Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

LUIGI DI MAIO

Di Maio a Davos come amico dell'Ucraina. Quale è il ruolo dell'ex ministro degli Esteri al World Economic Forum?

L'ex responsabile della Farnesina ribadisce: «Gli ucraini meritano tutto il nostro sostegno»

Di Maio a Davos come amico dell'Ucraina. Quale è il ruolo dell'ex ministro degli Esteri al World Economic Forum?
Di Maio a Davos come amico dell'Ucraina. Quale è il ruolo dell'ex ministro degli Esteri al World Economic Forum?
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 19 Gennaio 2023, 16:49 - Ultimo agg. : 16:54
4 Minuti di Lettura

Il protagonismo di Di Maio. L’europeismo di Di Maio. Che cosa c’è di più in linea con la politica Ue del rappresentarsi come amico dell’Ucraina, sostenitore dell’Ucraina, assoluto difensore della libertà di quel popolo aggredito da Putin? Di Maio l’euro-ucraino riappare sul palcoscenico internazionale, da cui mancava da quando ha dovuto lasciare il ruolo di ministro degli Esteri, ed eccolo al World Economic Forum di Davos in questo mood e in questo senso: «Sono ben lieto di esserci in qualità di amico dell’Ucraina. Gli ucraini meritano tutto il nostro sostegno». Di Maio ha bisogno di visibilità, e se la merita secondo anche molti degli avversari perché da ministro ha ben operato alla Farnesina e sempre in linea con la collocazione geopolitica dell’Italia. E ha bisogno di visibilità e di ribadire che conosce il mondo, conosce l’Europa e conosce le questioni epocali che stiamo attraversando sul piano globale anche perché è in corsa per un incarico molto europeista e molto importante, la cui decisione deriva da Bruxelles, che è quello di inviato speciale Ue per il Golfo Persico. Che significa tante cose, comprese quelle energetiche, e se lo ottenesse l’Italia sarebbe per l’Italia un onore e un riconoscimento importante. Infatti veri ostacoli interni e governativi Di Maio non li sta incontrando. 

APPROFONDIMENTI
Guerra in Ucraina, diretta. Zelensky: «Non sono sicuro che Putin sia vivo». La replica: lui e la Russia esisteranno sempre. Nuovo pacchetto armi da 2,5 miliardi dagli Usa
Profughe ucraine a Napoli, ecco il calendario solidale: «Così accendiamo una luce tra le tenebre»

Luigi Di Maio torna single: è finita la storia d'amore con Virginia Saba


E comunque: «Quando ero ministro degli Esteri ho firmato cinque decreti per il supporto alla resistenza Ucraina e ne sono orgoglioso, perché conosco il vostro valore, perché so che siete una Nazione che sta difendendo tutti noi, so che siete dei veri patrioti e sono sicuro che l’Italia continuerà a sostenervi. Alla fine vi riprenderete la vostra terra». Ha detto questo Di Maio intervenendo a Davos alla cena Amici dell’Ucraina. Presenti tra le altre autorità, il Presidente della Repubblica della Lettonia Egils Levits, il ministro degli Esteri della Lituania Gabrielius Landsbergis, la Ministra degli esteri belga. Presenti numerosi membri delle istituzioni, gruppi di parlamentari e rappresentanti della società civile Ucraina, oltre che dei veterani di guerra dell’esercito ucraino. Unico italiano a questa cena proprio l’ex ministro degli Affari esteri del governo Draghi.

E del resto Di Maio ha giocato un ruolo di primo piano nelle relazioni tra Roma e Kyiv e nel sostegno al Paese invaso, da quando è cominciata la guerra. Perciò l’onore di essere stato invitato al Forum tra i massimi esperti dell’economia mondiale insieme a capi di stato, ministri e diplomatici di alto rango. Mentre non ci sono i volti più importanti del governo italiano che hanno preferito evitare il vertice. «Possiamo dire che gli ucraini hanno cambiato noi molto più di quanto abbiano cambiato sé stessi», ha scritto Di Maio pochi giorni fa, riconoscendo alla resistenza ucraina la capacità di compattare il fronte occidentale, per cui la posizione della comunità internazionale «adesso è molto più chiara di prima».

Luigi l’Occidentalista, ecco. Di Maio l’Affidabile per una Europa che tanti interessi sparsi nel mondo e uno di questi è rappresentato nell’area del Golfo Persico dove dovrà andare, quando andrà, una figura di piena fiducia del contesto Ue. Lui lo è certamente. La presenza a Davos e il suo attivismo spiegano anzitutto una cosa: Di Maio non vuole fare altro (per esempio il lobbista) e intende invece continuare a stare in politica sia pure in maniera da tecnico, da personaggio globale, da chi è stato alla Farnesina e non ha più interessi partitici o velleità parlamentari. Il Di Maio di Davos è intimamente collegato  insomma a quella nomina Ue nel golfo Persico che al momento resta sullo sfondo, ma è ancora in ballo. Una carica per cui pare si sia speso anche Mario Draghi, indicando il nome del suo ex ministro. Ed è ovvio, specialmente in questa fase, come l’apprezzamento di Kyiv, e ancor di più il riconoscimento della comunità internazionale dell’impegno messo in campo dal fondatore Impegno Civico rappresentino un biglietto da visita importante. Forse imprescindibile per diventare ambasciatore europeo.

Di Maio emissario dell'Unione Europea nel Golfo Persico? Tajani: «È una proposta del vecchio governo»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
«Cooperiamo per salvare vite»,
Mediterranea scrive al governo
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
L'INCHIESTA
Tratta di esseri umani, mandato
d'arresto per un commercialista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Spari sotto casa della ex
«Ero stressato»: in carcere

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie