Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, tasse, l’ultima offerta per furbetti ed evasori: «Via alle conciliazioni»

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 11 Luglio 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 13 Luglio, 08:13
4 Minuti di Lettura

Partirà a settembre il “Piano triennale di conciliazione”, ad annunciarlo è l’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta ed è rivolto ai morosi delle tasse del Comune: Imu, Tari, Patrimonio e multe, un malloppo che vale 2,2 miliardi. L’ultimo appello prima che parta la riscossione coattiva che sarà affidata a una società esterna al Comune che prima del 2025 non darà risultati. Ultimo appello che vale per i furbetti, che non pagano nulla a prescindere e vivono in conflitto perenne con il fisco, ma vale anche e soprattutto per quella tipologia di napoletani - e sono migliaia - che i soldi per pagare le tasse davvero non ce li hanno. Un tema sociale che non sfugge all’assessore: «Sappiamo che c’è un alto tasso di morosità dove c’è disagio e lo terremo ben presente - racconta Baretta - questo “Piano di conciliazione” vuole dare una immagine del Comune dal volto umano perché così stanno le cose. Però sappiamo anche che c’è una cultura del non pagare il fisco.

APPROFONDIMENTI
Città Metropolitana di Napoli, ok alla manovra di Bilancio 2022 per 845 milioni di euro
Napoli, Regione Campania e Anci presentano il progetto «Sii Saggio, Guida Sicuro»
Omicron, De Luca avverte: «Limitare feste in famiglia e usare mascherina. In intensiva il doppio rispetto un anno fa»

L’opzione che mettiamo in campo vale prima della partenza della riscossione coattiva che affidiamo a una società esterna. Offriamo una occasione ai morosi per rientrare nella legalità e fare allo stesso tempo un lavoro preventivo». I tempi quali sono? È sempre l’assessore che entra nel dettaglio. «Ad agosto metteremo a punto “il Piano”, utilizzeremo tutti gli strumenti che la legge ci mette a disposizione, a partire dalle dilazioni di pagamento. Istituiremo una task force dedicata. Rinforzeremo gli uffici grazie alle assunzioni previste dal “Patto per Napoli”. È un lavoro impegnativo, il nostro vuole essere un messaggio positivo alla città: il Comune ha un volto amico». Tracce del progetto ce ne erano in abbondanza nella relazione che Baretta ha fatto a giugno sul bilancio previsionale 2022-2024.

Video

«Ho letto che il coinvolgimento di una società esterna specializzata sarebbe, in sé, vessatorio verso i cittadini. È - si legge nel documento - una polemica pretestuosa e infondata. Sapremo distinguere tra le emergenze sociali e una cronica infedeltà fiscale. I cittadini che pagano regolarmente le tasse possono accettare un’attenzione particolare a comprovate situazioni di disagio, ma non un’evasione generalizzata». Cosa significa? Che il pagatore in difficoltà potrebbe godere di una dilazione più lunga o - se sussistono i presupposti - una riduzione della gabella. Baretta mette le cose in chiaro: «Ci sono due tipi di scambio possibili tra il Comune e i cittadini: poca riscossione, pochi servizi; oppure buoni servizi, giusta riscossione. La nostra scelta è la seconda: migliorare i servizi, migliorare la riscossione. Le due cose si tengono. L’altra scelta condanna al degrado. Per questo non sottovalutiamo comunque le preoccupazioni e lanciamo il “Piano triennale di conciliazione”. I nostri uffici sono pronti ad incontrare tutti i cittadini privati o titolari di attività economiche o sociali; tutti quelli che sono in difficoltà, prima degli altri; ma anche quelli che vogliono regolarizzare la loro posizione; che vogliono mettersi in regola utilizzando tutte le condizioni favorevoli che leggi e regolamenti consentono».

La partita che si sta giocando il Comune - vale la pena sottolinearlo - è di 2,2 miliardi - e recuperare anche un decimo di questa somma prima del 2025 cambierebbe e molto il bilancio di Palazzo San Giacomo per quello che riguarda gli investimenti sui servizi. Come stanno allora le cose? La percentuale di riscossione dell’Imu è al 28%, il mancato incasso negli ultimi 5 anni è stato di 310 milioni. La Tari, la tassa sui rifiuti, ha una riscossione che si attesta sul 38%, la pagano meno di 4 napoletani su 10 e la perdita è di 816 milioni. Passiamo al Patrimonio, ovvero ai canoni che il Comune non riscuote per i suoi immobili. La riscossione è al 15%, la perdita secca è di 264 milioni. Infine, le contravvenzioni al Codice della strada, ovvero le multe, la percentuale di riscossione è al 2% e il segno meno in bilancio è di 830 milioni. Il totale è di 2,2 miliardi accantonati in un Fondo rischi di pari valore. Nella sostanza una beffa doppia, non solo c’è il mancato incasso, ma l’Ente deve sottrarre risorse alla città e convogliarle nel Fondo per parare il colpo dei mancati incassi che devono essere comunque iscritti a bilancio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMORRA
Pusher ribelle ucciso a Caivano:
arrestato il mandante dell'omicidio
LA POLITICA
Ora De Luca apre a Conte:
«Si può governare insieme»
IL RICORDO
«Una strada per Napolitano»,
il pressing della politica di Napoli
IL RACCONTO
Il tour Unesco nei vicoli di Napoli:
«Che bellezza ma troppi tesori negati»
IL REPORTAGE
Da largo Nilo a Forcella,
la Napoli dei ponteggi
L'INIZIATIVA
Port'Alba, lotta al degrado:
ecco la Notte Bianca bis
L'INCHIESTA
Accoltellato a 17 anni in Galleria,
il video su TikTok inchioda la gang
LA GIUSTIZIA
Tribunale, una simulazione
del processo per gli studenti
L'INIZIATIVA
Patto educativo al Palavesuvio:
«Educare importante come le indagini»
IL TOUR
Delegati Unesco ai Decumani:
«Centro storico vivo»
LA POLITICA
«Con Conte un'alleanza
che possa governare»
L'INIZIATIVA
Torna il Christmas Village
alla Mostra d’Oltremare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il tour Unesco nei vicoli di Napoli:
«Che bellezza ma troppi tesori negati»
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
Trovata morta nella casa vacanze,
c'è l'ipotesi strangolamento
«Subisco violenze da mia moglie»
Scatta il codice rosso per Ciro
Real Madrid-Napoli,
Mazzarri sogna il colpo grosso

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Parto flash in casa
con la nonna levatrice
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti

PIU' LETTE

LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
LA MALATTIA
Polmoniti nei bambini in Cina,
boom di casi anche in Francia
IL GOSSIP
Elio presenta Belen in famiglia:
la tenera foto con la suocera
LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie