Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Vaccini terza dose, ecco perché dobbiamo farla tutti: domande e risposte sull'immunità

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 18 settembre 2021, 23:51 - Ultimo agg. : 20 settembre, 07:13
4 Minuti di Lettura

Quanto dura l’immunità nei vaccinati contro Sars-Cov-2? E quella dei guariti? Risposte univoche, in grado di stabilire con certezza la durata dell’immunità a un’infezione nuova come quella del Covid-19 non è semplice ma i primi studi scientifici condotti in California, negli Usa e soprattutto in Israele e in Gran Bretagna, con alcune ricerche rilevanti fatte anche in Italia, ci dicono che lo scudo dei vaccini dura dai 9 ai 12 mesi, con un progressivo calo dai 6 mesi in poi. 

APPROFONDIMENTI
Vaccino, Moderna più efficace di Pfizer contro i ricoveri (Johnson&Johnson solo terzo)
La pandemia «è finita, la nuova emergenza rischia di diventare l'ansia da virus». L'affondo di Antonella Viola
Muore di Covid a 13 anni, la scuola aveva tolto le mascherine ai bambini. Ira dei genitori

Video

Da cosa dipende la durata dell'immunità? 

Dopo la prima dose di un vaccino il sistema immunitario si attiva: riconosce come estranea e nemica la proteina chiave del virus. Si parla di sensibilizzazione. Scatta un complesso processo di selezione che porta alla produzione di anticorpi da parte dei linfociti B che estraggono, da una sorta di archivio, l’anticorpo giusto in grado di neutralizzare la proteina. In questa fase la protezione è parziale. Solo con la seconda dose, cosiddetto richiamo, abbiamo l’espansione, in cloni, dei linfociti per produrre gli anticorpi antispike. I linfociti B producono anche una memoria. La durata dunque dipende dalla “longevità” degli anticorpi e delle cellule B della memoria (che producono anticorpi) e delle cellule T (che aiutano in questo processo). Esistono anche cellule T della memoria capaci di intervenire con corpi scelti direttamente sul virus e sulle cellule infettate.  

Per quanto tempo rimangono in circolo gli anticorpi? 

Gli anticorpi prodotti su stimolazione vaccinale, secondo gli studi fin qui prodotti, hanno un’efficacia iniziale che varia dal 70-80%, nei vaccini a vettore virale, (Astra Zeneca, Johnson & Jhonson) e una ancora maggiore, tra il 90-95%, nei più innovativi vaccini a Rna messaggero. Inoltre, tutti i vaccini disponibili sono in grado di proteggere al 97% dalle forme gravi di Covid-19 e questo riduce notevolmente l’ospedalizzazione e la mortalità nelle persone positive a Sars-CoV-2. Dopo i primi mesi tuttavia si è osservato un calo nell’efficacia del 6 per cento ogni mese. Attualmente in Italia, secondo gli studi dell’Istituto Superiore di Sanità, il livello di protezione dal contagio è sceso al 70-75 per cento da oltre il 90% iniziale per i vaccini a mRna. In Israele, su una popolazione omogenea vaccinata con Pfizer, la protezione dal contagio è scesa al 50 per cento. Uno studio californiano dimostra che da giugno a luglio il livello di protezione è balzato dall’80 al 60 per cento. 

A cosa serve la terza dose?

A completare il ciclo vaccinale negli immunodepressi in cui il ciclo con due dosi non ha raggiunto un assetto ottimale (dose aggiuntiva). Funziona come ulteriore richiamo in chi ha già ben risposto alle prime due dosi ma inizia a vedere scemare l’efficacia a causa della riduzione della protezione. La terza dose booster per le altre categorie amplifica di 8-10 volte i titoli di anticorpi esistenti dando una spinta al mantenimento di un’alta produzione di anticorpi. La perdita di efficacia che si è osservata rende più suscettibili i vaccinati ai contagi ma conserva una protezione alta nei confronti della malattia grave. Secondo un recente studio del comitato scientifico consultivo della Food and Drug Administration (Usa) non è necessaria la terza dose indiscriminatamente per tutte le persone ma solo dai 65 anni in poi e per i più vulnerabili a partire dal sesto mese dopo la seconda dose. 

Quale sarà la durata di questo potenziamento?

Non lo sappiamo con precisione, lo scopriremo sul campo. Certamente la biologia dei coronavirus, da esperimenti condotti su volontari negli anni ‘90 con i coronavirus del raffreddore e la cross-reattività con i virus della prima Sars e la Mers, ci fanno presumere che l’immunità così potenziata possa durare a lungo. 

Quanto dura l'immunità nei guariti?

Dura più a lungo. Sia l’immunità umorale (gli anticorpi) sia l’immunità cellulare sono state completamente stimolati dall’infezione. In base a uno studio su quasi 6mila guariti da covid pubblicato a novembre 2020 su Immunity, gli anticorpi erano presenti nel sangue anche sette mesi dopo l’infezione, sia nei convalescenti da casi lievi, sia nei reduci da forme gravi (che però ne avevano in quantità maggiori). Secondo uno studio condotto da Istituto Zooprofilattico e Cotugno sulla popolazione di Ariano irpino l’immunità resta intatta a oltre un anno dall’infezione a prescindere dalla forma di malattia contratta. 

Senza richiami i vaccinati sono protetti?  

Anche senza richiamo i vaccinati dovrebbero essere protetti molto a lungo da Covid in forma grave o letale, pur rimanendo suscettibili a infezioni lievi ma col passare del tempo la protezione cala in base al tempo trascorso e dalla predisposizione genetica dei singoli individui. In genere gli anticorpi anti-SarsCoV-2 si mantengono nel sangue anche oltre sei mesi mentre le cellule della memoria antigene-specifiche (linfociti T, B, cellule plasmocitoidi a lunga durata) anche ben più di un anno. Col tempo ovviamente, senza richiami adeguati, tutti i vaccini perdono efficacia. Ciò avviene anche nei guariti come sappiamo dal raffreddore contratto varie volte nella vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Napoli, scoperti 45kg di alimenti non a norma nei ristoranti: i dettagli dell'operazione
LE INDAGINI
Operai morti al Rione Alto, strade chiuse per accertamenti irripetibili della procura
PENISOLA SORRENTINA
La prossima settimana disinfestazioni contro il virus West Nile in penisola sorrentina
L'INCHIESTA
Clan Moccia, scarcerati 9 imputati: «Processo al ralenti»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL PERSONAGGIO
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
LE TRATTATIVE
Tavolo di programma e congresso del Pd per sigillare l’intesa
L’INCHIESTA
Dj morto a Ibiza, la svolta il pm sequestra la salma: scatta l’accusa di omicidio
LO SCENARIO
Sondaggi e manovre, nel centrodestra è caccia al candidato
IL TURISMO
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»
ISCHIA
Truffa da 10.000 euro ad anziana, 16enne arrestato
VICO EQUENSE
Cade sul Monte Faito: ragazzo ferito soccorso dall'elisoccorso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie