Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Whirlpool Napoli Est, vertice al ministero: a novembre l'area andrà alla Zes

di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Ottobre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 18:30
3 Minuti di Lettura

Il sito di via Argine ha trovato un acquirente. Quello che manca, per ora, è un investitore che sia intenzionato a sviluppare un piano industriale nell'area di Napoli Est. Dall'incontro al Mise di ieri sulla vertenza ex Whirlpool è venuto fuori, dunque, un primo risultato, che emerge nel verbale di intesa sottoscritto dal Ministero dello sviluppo economico, dal Prefetto di Napoli, dal Comune, dal Commissario della Zes, dalla Regione e dalle organizzazioni sindacali. «Nel verbale - spiegano Fim, Fiom e Uilm - il Comune di Napoli conferma la vocazione industriale dell'area».

APPROFONDIMENTI
Tetto al gas, si va avanti un mese per farlo partire
Governo Meloni, 24 ministri: «Esecutivo di alto profilo». Oggi giuramento, domani il Cdm. Fiducia martedì
Ministri Meloni, dalla sovranità alimentare alla tutela delle imprese: precedenza al made in Italy

Lo stabilimento di via Argine andrà ad un soggetto pubblico, dopo la lunghissima trattativa svoltasi nei mesi scorsi con il consorzio. «Il Commissario della Zes Campania - fanno sapere i sindacati - dichiara la disponibilità, in presenza delle idonee condizioni normative, ad acquisire la proprietà del sito entro il 30 novembre 2022». L'obiettivo è quello di «mettere in sicurezza lo stabilimento con l'impegno di cederlo poi al soggetto che si occuperà della reindustrializzazione, con il vincolo di assorbire tutti i lavoratori e alle medesime condizioni economiche e normative della società di provenienza. Ministero, Prefettura e Commissario Zes si impegnano ad accompagnare il progetto, anche con il coinvolgimento di Invitalia. La cessione ai privati sarà contestuale a un accordo di programma al Mise con i sindacati sul progetto occupazionale e industriale». 

Quello di ieri è stato l'ultimo vertice del governo uscente. La palla passa, ora, al nuovo esecutivo, al quale spetterà individuare un nuovo soggetto industriale. «Il Mise - concludono i sindacati - convocherà il tavolo di crisi relativo alla reindustrializzazione entro il 30 novembre 2022». L'acquisizione dell'area da parte del commissario della Zes rappresenta un primo passo a salvaguardare il sito di via Argine. Mentre si apprende che Whirlpool già nello scorso marzo aveva dato la sua disponibilità a cedere lo stabilimento. L'approvazione del piano ambientale ha fugato i dubbi sulla bonifica dell'area, che aveva tenuto banco nei mesi scorsi. Ma la riconversione dell'ex fabbrica di lavatrici non era all'ordine del giorno del vertice. Restano immutate, dunque, le perplessità sul futuro del sito. I sindacati confermano la necessità di accelerare su questo fronte, mentre sembra sparito dall'orizzonte il consorzio che, secondo i piani del governo uscente, avrebbe dovuto attuare la reindustrializzazione. 

Video

«Pur apprezzando gli sforzi del prefetto - spiega il leader della Fim Cisl Biagio Trapani - dobbiamo rilevare che ancora non si parla di lavoro e di piani industriali. Auspichiamo che il nuovo governo sia in grado di riportare al tavolo il consorzio». I tempi per far partire nuovi insediamenti produttivi sono stretti. Sui 317 lavoratori ex Whirlpool pesa come un macigno la scadenza degli ammortizzatori sociali. «Quello emerso dal tavolo - spiega l'operaio Vincenzo Accurso - è un punto di partenza. L'acquisizione dell'area ci offre una possibilità per ritornare a lavorare ma quello che manca è un imprenditore e, dunque, un progetto di reindustrializzazione. Senza questi elementi potrebbe essere inutile l'acquisizione da parte della Zes». La Naspi, di cui beneficiano temporaneamente gli operai, ha una scadenza prevista per dicembre 2023. «I lavoratori - continua Accurso - rischiano di uscire dagli ammortizzatori sociali. Ad oggi i sussidi si sono ridotti a 900 euro ed ogni mese vengono decurtati del 4%». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scuole chiuse oggi nel Napoletano:
«Pericolo maremoto dopo il terremoto»
LA POLITICA
Congresso Pd, è caos a Salerno
e la mozione Schlein chiede lo stop
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
LA CAMORRA
Clan Mazzarella, decine di arresti:
le mani della camorra sulla benzina
IL DEGRADO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega):
«Vuole solo quella familiare»
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie