Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Guerra, il flop dell'aviazione militare russa: piloti poco addestrati e sistemi di difesa ucraini efficaci

Attenzione però: neppure gli ucraini sono riusciti a ottenere il controllo dei cieli

Ucraina, il flop dell'aviazione militare russa: piloti poco addestrati e sistemi di difesa di Kiev efficaci
Ucraina, il flop dell'aviazione militare russa: piloti poco addestrati e sistemi di difesa di Kiev efficaci
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 16:26 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 08:40
4 Minuti di Lettura

Quando Vladimir Putin, il 24 febbraio, ha ordinato l'aggressione dell'Ucraina, con la colonna di tank che puntava verso Kiev arrivando fino alla prima periferia prima di essere costretta a una ingloriosa ritirata, tutti si aspettavano che un supporto decisivo sarebbe arrivato dai caccia, dall'aeronautica militare russa che avrebbe seminato il terrore nelle città ucraine e colpito tutti gli obiettivi più importanti.

APPROFONDIMENTI
Il banchiere di Putin
Le notizie di oggi
Foto

Putin, il banchiere e amico Yuri Kovalchuk spinge per la guerra: «Così possiamo dimostrare la forza della Russia»

Flop dell'aviazione russa in Ucraina, le ragioni

Dopo molti mesi, gli analisti hanno dovuto prendere atto della poca incisività dei caccia russii. Mosca sta colpendo ferocemente le città ucraine solo lanciando i missili dal mar Nero, ma soprattutto bombardando con i droni di produzione iraniana. Come mai? La prima ragione, secondo gli analisti, è che i piloti russi non svolgono sufficente addestramento, hanno poche ore alle spalle di volo, e dunque è troppo alto il rioschio di perdere molti aerei in missione.

Il report

Qualche settimana fa il report del Ministero della Difesa britannica ha spiegato: «La continua mancanza di superiorità aerea della Russia è probabilmente esacerbata da uno scarso addestramento, dalla perdita di equipaggi esperti e dall'accresciuto rischio di condurre supporto aereo ravvicinato in zone dense di difesa aerea».

Gli aerei russi abbattuti

Secondo Zaluzhnyi, il capo delle forze armate di Kiev, le truppe ucraine hanno già abbattuto 278 aerei russi. Commenta la rivista Forbes: «È quasi certamente un'esagerazione. Ma non di molto. Analisti indipendenti hanno confermato , attraverso prove fotografiche e video, la distruzione di 184 aerei russi. Gli ucraini hanno catturato altri 73 aerei dai russi per un totale di 257 perdite russe confermate. Ma attenzione:  la maggior parte delle perdite - e tutte le catture - sono piccoli droni, che non costano molto e sono più facili da sostituire rispetto agli aerei con equipaggio per il Cremlino. Questo avvertimento, tuttavia, non annulla la dichiarazione di Zaluzhnyi. Le perdite aeree della Russia sull'Ucraina sono elevate».

Il nodo sanzioni

Conseguenza, secondo Forbes: «Le sanzioni estere sull'industria aerospaziale russa, inasprite da febbraio, hanno ridotto la capacità dell'industria di compensare le perdite. Il Cremlino non stava acquistando nuovi aerei molto rapidamente anche prima delle sanzioni più severe. Ora li sta acquistando ancora più lentamente. "Le perdite di aerei della Russia probabilmente superano in modo significativo la loro capacità di produrne nuovi", ha spiegato il ministero della Difesa britannico. Potrebbe passare un decennio o più prima che l'aviazione militare russa torni a pieno regime». Non solo: «La perdita di equipaggi esperti potrebbe essere ancora più catastrofica  della perdita di mezzi. "Il tempo necessario per l'addestramento di piloti competenti riduce ulteriormente la capacità della Russia di rigenerare la capacità aerea di combattimento", ha affermato il ministero della Difesa britannico».

Conferma un articolo di Business Insider, scritto dall'analista Stavros Atlamazoglou, veterano dell'esercito greco: «Le prestazioni dell'aviazione russa in Ucraina sono state ben al di sotto delle aspettative prima della guerra». Ancora: «Quando la Russia ha attaccato l'Ucraina il 24 febbraio, nessuno si sarebbe aspettato che le forze aerospaziali russe sarebbero state così inefficaci. Sulla carta, la Russia aveva una forza aerea altamente competente composta da centinaia di aerei da combattimento di quarta generazione, nonché elicotteri da attacco e da trasporto. Ma gli aerei russi non sono mai riusciti a raggiungere la superiorità aerea sull'Ucraina. Ci sono diverse ragioni per il fallimento aereo della Russia, tra cui un addestramento inadeguato e una scarsa consapevolezza della situazione, ma l'aviazione ucraina ha anche combattuto valorosamente contro un avversario più grande e più avanzato, effettuando sortite di combattimento anche di fronte a una forte opposizione».

Si sono dimostrati molto efficaci i sistemi di difesa aerea mobile che i russi possono evitare solo volando a quota molto bassa: per farlo, però, serve molto addestramento, cosa che manca ai top gun di Mosca.

Attenzione però: neppure gli ucraini sono riusciti a ottenere il controllo dei cieli. Anche la loro aviazione sconta gli stessi problemi. Di fatto, su entrambi i fronti i sistemi di difesa aerea si stanno dimostrando molto efficaci. Conclude l'analisi di Business Insider: «Lo spazio aereo ucraino rimane conteso e mortale per entrambe le parti, ma i piloti continuano a sorvolare la linea del fronte. I jet russi stanno ancora svolgendo un supporto aereo ravvicinato in gran parte inefficace con raffiche di bombe e razzi non guidati, mentre gli aerei d'attacco ucraini sono diventati più attivi man mano che le forze ucraine avanzano, secondo un recente rapporto di Royal United Services Institute».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Caos passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni di danni in tutta Italia»
LA GUERRA
Putin, la rivelazione di Johnson:
«Minacciò di bombardare Londra»
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
L'INCIDENTE
Morì travolto in bici a 15 anni
ma l'amico si salvò: multato
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
LA TRAGEDIA
Scrive una lettera ai genitori
e poi si lancia sotto al treno
IL CASO
Meteo, il freddo sta per finire:
in settimana torna il bel tempo
IL PERSONAGGIO
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
IL REPORTAGE
Londra, altro che Brexit:
tornano gli studenti-lavoratori
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
«Io, pendolare
senza speranza»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie