Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Pallone-spia cinese abbattuto, «quella sonda fa parte di una più ampia operazione di spionaggio di Pechino»: l'intelligence Usa

L'attività di queste “spie volanti” verrebbe coordinata da un sito nella provincia dell'Hainan

Pallone-spia cinese abbattuto «fa parte di una più ampia operazione di spionaggio di Pechino»: l'intelligence Usa
Pallone-spia cinese abbattuto «fa parte di una più ampia operazione di spionaggio di Pechino»: l'intelligence Usa
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 10:58 - Ultimo agg. : 16:36
5 Minuti di Lettura

Il pallone sonda cinese, abbattuto dalla Forza aerea degli Stati Uniti al largo del South Carolina, dopo aver sorvolato per più di una settimana lo spazio aereo Usa, farebbe parte di una più vasta operazione di spionaggio di Pechino. Ad affermarlo sono funzionari dell’intelligence statunitense citate dal quotidiano “Washington Post” e anche dalla Cnn. L'attività di queste “spie volanti” verrebbe coordinata da un sito nella provincia dell'Hainan e rientrebbe in un più ampio programma di sorveglianza. Gli Stati Uniti non sono a conoscenza delle dimensioni precise della flotta di palloni spia cinesi, ma ritengono che negli ultimi anni Pechino abbia effettuato almeno due dozzine di missioni nei cieli di almeno cinque continenti. Sei voli avrebbero interessato anche lo spazio aereo Usa: una circostanza che desta molte polemiche negli Stati Uniti, perché gli ex vertici dell’intelligence e della sicurezza nazionale negano questa ricostruzione. Le fonti d’intelligence menzionate dai media americani precisano che non tutti i palloni sonda avvistati in diverse aree del Globo sono identici, ma appaiono piuttosto “variazioni” dello stesso progetto.

APPROFONDIMENTI
La strategia di Pechino
F-22 Raptor, il caccia Usa
Pallone-spia, cosa significa?
Foto

Pallone spia cinese sugli Usa, la strategia di Pechino: così l'esercito tiene i rivali in allerta. Spuntano i video con i test dei missili ipersonici

La possibilità che i palloni spia cinesi possano aver sorvolato impunemente lo spazio aereo americano durante la presidenza di Donald Trump, tra il 2016 e il 2020., non viene accettata dagli ex capi dell'intelligence Usa che si si sono schierati contro la Difesa degli Stati Uniti che sostiene questa tesi. «Ora (al Pentagono) si sono inventati che un pallone sia già stato inviato dalla Cina durante l’amministrazione Trump, così da giustificare la lentezza dell’amministrazione Biden - ha dichiarato l’ex direttore della Central intelligence agency (Cia) ed ex segretario di Stato Mike Pompeo -. Ho letto le storie secondo cui (il sorvolo degli Usa da parte di sonde spia cinesi) si sarebbe verificato sotto il nostro sguardo. Posso commentare per esperienza diretta. Non ne sono mai stato informato, e sono piuttosto sicuro che al direttore della Cia sarebbe stato riferito di un pallone delle dimensioni di tre autobus che si fa lentamente strada nel cuore del nostro territorio per giorni», ha aggiunto.

 

Nel frattempo in un laboratorio governativo a Quantico, in Virginia, un team d'élite di ingegneri dell'Fbi sta studiando attentamente i resti del pallone recuperato, cercando di sapere quante e quali informazioni gli 007 di Pechino possano aver acquisito. E anche di quali capacità tecniche disporrebbe il pallone spia. Due giorni fa il comandante del Northern Command degli Stati Uniti, il generale Glen VanHerck, ha ammesso davanti ai giornalisti che gli Stati Uniti non hanno avuto in questi anni la consapevolezza della presenza nei cieli di questi “controllori volanti”. L'analisi e la ricostruzione di quanto il pallone ha acquisito e se fosse in grado di trasmettere i dati in tempo reale alla Cina è al centro delle indagini di queste ore. Pechino continua a sostenere che il pallone abbattutto fosse una sorta di ricercatore metereologico andato furoi rotta. Anche se la retorica di Pechino si è notevolmente indurita dopo che l'esercito americano ha abbattuto il pallone.

Pallone-spia cinese sugli Usa, cosa significa? Schermaglia strategica, il pallone non è controllabile

Gli Stati Uniti, utilizzando le capacità tecniche fornite dalla National security agency tra le altre agenzie, hanno già raccolto alcune informazioni in tempo reale sui tipi di segnali emessi dal pallone mentre viaggiava, anche se non tutti gli esperti militari e di intelligence si sono detti in grado di esaminare l'hardware della macchina.

Durante il discorso sullo Stato dell’Unione tenuto ieri al Congresso, il presidente Joe Biden ha fatto riferimento all’incidente del pallone sonda cinese, affermando che se la Cina minaccerà la sovranità statunitense, le autorità di Washington prenderanno tutti i provvedimenti necessari per proteggere il proprio Paese. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha invece dichiarato che i resti del pallone aerostatico abbattuto nel fine settimana dalla Cina «non appartengono agli Stati Uniti» e vanno dunque riconsegnati a Pechino. «Il governo cinese continuerà con risolutezza a difendere i propri legittimi diritti e interessi», ha affermato Mao in risposta alle dichiarazioni del portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby, secondo cui Washington non ha alcuna intenzione di restituire a Pechino i resti del pallone-spia.

Mao ha anche ribadito la posizione ufficiale della Cina, secondo cui il pallone aerostatico che ha sorvolato gli Stati Uniti la scorsa settimana aveva solo «usi civili» ed era entrato nello spazio aereo statunitense «per errore, senza porre alcuna minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli Usa avrebbero dovuto gestire l’incidente in maniera calma, professionale e pacifica, ma hanno insistito sull’uso della forza», ha accusato la portavoce cinese. L’episodio ha indotto il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, a rinviare una visita ufficiale in Cina che avrebbe dovuto iniziare il 5 febbraio scorso. Gli Stati Uniti nel frattempo hanno fatto sapere di aver recuperato buona parte dei resti del “pallone-spia” dalla superficie dell’oceano, aggiungendo che sono ancora in corso le operazioni di recupero dei detriti finiti sott’acqua. Anche se quanto l'intelligence sarà in grado di apprendere dall'analisi del pallone non è chiaro. Probabilmente dipenderà da quanto la struttura è stata danneggiata con l'abbattimento e la caduta dall'altezza di 60.000 piedi nell'oceano.

 

Lo studio del pallone è stato affidato a un team specializzato della divisione tecnologia operativa dell'Fbi. Una squadra d'élite composta da agenti, analisti, ingegneri e scienziati, responsabili sia della creazione di misure di sorveglianza tecnica sia dell'analisi. L'analisi completa del relitto richiederà un periodo di tempo indeterminato, hanno spiegato fonti dell'intelligence - perché si è ancora in fase di recupero. Anche se - è stato specificato - che l'America possiede strumenti in grado di contrastare questo tipo di tecnologie. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
«Ho provato a bruciare il corpo
di Giulia Tramontano più volte»
L'ACCUSA
Giulia, il parroco di Sant'Antimo:
«​Questo è un duplice omicidio»
LA RICERCA
Da Chicago a Napoli una nuova speranza
per i tumori provocati dall'amianto
LA GIORNATA
Zelensky: pronti a controffensiva
Ancora bombe russe su Belgorod
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il messaggio del killer:
«Mi lasci, che madre sei?»
IL DRAMMA
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA FOLLIA
La “moda” del car surfing,
morto un ragazzo di 16 anni
LA PAURA
Incendio al ristorante Zuma,
chiuso il locale dei vip a Roma
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua sulle Marche:
smottamenti e allagamenti
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
LA TRAGEDIA
Base jumper si schianta
dopo un lancio: aveva 58 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
Traghetti presi d’assalto
da stranieri e croceristi
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie