Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Clima, fiumi all'asciutto e incendi invernali: l'anno della siccità

Clima, fiumi all'asciutto e incendi invernali: l'anno della siccità
Clima, fiumi all'asciutto e incendi invernali: l'anno della siccità
di Valeria Arnaldi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Febbraio 2022, 08:21 - Ultimo agg. : 7 Febbraio, 17:17
4 Minuti di Lettura

Flussi dei corsi d'acqua dimezzati. Laghi ai livelli minimi. Precipitazioni carenti - o assenti - da mesi. La neve, sulle montagne, insufficiente a garantire il necessario potenziale idrico. Un sensibile aumento di incendi, specie al Nord: da inizio anno i roghi risultano più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo del 2021. E così via, di regione in regione, e, soprattutto, per quanto riguarda il clima nel nostro Paese, di anomalia in anomalia. La siccità avanza - anche in inverno - e si teme per la primavera.

APPROFONDIMENTI
Coldiretti, la pioggia salva i campi: dopo due mesi di siccità erano a rischio le colture della Penisola

Clima, l'anno della siccità

 

«Dal 2000 ogni cinque anni, in Italia, si verifica una siccità - dice il climatologo Bernardo Gozzini, direttore Lamma-Cnr - l'ultima è stata nel 2017. Bisognerà attendere l'evolversi della situazione meteorologica, ma questo potrebbe essere l'anno, i segnali ci sono e le previsioni non sembrano annunciare precipitazioni di rilievo».

Alluvione Germania, è solo colpa del clima impazzito? Pasini (Cnr): «Riscaldamento ed errori di sviluppo del territorio»


I NUMERI
A misurare situazione e rischio sono i numeri di una serie di mancanze. Il fiume Po è «in secca come d'estate», stando al monitoraggio Coldiretti - «Il livello idrometrico del fiume al Ponte della Becca è sceso a -3 metri, più basso che a Ferragosto» - e per i grandi laghi si riscontrano percentuali di riempimento, «dal 18 per cento di quello di Como al 22 per cento del Maggiore». La portata del fiume Adda ha registrato un calo del 51% rispetto alla media storica, secondo l'Osservatorio ANBI sulle risorse idriche, e in alcuni bacini - Toce-Ticino-Verbano, Brembo, Oglio - sono state rilevate riduzioni che vanno dal 60 per cento a più del 70 per cento. I flussi dei corsi d'acqua toscani risultano tutti dimezzati, tranne l'Ombrone, sceso addirittura del 60 per cento. In alcune regioni non piove da mesi. Inutile - o quasi - confidare nel potenziale idrico rappresentato dalla neve: nell'arco appenninico e alpino, specie in Lombardia e Piemonte, si è verificato un calo del 58%. E così, aumentano gli incendi, in particolare in Piemonte, Lombardia e Liguria. Da inizio 2022, Coldiretti ne ha rilevati diciannove, con una crescita di oltre quattro volte superiore a gennaio del 2021, che peraltro è stato un anno record, con 659 roghi, a fronte della media di 234 annuali tra 2008 e 2021.

Clima, presenza anomala dopo il caldo: la Niña in autunno divide l'Italia tra pioggia e siccità


Le cause delle tante anomalie di questo inverno sono da ricondurre ai cambiamenti climatici in atto. «L'anticiclone sta diventando sempre più presente anche nei mesi di gennaio e febbraio - spiega Gozzini - è un mutamento che impone una diversa gestione della risorsa idrica. Lo scorso dicembre è stato piovoso, al di sopra della media, ma poi le precipitazioni sono state molto poche, specie al Centro-Nord. In Piemonte non piove da due mesi. La distribuzione delle precipitazioni sta subendo modifiche dovute proprio ai cambiamenti climatici». Il tema non è solo la quantità ma la tipologia di piogge. «Si verificano sempre meno quelle di due o tre giorni - prosegue - e ci sono più fenomeni di precipitazioni intense, con grandi quantitativi d'acqua caduti in poche ore. In quest'ultimo caso, anche se la quantità di pioggia è alta, il terreno non la trattiene. A ciò si aggiunge la presenza di meno neve sulle montagne, dunque di un minore potenziale di risorse idriche derivate dal suo scioglimento. Tutto ciò porta problematiche a cascata, come i roghi, ad esempio. Le temperature più alte della norma, inoltre, stanno anticipando la fioritura, con i rischi che questo può comportare per le coltivazioni, in caso di gelate successive, come quelle che si sono verificate lo scorso anno».

 


LE COLTIVAZIONI
Intanto, la siccità già mette a rischio alcune coltivazioni: «Nella pianura padana le coltivazioni seminate in autunno, come orzo, frumento e loietto, iniziano ora la fase di accrescimento che rischia di essere compromessa dalla siccità», dichiara Coldiretti. Si teme anche per i prati destinati all'alimentazione degli animali e per la semina del mais, prevista tra due settimane. «La siccità secondo l'Associazione è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana, con danni stimati in media in un miliardo di euro all'anno, soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti». Occorre intervenire con urgenza. «Andrebbero creati piccoli invasi artificiali distribuiti sul territorio - conclude Gozzini - ed esiste la tecnologia per ricaricare artificialmente le falde. Bisogna pensare anche alle città, con asfalti e rotonde drenanti, verde urbano e bioarchitettura. Le strategie vanno studiate fin da ora».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INDUSTRIA
L'Italia boccia l'accordo sull'e fuel:
«Aprire anche ai biocarburanti»
LA POLITICA
Forza Italia, terremoto vs Ronzulli:
i vincitori sono Tajani e Meloni
I FARMACI
Il Viagra compie 25 anni:
in Campania più consumatori
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato il 6 da 73,8 milioni:
prima vincita online, scommessa da 2 euro
L'INCIDENTE
​Giorgia, 17enne italiana investita
e uccisa sulle strisce da una Jeep
LA PROTESTA
Studentessa campana in Francia:
«In giro tra i rifiuti in fiamme»
IL CASO
La ragazza che dice di essere
Maddie McCann andrà in tv
LA STORIA
Malore durante la diretta tv,
conduttrice crolla a terra
LA RICERCA
Stonehenge non era un calendario:
ecco la nuova interpretazione
L'ARCHEOLOGIA
Scoperta in Egitto la statua
del faraone più potente
LA PAURA
Antenna gigante si stacca
dall'elicottero e cade tra le case
LA GUERRA
Guerra Ucraina, Putin annuncia:
«Armi nucleari in Bielorussia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie