Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Rave party, sesso e riti satanici: i misteri dell'ex hotel Eremo sul Vesuvio

di Francesca Mari
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Agosto 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 2 Settembre, 07:09
4 Minuti di Lettura

Uno scenario che sembra uscito dai romanzi di Lovecraft, tra horror e dark fantasy, sorprende i visitatori a ridosso dell’Osservatorio Vesuviano, a Ercolano, a una altitudine di 590 metri. Tra i sentieri protetti e le distese verdeggianti del Vesuvio, scavalcando un cancello fatiscente e districandosi tra rovi spinosi ed erbacce si accede in uno degli edifici abbandonati più misteriosi, spettrali e controversi del territorio. È l’ex Hotel Eremo, un albergo in stile Liberty risalente ai primi del ‘900 e in disuso dagli anni Novanta. Da quando i proprietari - l’ultimo, il commendatore Mario Paudice che l’ha lasciato agli eredi residenti tra Roma e Portici - se ne sono completamente lavati le mani. Anzi, raggiunti al telefono, hanno preferito non dichiarare nulla.

APPROFONDIMENTI
Sette sataniche, tantra e riti sacrificali: il dossier sull'esoterismo a Napoli
Torino, gallo decapitato circondato di candele davanti alle tombe del cimitero: riti satanici?
Avezzano, trovato cane sgozzato e bruciato all'interno di un cerchio: l'ombra dei riti satanici


Oggi l’hotel è uno «scheletro» inquietante che conserva ancora il suo fascino e dalle cui terrazze si gode la vista del Golfo di Napoli; ma soprattutto è meta di atti vandalici, scorribande di motociclisti, sede di rave party abusivi e sesso estremo, di giri di droga, di cerimonie illegali; addirittura, da anni si vocifera di riti satanici. Inoltre, l’albergo costituisce un pericolo per l’incolumità pubblica ma, nonostante le continue ordinanze del Comune di Ercolano che intimano ai proprietari interventi di messa in sicurezza (l’ultima nel 2021), nulla è stato fatto.

LEGGI ANCHE Avezzano, trovato cane sgozzato e bruciato all'interno di un cerchio: l'ombra dei riti satanici

L’albergo fu edificato nel 1902 dall’imprenditore britannico John Mason Cook, nei pressi della ferrovia vesuviana da lui stesso realizzata che da Pugliano conduceva fino a quota 700; da qui, la famosa funicolare portava i turisti fino al Gran Cono. L’hotel, che secondo la leggenda sorse nel punto in cui un’eremita fino ad allora aveva offerto cibo ai viandanti (da cui il nome), in principio doveva offrire ristoro ai turisti durante il Gran Tour; poi, con gli anni, diventò una location per cerimonie sfarzose e matrimoni. Ma da oltre trent’anni quel luogo lussuoso, teatro di ricevimenti e amori ufficiali o clandestini nella fase felice della Bella Époque e del post dopoguerra, è in preda al degrado e all’illegalità. Intorno al suo scheletro sono stati installati decine di ripetitori telefonici e televisivi che, dicono i maliziosi, frutterebbero centinaia di migliaia di euro ai titolari; motivo per cui non sarebbero disposti a vendere.

LEGGI ANCHE Halloween e riti satanici, è allarme messe nere a Roma: «Sorvegliate le sette»

La struttura ha resistito a due eruzioni del Vesuvio, quella del 1906 e quella del 1944, e per quanto fatiscente è scelta come set cinematografico: qui è stata girata una scena del film su Leopardi «Il giovane favoloso», di Mario Martone. Sebbene non accessibile per motivi di sicurezza, vi si può entrare indisturbati. Dal cancello principale, scavalcando muri cadenti, si giunge nel grande piazzale dove campeggia un Cristo a braccia aperte e con gli occhi dipinti di rosso. L’ingresso al piano terra è completamente fatiscente, con balaustre crollate e pareti scrostate, e per accedere ai due piani superiori (l’albergo disponeva di 32 camere, la sala ristorante e salottini da the) bisogna percorrere scalinate a rischio crollo e senza corrimano.

Perlustrando cautamente gli interni, oltre alle finestre e i cavi divelti, le mura pericolanti, le ragnatele e rifiuti sparsi per terra (bottiglie di alcolici, residui di cibo, indumenti intimi strappati, sanitari rotti, preservativi, coperte e molto altro), si notano migliaia di scritte con le bombolette spray, disegni come svastiche e creature sataniche, frasi oltraggiose e blasfeme come: «Danzo con il diavolo» o «Dio p....»; oltre a un altare con delle candele spente dove si svolgono concerti live e rave party abusivi.

LEGGI ANCHE Sette sataniche, tantra e riti sacrificali: il dossier sull'esoterismo a Napoli

Durante la visita, nella hall al primo piano irrompono (entrando da un ingresso sul retro) tre motociclette con centauri bardati e casco nero: in stile Gomorra. Sono minorenni che si ritrovano abitualmente lì per fumare marijuana. «Veniamo qui da anni - dicono - e nessuno ci dice niente. Facciamo feste e concerti, beviamo fino a notte fonda. Si svolgono anche riti satanici, ma fanno scomparire le prove». E il Comune di Ercolano? «C’è un menefreghismo assoluto da parte dei proprietari - tuona il sindaco, Ciro Buonajuto - ai quali abbiamo intimato più volte la messa in sicurezza. Mi impegno a dare l’esecuzione all’ordinanza e trovare i fondi per eseguire i lavori in danno. Come accesso al Vesuvio mi auguro che qualche imprenditore generoso possa rilevarlo e riqualificarlo perché sarebbe la ciliegina sulla torta per lo sviluppo turistico intorno al Vesuvio, per il quale stiamo lavorando da anni».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
L'ANALISI
Zelensky a Sanremo
e la forza dei valori
IL PUNTO
Sinfonia Spalletti: la forza
dei cambi e dell'autostima
IL FISCO
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
L'EDITORIALE
Armi a Kiev, se la tregua
si conquista sul campo
L'EDITORIALE
Reati giovanili, serve una svolta:
ultima chiamata prima del disastro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie