positivi, quasi la metà del totale dal marzo scorso ad oggi (complessivamente 1.961) con 50 ricoverati (ad agosto erano zero). Nessun dato invece dalla Asl 3 zona Sud di Napoli. 
 
Video

A partire dal 22 agosto. Il record di casi attualmente positivi lo registriamo a Giugliano (102), a seguire Pozzuoli (100), Casoria (97) e poi Caivano, Afragola, Arzano, Casalnuovo per scendere progressivamente ai comuni di Ischia e Procida dove spicca lo zero di Serrara Fontana. Segno che in questo caso a giocare a sfavore sono le condizioni socio economiche e anche l’attenzione alla prevenzione che, che nei luoghi turistici, a dispetto dell’affollamento e dei flussi, è stata molto più alta.

APPROFONDIMENTI
Covid a Napoli, la mappa dei contagi: in aumento nel centro storico, giù al Vomero e a Posillipo
Covid in Campania, De Luca: «Ultima ordinanza, poi chiudo tutto. E le forze dell'ordine sono scomparse»
Covid in Campania, oggi 286 contagiati e due morti: cinque nuovi ricoveri in terapia intensiva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto per i clochard:
«Così aiutiamo i fratelli senza dimora»
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'INNOVAZIONE
La casa dei servizi digitali
in 42 uffici postali a Napoli
IL CASO
Rilancio biblioteca Ponticelli
ma spazi degradati e inagibili
L'INIZIATIVA
Murale per Paciolla, la madre:
«Non archiviamo, è omicidio»
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
IL RAID
Napoli, 20enne ferito da colpi
di arma fuoco alle gambe

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie