Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Possamai, l'eccezione: il sindaco anti-Schlein che vince (a Vicenza) senza partito

Il 33enne aveva rifiutato un seggio alla Camera: «Farò la differenza qui». Moderato vicino a Letta, ha chiesto ai big di tenersi a distanza in campagna elettorale

Possamai, l'eccezione: il sindaco anti-Schlein che vince (a Vicenza) senza partito
Possamai, l'eccezione: il sindaco anti-Schlein che vince (a Vicenza) senza partito
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Maggio 2023, 00:16 - Ultimo agg. : 16:19
4 Minuti di Lettura

«È una vittoria incredibile. Ma avete visto cos’è successo nel resto d’Italia?». Eppure raccontano che lui, Giacomo Possamai, da ieri nuovo sindaco Pd di Vicenza, alla possibilità di espugnare alla destra la città del Palladio ci credeva davvero. Tanto da rifiutare il seggio blindato alla Camera che Enrico Letta, suo “mentore” politico, lo scorso settembre aveva messo sul piatto a questo ragazzo dagli occhiali spessi e dai capelli arruffati, 33 anni compiuti lo scorso febbraio. «Voglio fare la differenza per il mio territorio – aveva risposto lui all’ex segretario – è quello il mio sogno». Un sogno che da ieri, per 500 voti netti, è diventato realtà. Consentendo ai dem di piantare almeno una bandierina ai ballottaggi, in una Regione – il Veneto – in cui tre anni fa il leghista Luca Zaia col suo 76% pareva aver cancellato ogni traccia di centrosinistra. Invece no: dopo l’outsider Damiano Tommasi a Verona l’anno scorso, anche l’enfant prodige del Pd ce l’ha fatta.

APPROFONDIMENTI
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1. E passa anche a Catania
Meloni: «Premiato il nostro buongoverno» 
Ma nel Napoletano c'è la riscossa Pd-M5S 

Enfant prodige

«Ma quale enfant prodige», rimbecca chi Possamai lo conosce da una vita: «Giacomo fa politica da quando aveva 14 anni». E la fa, sottolineano tutti intorno a lui, con un profilo «da civico»: badando più ai problemi del territorio, insomma, che alle dinamiche nazionali. «È così che abbiamo vinto», racconta chi ha lavorato alla sua campagna: «Mettendo al centro Vicenza e rifiutando le etichette romane». E anche chiedendo ai “big” nazionali di farsi da parte. «La campagna elettorale – è suonato forte e chiaro il messaggio da Vicenza a Roma – ce la facciamo da soli, grazie tante». E così anche Elly Schlein, a queste latitudini, non si è fatta vedere, preferendo concentrarsi sulla Toscana e su Ancona (e si è visto com’è finita, ironizzavano ieri le malelingue del Pd). 
Al punto che qualcuno, al neo-sindaco, ha già attaccato al bavero la spilla dell’«anti-Schlein». Non perché Possamai non coltivi un buon rapporto con la leader democratica (al contrario, i due si sono sentiti più volte nelle ultime settimane, e i toni erano sempre di «grande cordialità»). Quanto piuttosto perché tanto appare sbilanciata a sinistra la narrazione di lei, tutta centrata sui grandi temi dei diritti e dell’ambiente, tanto è «pragmatico» il piglio di lui, e moderato il suo profilo. Che lo rivendica: «Moderazione non è sinonimo di indecisione, né significa mancanza di determinazione», aveva scandito Possamai in campagna elettorale.
Significa, semmai, capacità di “pescare” voti anche nel bacino avverso. Che è quello che il 33enne ormai ex capogruppo Pd in consiglio regionale del Veneto, è riuscito a fare. Al punto da convogliare a proprio sostegno una coalizione extra large, dal Terzo polo alla sinistra-sinistra. Fino a incassare l’appoggio del Movimento 5 stelle al secondo turno. E assicurandosi il sostegno (decisivo) dell’ex vicesindaco Matteo Tosetto, già numero due del primo cittadino uscente di centrodestra Francesco Rucco, un passato in Forza Italia. 

Ci abbiamo creduto tutti insieme, ed è successo. GRAZIE, Vicenza! ❤️ pic.twitter.com/WFkaMPJ0Sx

— Giacomo Possamai (@GiacomoPossamai) May 29, 2023

 

Il profilo

Ma appunto: le dinamiche nazionali, da queste parti, non hanno pesato. «È stata una campagna tutta vicentina», racconta Giovanni Diamanti, lo spin doctor di YouTrend che ha lavorato con Possamai (lo stesso gruppo ad aver curato la regia della vittoria di Tommasi a Verona): «Una campagna pancia a terra, casa per casa, con al centro i problemi concreti della gente. Fino all’ultimo indeciso». Certo, la storia del sindaco è una storia tutta Pd. Ma a Vicenza, se c’è una certezza, è quella che «ha vinto la persona, più che il partito». Segretario provinciale dei giovani dem a 17 anni, poi vicesegretario nazionale dei Gd e nello staff di Enrico Letta, nel 2013, a 23 anni, Possamai diventa consigliere comunale a Vicenza. Sette anni dopo approda in Regione, forte di un boom da 11mila preferenze (il dem più votato in Veneto nel 2020). Una passione politica inferiore, forse, solo a quella per il Lanerossi Vicenza, la squadra di calcio biancorossa della città che milita in Serie C. «Sì – scherzano gli amici – il tifo è l’unico aspetto in cui Giacomo è un po’ meno moderato...». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Giorgio, ex comunista “regale”
innamorato della sua Napoli
LA MORTE DI NAPOLITANO
Bassolino: «Il battesimo in piazza
con un gigante al mio fianco»
LA MORTE DI NAPOLITANO
È morto ​Giorgio Napolitano:
il primo Capo dello Stato eletto due volte
LA MORTE DI NAPOLITANO
Giorgio Napolitano, il cordoglio del governo:
«Assoluto protagonista della storia italiana»
LA MORTE DI NAPOLITANO
Da Monte di Dio al San Carlo,
la Napoli di “Re Giorgio”
LA MORTE DI NAPOLITANO
Papa Francesco ricorda Napolitano:
«Gli sono riconoscente»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
I ROGHI
Maxi incendio a Cefalù, donna muore per salvare
i suoi cavalli. Evacuato un albergo con 700 turisti
L'EMERGENZA
Migranti, Borrell lancia l'allarme:
«Dossier rischia di dissolvere Ue»
L'INCIDENTE
Gemelline celiache intossicate
dalla merenda della scuola
IL GIALLO
Kata scomparsa, spunta
una nuova testimone
LA TRAGEDIA
Esplode ordigno bellico in casa:
Gabriele muore a 10 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Napoli, Garcia fa turnover:
ipotesi panchina per Anguissa
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie