Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli: cadono massi a Riva Fiorita, ​vietato usare terrazze e balconi

Rischio frane, scattano verifiche anche a Pianura e Soccavo

Riva Fiorita, il costone perde pezzi
Riva Fiorita, il costone perde pezzi
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 18:46
3 Minuti di Lettura

Accade sempre così, dopo una tragedia crescono paura e tensione, così le persone diventano più attente e chiedono maggiori verifiche. Dopo la diffusione, sulle colonne del nostro giornale, delle mappe del rischio frane in città, a Pianura e Soccavo hanno iniziato a guardare la collina dei Camaldoli con maggiore apprensione; alla Sanità hanno chiesto verifiche sulle continue e sempre più insistenti “lave d’acqua” che crescono ad ogni evento meteorologico più intenso; a Posillipo hanno ricominciato a guardare verso l’alto perché lassù, in cima al crinale, il rischio-frane è considerato elevatissimo.

Momenti di grande apprensione ieri a Riva Fiorita. I residenti dei condomini che affacciano sul mare hanno lanciato un nuovo allarme per la caduta di massi dalla parete di tufo che sta alle spalle delle loro abitazioni.

APPROFONDIMENTI
Allarme frane, la mappa del rischio a Napoli: ​Posillipo e Camaldoli “zone rosse”
Riva Fiorita, pericolo di crollo dell'area: convocata seduta di commissione
Napoli, nuovo allarme a Riva Fiorita: «Dalla collina piovono pietre, abbiamo paura che venga giù tutto»

Già prima dell’estate c’era stato un primo allarme e, per contenere i possibili cedimenti, erano state sistemate reti sul costone di tufo. Nelle ultime ore, però, gli abitanti di Riva Fiorita hanno notato che, all’interno delle reti, c’erano già segni di nuovi cedimenti. Qualcuno ha trovato pietre di tufo anche sul terrazzo e sui balconi. Così è scattato l’allarme. Sul posto, dopo la chiamata di emergenza, s’è presentata una squadra dei vigili del fuoco che ha eseguito puntali verifiche sul costone: prima è stato scrutato, palmo a palmo, dai terrazzi e dalle balconate delle abitazioni, poi i vigili del fuoco sono anche andati nell’area sovrastante per avere un quadro definitivo del pericolo.

Dopo aver concluso le operazioni di verifica, i vigili del fuoco hanno chiesto anche l’intervento della protezione civile. S’è stabilito che gli interventi di mitigazione del rischio (le reti) già posti in essere, vanno rinforzati; è stato anche chiesto al proprietario del terreno sovrastante il costone di far realizzare interventi di “sostegno” alle porzioni di tufo più in crisi, tramite siringhe di cemento o sistemi di mantenimento che annullino completamente il rischio di cedimenti. La situazione verrà considerata risolta solo quando sarà consegnato al Comune un certificato di eliminato pericolo. 

Nel frattempo sono stati imposti divieti ai residenti negli edifici sottostanti: non potranno essere utilizzate terrazze e balconi finché il pericolo non sarà stato cancellato. Gli abitanti di Riva Fiorita, però, nonostante le rassicurazioni sulla solidità del costone di tufo, continuano ad essere preoccupati: «È costantemente imbevuto d’acqua, abbiamo paura che qualcosa sfugga ai tecnici. Un anno fa crollò il muro di via Ferdinando Russo, qui dietro, non vogliamo rischiare che crolli anche questo costone».

Il sindaco Manfredi, l’altro giorno, ha individuato in Pianura e nella zona dello Scudillo le aree che necessitano di maggiore attenzione, per le quali è necessario predisporre iniziative di verifica più puntuale. Proprio da Pianura nella giornata di ieri sono arrivate decine di richieste preoccupate: «Ad ogni pioggia, dai Camaldoli scivolano giù pietre e fango. Perché non si interviene?». L’assessore Cosenza ha chiarito che proprio sul versante di Pianura dei Camaldoli c’è grande attenzione: le vasche di contenimento già esistenti saranno manutenute e torneranno ad esercitare pienamente la loro funzione; è in previsione, secondo l’assessore, anche la realizzazione di nuove vasche per le quali sono già in corso di reperimento i finanziamenti. Osservata speciale anche la collina di Coroglio che da sempre è fragile e che attualmente è già interamente ricoperta da reti di contenimento: sono previsti esami su quelle reti per verificare che svolgano ancora, correttamente, il loro ruolo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
L'ANALISI
Le pensioni e il futuro
delle nuove generazioni
IL COMMENTO
Raccontare oggi la Shoah
e il male che ci tocca
LA GIUSTIZIA
Napoli, Anm e Camera Penale:
processi al palo senza 60 giudici
LA POLITICA
Pd, congresso a metà marzo:
De Luca incassa il regionale
L'EDITORIALE
Un Paese diviso
da ricucire al più presto
L'EDITORIALE
Il prezzo equo
per la buona informazione
LA MAPPA
Ecco i supercentenari
che hanno battuto il Covid
IL TURISMO
Città d'arte, Napoli prima su TikTok:
oltre 17 miliardi di visualizzazioni
L'INTERVENTO
Perché è giusto che Napoli
intitoli la biblioteca a Croce
L'EDITORIALE
Il prestigio dell'Italia
per le Authority
LA PAURA
Gru al Vomero, è allarme
ma la ditta: non c'è pericolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie