Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Autonomia differenziata, ecco i paletti del governo: «I servizi essenziali garantiti anche al Sud»

Cabina di regia a Palazzo Chigi: sei mesi per stabilire i Lep, poi c'è il commissario

Autonomia, ecco i paletti del governo
Autonomia, ecco i paletti del governo
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 08:16 - Ultimo agg. : 17:59
4 Minuti di Lettura

Avanti, con giudizio. E senza lasciare indietro nessuno. Il governo Meloni frena sull'autonomia differenziata. E traccia una roadmap serrata - un anno - per definire i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Ovvero, così recita la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 rimasta in parte inattuata, la soglia minima di «diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale». 

APPROFONDIMENTI
Manovra, inizia il valzer dei ritocchi: novità in arrivo per autonomia, opzione donna e pensioni
Le condizioni di Manfredi: «Fuori energia e scuola dall'autonomia»
Meloni e l'abuso d'ufficio, assist del premier ai sindaci: «Si cambia, la paura della firma inchioda la nazione»

Tra le pieghe dell'ultima bozza della manovra spunta una nuova cabina di regia a Palazzo Chigi che avrà una missione chiara. Definire, recita l'articolo 144 della legge di bilancio, «la soglia di spesa costituzionalmente necessaria per erogare le prestazioni sociali di natura fondamentale, per assicurare uno svolgimento leale e trasparente dei rapporti finanziari fra lo Stato e le autonomie territoriali, per favorire un'equa ed efficiente allocazione delle risorse collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)». In altre parole, garantire che su tutto il territorio italiano, come vuole la Costituzione, siano prestati gli stessi servizi essenziali. Scuola, trasporti, assistenza sociale. Sono alcune delle materie al centro della controversa riforma leghista presentata dal ministro delle Autonomie Roberto Calderoli che ha fatto insorgere governatori e amministratori del Centro-Sud. Schierati in particolare contro una disposizione contenuta nella bozza di Ddl che di fatto renderebbe «facoltativi» i Lep. Se in un anno non fossero determinati, questo il leitmotiv della riforma targata Lega, le Regioni che hanno chiesto l'autonomia potrebbero ottenerla sulla base della «spesa storica» dello Stato. Un criterio che rischia di allargare il divario sociale già esistente tra Nord e Sud, è l'allarme risuonato all'unisono nel Mezzogiorno. Di qui l'iniziativa del governo inserita in manovra per riallineare i piani. Che risponde a una sollecitazione arrivata nei giorni scorsi dal Quirinale. «Punti fermi» di qualsiasi riforma per l'autonomia, è il monito pronunciato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'assemblea annuale dell'Anci, «sono la garanzia dei diritti dei cittadini, che al Nord come nel Mezzogiorno, nelle città come nei paesi, nelle metropoli come nelle aree interne, devono poter vivere la piena validità dei principi costituzionali». 

La cabina di regia, si legge ancora nella bozza, sarà presieduta dal ministro delle Autonomie (Calderoli) e riunirà i ministri degli Affari europei (Fitto), Economia (Giorgetti), Riforme (Casellati. Insieme all'Anci, all'Upi e alle Regioni. Il segnale è chiaro: l'Italia a due velocità, Nord avanti, Sud indietro, è un problema da affrontare. E pure in fretta: la cabina a Chigi avrà infatti sei mesi di tempo per predisporre «uno o più schemi di decreto del Presidente del Consiglio con cui sono determinati i Lep e i correlati costi e fabbisogni standard». Come? Il primo passo: una ricognizione delle funzioni esercitate da Stato e Regioni nelle materie ricomprese nell'articolo 116 della Costituzione così come della «spesa storica a carattere permanente dell'ultimo triennio sostenuta dallo Stato in ciascuna regione». Secondo passo: la Commissione tecnica per i fabbisogni standard individua «le materie o gli ambiti di materie riferibili ai Lep». E se non lo fa entro sei mesi, il governo nomina un commissario ad hoc. 

Video

«Abbiamo la certezza dei ritardi evidenti da parte di alcune Regioni di prestazioni essenziali che non sono adeguate - ha spiegato ieri Raffaele Fitto - vogliamo mettere in campo misure in grado di coprire queste sperequazioni». Da Forza Italia arriva la benedizione di Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri. L'autonomia? «Non può essere differenziata nel senso che il Sud è diverso dal resto d'Italia - risponde il numero due del partito - Forza Italia vuole che il Sud sia tutelato e possa beneficiare della scelta di andare verso le riforme». Ma sulla novità in manovra non mancheranno convergenze in aula. A partire dal Terzo Polo. La definizione dei Lep, diceva lo scorso giugno l'allora ministra per il Sud Mara Carfagna intervenendo alla Camera, è «una strada obbligata per superare le diseguaglianze».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
IL CASO
Qatargate, il dolore di Eva Kaili:
non vede la figlia di 23 mesi da dicembre
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Cospito, Meloni con Delmastro:
«No presupposti per dimissioni»
CASERTA
Tesseramento Pd,
sconcerto
tra i sostenitori di Schlein
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SCUOLA
Prof colpita con la pistola:
«Mi hanno tolto tre classi»
IL CASO
Abusi sul bimbo autistico,
maestra incastrata da telecamere
LA STORIA
«Mia moglie come Saman:
temo che i familiari la uccidano»
LA VIOLENZA
Ventiseienne accoltellato in zona San Siro:
è in sala operatoria, in pericolo di vita

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
DALL'INGHILTERRA
Osimhen via? Il Manchester United
ha scelto Victor (e detto no a Kane)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie