Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Well Rimo, il pittore-migrante arrivato con un barcone. «Va all'asta con Picasso, le sue opere valgono più di 10mila euro»

L'odissea dalla Costa d'Avorio a Montpellier. Ora l'exploit nelle gallerie. E un suo quadro è a casa di Spike Lee

Well Rimo, il pittore-migrante arrivato con un barcone. «Va all'asta con Picasso, le sue opere valgono più di 10mila euro»
Well Rimo, il pittore-migrante arrivato con un barcone. «Va all'asta con Picasso, le sue opere valgono più di 10mila euro»
di Francesca Pierantozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Aprile 2023, 21:50 - Ultimo agg. : 26 Aprile, 10:10
4 Minuti di Lettura

La biografia sui siti delle gallerie d’arte che presentano le sue opere comincia da un punto indefinito: data di nascita sconosciuta. Well Rimo sa però da dove viene, da Abidjan, e sa com’è arrivato in Francia: su un gommone. «Una notte, sulla costa marocchina, mi hanno praticamente buttato dentro un’imbarcazione. Non sapevo nemmeno dove stavo andando, dove mi stavano mandando». Del viaggio ricorda tutto, ma non ama tanto raccontarlo. Lo ha fatto brevemente con il Parisien, il giornale francese che ieri gli ha dedicato una pagina intera: nel 2017 è arrivato in Francia, nel 2020 ha ottenuto l’asilo per dieci anni. Due settimane fa due suoi quadri sono stati venduti nel corso di un’asta che comprendeva anche disegni di Picasso e Cocteau. Tanta strada. Ancora più lunga di quella che separa Abidjan da Montpellier. 

APPROFONDIMENTI
Yari Carrisi: «Ylenia scomparsa? Io credevo lei fosse diventata una sciamana. I media ci usavano». Romina Power: «Non credo alla polizia»
Andrea Sannino: «Il mio sound è un Mosaico e ve lo presento a puntate»
Ponte del 25 aprile, a Napoli nuovo sold out: attesi 225mila turisti

IL PASSATO E I SOGNI

Nei bagagli portati con sé dalla Costa d’Avorio, da cui è dovuto fuggire per ragioni politiche, c’era soprattutto il talento di pittore, ereditato un po’ dal padre, imbianchino, e affinato per un anno all’istituto di Belle Arti di Abidjan, dove lo aveva iscritto in segreto la sorella maggiore. Street art, arte povera, riciclo e anche un po’ di pop art: i critici vedono ispirazioni diverse nel suo lavoro, lui ci vede soprattutto la sua storia, la tradizione africana, la ricerca, la speranza. I due ultimi lavori venduti - “Crécoua” e “I figli della Strada” - sono stati quotati più di 10 mila euro. Una sua opera è in casa di Spike Lee, Well gliel’ha fatta consegnare di persona nel maggio 2021, quando il regista afro americano era presidente della Giuria del festival di Cannes. «È un suo ritratto – dice – realizzato con la tecnica del collage e anche con tanta ammirazione». La rotta che lo ha portato fino a Montpellier e poi nelle gallerie d’Arte, è quella del Mediterraneo occidentale: quasi 8mila chilometri da Abidjan, attraversando l’Algeria e il Marocco, prima di sbarcare sulle coste meridionali della Spagna e infine la Francia oltre i Pirenei. Del viaggio ama ricordare soprattutto chi lo ha aiutato, il Café Solidaire a Montpellier, la Croce Rossa per il primo tetto sulla testa e poi il sindaco di Saint-Georges-d’Orques, comune a una ventina di chilometri da Montpellier, che gli è stato vicino e continua a dargli consigliargli ancora oggi. «Le qualità artistiche e umane di Well Rimo, la sua modestia e la sua semplicità sono semplicemente straordinarie – ha detto al Parisien Audrin – Tecnicamente sa fare tutto, sì, proprio come Picasso: figurativo, collage. Merita tutta l’attenzione che comincia a raccogliere». 

IL SUCCESSO INATTESO

Le sue opere sono piene di colore, esprimono momenti forti, non pochi ci vedono un’ispirazione simile a quella di Jean-Michel Basquiat. Lui ora sogna di esporre a Parigi. Spiega senza tante elucubrazioni il suo modo di lavorare e le fonti della sua ispirazione: «Dipingo quando arriva l’ispirazione, spesso di notte. Non dipingo per obbligo, su costrizione o ordinazione. Posso anche restare tre o perfino sei mesi senza toccare un pennello. E poi, a un certo punto è come se qualcosa mi porta alla tela. Come un’ispirazione divina». Tra i personaggi cui ha reso omaggio nei suoi lavori anche Pitagora e Pelé. Per i galleristi, nessun dubbio: ha un grande futuro davanti. «Le sue riflessioni sono costanti rispetto alle possibilità illimitate e all’evoluzione del suo mondo artistico» scrive la rivista d’arte “Artmajeur”. Intanto Well sta lavorando a un omaggio alla città che lo ha accolto, Montpellier. Riflette su un grande lavoro che si ispiri alla famosa fontana delle Tre Grazie nel cuore della città. Nel suo tratto resta anche tanta Africa, e i linguaggi tradizionali del suo paese. Il paragone con Basquiat lo lusinga, ma non l’accostamento dell’ispirazione all’uso di droghe. «La creatività ce l’ho dentro di me, sempre, me la sono portata da lontano, non è dentro nessuna sostanza, nessuna polvere» ha detto al Parisien. Le ultime quotazioni dei suoi quadri dovrebbero garantirgli di poter vivere del suo lavoro e abbandonare i lavoretti con cui è riuscito a sopravvivere fino ad oggi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PARERE
Turetta, il parere dell'esperto:
«Non è uno psicotico»​
LA SCELTA
Grave malformazione del feto,
lascia il Texas per poter abortire
LA GUERRA
Zelensky a Washington:
«Putin fa guerra all'Europa libera»
LE ELEZIONI IN POLONIA
Polonia, Tusk è il nuovo premier:
«Scacceremo l’oscurità»
L'INCIDENTE
Il Frecciarossa in retromarcia
ha urtato il treno regionale Rock
IL CASO
Malori e disturbi nel nido a Roma,
26 bambini e 4 maestre soccorsi
IL METEO
Perturbazione di Santa Lucia,
attesi freddo e pioggia
IL PERSONAGGIO
«La Russia ha commesso
110mila crimini di guerra»
LA GUERRA
L'Iran critica gli Usa
per il veto all'Onu sulla tregua
LE ELEZIONI USA
Trump, show contro Biden:
«È minaccia per la democrazia»
L'INTERVISTA
Tajani verso le elezioni regionali:
«Niente terzo mandato»
LA SCUOLA
Piano anti-diplomifici,
stop ai licei “3 anni in uno”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scarcerato il nipote del boss Bosti:
va agli arresti domiciliari a Torino
Napoli-Braga ultima chiamata:
Mazzarri vuole aprire un ciclo
Tajani verso le elezioni regionali:
«Niente terzo mandato»
67 milioni di buoni motivi
per gli ottavi di Champions
Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
Maxi truffa criptovalute:
«Ho perso tutto»

SCELTE PER TE

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
​Giogiò, insulti dei parenti del killer:
«Chi chiede giustizia verrà punito»
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»

PIU' LETTE

BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
LE RELAZIONI
​Marito al supermercato:
«Ecco com'è il matrimonio»
RAI UNO
Ballando con le Stelle,
Wanda Nara lecca Pasquale
IL CASO
Osimhen lascia Napoli e vola in Africa
e domani c'è la sfida con il Braga
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie