Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

Green pass: ospedali, cinema, teatri e stadi. Cosa cambia a partire da oggi 10 marzo

Le mosse del governo in attesa che termini lo stato di emergenza il 31 marzo

Green pass: ospedali, cinema, teatri e stadi. Cosa cambia a partire dal 10 marzo
Green pass: ospedali, cinema, teatri e stadi. Cosa cambia a partire dal 10 marzo
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Marzo 2022, 15:34 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 10:59
3 Minuti di Lettura

«Con gradualità». Il mantra con cui il governo ha in mente di gestire l'allentamento delle misure anti-Covid, tra pochi giorni inizierà a sostanziarsi in alcune misure. Se è infatti ancora presto perché venga rivisto l'uso del Green pass, anche in virtù della lieve risalita della curva dei contagi in corso proprio in questi giorni, a partire dal 10 marzo sono già previste importanti novità per cinema, teatri ed ospedali. In attesa che termini lo stato di emergenza il 31 marzo e quindi che l'esecutivo definisca passo per passo l'annunciata road map della ripartenza, alcuni punti fissi sono già stati definiti. 

APPROFONDIMENTI
Omicron 2, perché i contagi aumentano
In Cina è (nuovo) allarme Covid
Green Pass, Ricciardi: «Abolizione? Non abbassare la guardia»
Omicron, posso reinfettarmi dopo la guarigione? 
Quarta dose vaccino anti-Covid in Italia
Stato d'emergenza, niente proroga dopo il 31 marzo
Danimarca, via le restrizioni da due settimane: ma ora risalgono i contagi e i morti
Omicron 2, perché gli scienziati sono in allerta per la nuova variante

Omicron 2, perché i contagi aumentano (non solo in Cina): più casi dall'Abruzzo alla Sicilia

VISITE NEGLI OSPEDALI 
Il primo, e senza dubbio il più significativo in questa mini tornata di "riaperture", riguarda le visite dei familiari ai malati ricoverati all'interno dei reparti ospedalieri. Per la prima volta dopo 2 anni, sarà infatti nuovamente possibile portare conforto ai propri cari per almeno 45 minuti al giorno. Per farlo però, oltre ad indossare una mascherina Ffp2 e dei guanti, ai visitatori è di fatto chiesto qualcosa in più rispetto al Super Green pass. Possono infatti accedere in corsia solo coloro che sono guariti dal Covid e hanno completato il ciclo vaccinale primario (esibendo l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti), oppure coloro che hanno ricevuto la dose booster (senza la necessità di un test). Ai non vaccinati quindi, la possibilità resta preclusa. In realtà molte strutture sanitarie hanno già da qualche tempo adottato provvedimenti simili sulla base di un provvedimento risalente al luglio scorso. Il testo però lasciava un margine di discrezionalità ai direttori sanitari che, quindi, spesso lasciavano chiusi i reparti. Ebbene, ora non sarà più possibile.

CINEMA, TEATRI E STADI
L'ulteriore step che attende la Penisola riguarda il comparto dell'intrattenimento. Fermo restando l'obbligo di indossare la mascherina Ffp2 in tutti i locali al chiuso, nelle sale cinematografiche e nei teatri italiani a partire dal prossimo 10 marzo sarà consentito tornare a consumare cibi e bevande durante lo spettacolo. Vale a dire che, esclusivamente per il tempo della consumazione, bibita o pop corn che siano, sarà possibile liberarsi del dispositivo di protezione. Una misura importante perché capace di restituire un senso di normalità che è in realtà estesa a tutti i locali di intrattenimento e musica dal vivo, ma anche a tutti i luoghi in cui svolgono eventi sportivi.
Proprio questi ultimi peraltro, potrebbero essere l'oggetto del passaggio successivo nella road map governativa. Non è ancora stato formalmente definito, ma come annunciato dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa infatti, gli stadi potrebbero tornare al massimo della propria capienza prima della fine del mese. «Confido per il 24 marzo, in occasione dell'impegno della Nazionale, per avere lo stadio al 100%» ha detto pochi giorni fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie