Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, il business delle case di riposo: basta soltanto l'ok del Comune

A Napoli sono circa 80 mila gli ultra 80enni di cui circa il 30 per cento disabili o non autosufficienti

Napoli, blitz e arresti in una casa di riposo per anziani
Napoli, blitz e arresti in una casa di riposo per anziani
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 18:00
4 Minuti di Lettura

Anziani fragili in famiglia: la loro cura è un problema che affligge quasi ogni nucleo parentale. A Napoli sono circa 80 mila gli anziani ultra 80enni di cui circa il 30 per cento disabili o non autosufficienti. Quando si cerca una soluzione per la loro cura se si scarta l’opzione badante (oggi i costi sono lievitati a circa 1500 euro mensili per un’assistenza continuativa diurna e notturna e i relativi contributi, senza contare quelli per i sostituti) non resta che rivolgersi a una struttura ricettiva.

Il primo approccio non è dei più semplici e si rischia di perdersi tra sigle e definizioni ma in realtà le possibilità si restringono essenzialmente a due tipologie di servizi: quelli offerte dalle Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) o Case protette, a impegno prevalente sanitario per pazienti non autosufficienti di grado elevato o medio ma che non hanno necessità di specifiche prestazioni ospedaliere. Si tratta di disabili affetti da deficit cognitivi o motori, da demenze e altri handicap. Sono strutture afferenti al regime di accreditamento con le Asl e poste sotto la diretta vigilanza delle aziende sanitarie locali con requisiti strutturali, organizzativi e strumentali molto ben codificati.

APPROFONDIMENTI
Napoli, arrestati sette operatori sociosanitari di una casa di riposo per anziani di Chiaia
L'urlo disperato ​di un'anziana: «Mammina mia aiutami»
L'orrore nei video: «Stai zitto, o ti sbatto la testa sul muro»

L’assistenza medica ed infermieristica viene fornita dall’Rsa così come i trattamenti riabilitativi. I posti letto raggiungono massimo i 120 divisi per nuclei da circa 20-30 anziani ciascuno. Possono essere anche solo diurni, in questi casi erogano i loro servizi solo di giorno e destinate ad anziani con diversi gradi di non autosufficienza per venire in aiuto alle famiglie. La capacità ricettiva dei centri diurni varia da 5 a 25 persone. Una Rsa prevede anche l’erogazione di prestazioni medico-generiche, riabilitative e infermieristiche. E’ previsto un medico con presenza non inferiore a 6 ore settimanali ogni 30 anziani nella casa protetta, un animatore per le attività ricreative, un terapista ogni 60 ospiti per le case protette ed uno ogni 40 nelle Rsa ed un infermiere professionale ogni 12 anziani, sono 1 ogni 5 nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. 

A Napoli le Rsa sono circa una decina 4 private e 6 pubbliche, l’offerta di posti letto è limitata e poco integrata con l’assistenza domiciliare e quando non c’è posto il carico assistenziale ricade sulle famiglie. Ci sono poi le cosiddette Case di riposo ovvero Comunità alloggio, Case albergo per anziani (300 circa quelle censite di in Campania di cui un centinaio tra Napoli e provincia sia la metà nell’area cittadina) che rispondono a criteri autorizzativi e controlli molto più blandi nell’ambito del welfare locale assicurato dai Comuni e degli Ambiti sociali di zona. Per iniziare l’attività talvolta non è neanche necessario ricevere una preliminare visita ispettiva e tutto viene esaurito nella produzione di documenti. Anche il personale è essenzialmente di tipo sociosanitario.

Video

Sono garantite l’assistenza tutelare, l’igiene e le attività ricreative ed aggregative con l’opzione di un’assistenza infermieristica per la somministrazione di farmaci se necessaria. Il rapporto tra personale e ospite è di 1 addetto ogni 10 ma spesso si deroga a questi standard. Prevista la figura di un coordinatore laureato in psicologia o in sociologia, scienze dell’educazione o formazione o in possesso di esperienza almeno quinquennale nel settore dei servizi sociali. Le figure professionali impiegate sono di I e II livello con formazione specifica su tematiche socio-assistenziali e di assistenza alla persona e di II livello con formazione in attività laboratoriali, ricreative e di animazione socio-culturale. 

Poi gli addetti ai servizi alberghieri e volontari funzionali alle attività. Oltre agli spazi comuni queste case alloggio hanno stanze da letto singole o doppie da undici a a sedici metri quadrati con un locale per i servizi igienici per disabili. Strutture dettagliate in pagine e pagine di regolamenti delle amministrazioni coinvolte su cui ci sono pochi controlli. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BRADISISMO
Ancora una scossa nei Campi Flegrei:
magnitudo 2.2, boato e paura
IL TURISMO
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
LA CONVENTION
Berlusconi Day, la missione:
«Fi primo partito in Campania»
LO SCENARIO
Pd, l'ipotesi vicecommissari:
«Ora obiettivo congresso»
L'INCIDENTE
Cade intonaco nel Mann,
turista ferita: «Colpa del sisma»
LA VISITA
Napoli, il ministro Urso nell’ex Whirlpool:
«Modello di sviluppo per il Mezzogiorno»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
IL BRADISISMO
Bradisismo, la decisione di De Luca:
«In programma un'esercitazione»
IL VANDALISMO
Cassonetti in fiamme,
prende fuoco anche un'auto
GIUGLIANO
Sorpreso nelle fogne,
bloccato dalla polizia
SAN GIORGIO
Ruba uno zaino
e prova a scappare
IL CRIMINE
Corso San Giovanni:
nasconde droga in casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie