Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Carlo Nordio ministro della Giustizia: «Processi veloci, ecco come faremo»

Carlo Nordio: «Abuso d ufficio e Csm, cosa penso del processo»
Carlo Nordio: «Abuso d’ufficio e Csm, cosa penso del processo»
di Massimo Martinelli
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 24 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 09:49
4 Minuti di Lettura

«Leggete qualche libro in più e qualche saggio giuridico in meno», disse ai colleghi più giovani al momento di andare in pensione. Era il febbraio del 2017 e Carlo Nordio chiuse per l’ultima volta il suo ufficio di pm a Venezia e cominciò a dedicare parte del suo tempo alle sue passioni: la storia, la musica classica, Shakespeare, il cavallo e la sua Treviso. Ma soprattutto, e ancora, la Giustizia. Saggi, convegni, bozze di riforme. Fino all’ultimo referendum sulla giustizia, la scorsa primavera: Nordio era presidente del comitato per il Sì. E sosteneva una posizione in parte differente da quella di Fratelli d’Italia.

APPROFONDIMENTI
Meloni al via, unità in Cdm per le emergenze del Paese. La premier invita i ministri alla lealtà
Meloni, il solco della continuità con il governo Draghi. E sceglie un’auto italiana
Ucraina, asse tra Italia e Francia: «Non c’è pace senza diritti. Irrinunciabile difendersi»

Ministro Nordio, tutti la definiscono un uomo libero. Anche Giorgia Meloni, quando lanciò la sua candidatura, disse che lei non aveva una storia politica alle spalle ma “solo” una grande preparazione giuridica, e questo bastava. Da dove comincerà al dicastero della Giustizia?

«L’emergenza del Paese riguarda i costi dell’energia. Io voglio cominciare dai costi della giustizia».

Costa molto?

«Quello che costa è la mancanza di affidabilità del nostro sistema giudiziario. Le aziende straniere non investono in Italia perché sono spaventate dalle lungaggini della giustizia. La nostra economia fondata sul credito è vulnerata dal fatto che per riscuotere quel credito bisogna aspettare anni, mentre negli altri paesi europei bastano pochi mesi. E poi c’è il problema della cosiddetta “amministrazione difensiva”».

Che cos’è?

«Molti imprenditori che vogliono investire sono rallentati dalle lungaggini degli amministratori pubblici. I quali non firmano permessi e licenze perché temono un avviso di garanzia. È la paura della firma, un fenomeno di cui ho scritto molto e che rallenta fortemente l’economia».

È il grande tema del reato di abuso d’ufficio. Va eliminato?

«Io credo che debbano essere fortemente revisionati i reati che riguardano la pubblica amministrazione. Tra questi il reato di abuso d’ufficio e il traffico di influenze».

Queste modifiche possono servire all’economia, ma non velocizzano il processo penale. Che fare?

«Dobbiamo partire dalla piena applicazione del codice di procedura penale introdotto da Giuliano Vassalli nel 1989, che non è mai avvenuta. Quel codice introduce il rito accusatorio cosiddetto anglosassone, funziona con principi opposti a quelli attuali, a cominciare dalle carriere separate e dalla discrezionalità dell’azione penale».

Basta a velocizzare il processo?

«No, ma tanto per fare un esempio di come funziona il sistema anglosassone negli altri paesi, in Inghilterra va realmente a giudizio solo il 5% degli indagati. In Italia pm e gip si sentono quasi obbligati a portare avanti il procedimento fino al rinvio a giudizio o all’archiviazione. Introducendo il potere per il pm di filtrare a monte i casi di cui viene investito e di non procedere per quelli che ritiene insussistenti, ci sarebbe un gran carico di lavoro in meno».

Che altri correttivi?

«L’inappellabilità delle sentenze di assoluzione. La legge prevede che un uomo può essere condannato “aldilà di ogni ragionevole dubbio”. Allora mi chiedo come si possa condannare in appello qualcuno che è stato già assolto in primo grado, almeno con la procedura attuale».

Si spieghi.

«Adesso in appello si giudica in base alle carte del primo processo. Ecco che si possono formare due punti di vista giudiziari opposti sugli stessi atti processuali: un giudice condanna laddove un altro giudice aveva avuto un dubbio. Discorso diverso è quello del processo di appello basato su fatti nuovi, che nel primo processo non erano emersi».

Intercettazioni e manette facili. Che ne pensa?

«Per le intercettazioni spendiamo 200 milioni di euro ogni anno. Sono uno strumento importante ma sono diventate quasi l’unico utilizzato dai pm. In Italia le procure intercettano i cittadini quattro volte in più rispetto alla media dei paesi Ue e 30 volte in più rispetto ai paesi anglosassoni. E poi c’è il problema della segretezza».

Come si risolve?

«Semplice. Attribuendo la responsabilità sulla tutela del segreto al pm che le ha disposte. Se finiscono sui giornali ne risponde lui. Credo che potrebbe funzionare».

Sulla custodia cautelare cosa pensa?

«Che il diritto alla libertà personale merita una garanzia in più. Credo che la richiesta di arresto formulata da un pm dovrebbe essere vagliata da un collegio di giudici, meglio se di città diverse da quelle del pm, anche per evitare ogni tipo di contiguità. Oggi la richiesta di arresto fatta da un pm viene vagliata da un gip che magari lavora nell’ufficio accanto».

Un altro tema delicato: le correnti della magistratura. Servono?

«La libertà associativa è importante, ma non dovrebbe determinare gli equilibri nell’organo di autogoverno della magistratura. Penso che sia opportuno introdurre un meccanismo di sorteggio per i componenti del Csm, magari scegliendo in una rosa di nomi di persona autorevoli indicati dagli stessi magistrati».

Un percorso lungo, ce la farete?

«Alcune di queste cose le chiede l’Europa. Dobbiamo farcela per forza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Sisma potente come 130 atomiche, 5mila morti
Si continua a scavare, un italiano tra i dispersi
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
LE STORIE
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno
IL CASO
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
ALESSANDRIA
Incidente sul lavoro: muore
operaio, gravissimo un altro
L'INTERVISTA
Un italiano a Gaziantep:
«Un boato, poi il terrore»
L'ANALISI
Perché sisma così devastante?
Le analogie con San Andreas
L'INTERVISTA
«Spazio ai nuovi dirigenti
per vincere la sfida Pnrr»
L'INTERVISTA
Il sismologo Ingv Amato:
«Come mille volte Amatrice
e 30 volte l'Irpinia,
le repliche dureranno anni»
IL CASO
Sbriciolato castello Gaziantep,
era patrimonio dell'Unesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie