Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

GIUSEPPE CONTE

Senato, Conte tiene (170 sì) e ora il Mes è più vicino. Gualtieri: rimbalzo Pil +15%

Senato, Conte tiene (170 sì) e ora il Mes è più vicino. Gualtieri: rimbalzo Pil +15%
Senato, Conte tiene (170 sì) e ora il Mes è più vicino. Gualtieri: rimbalzo Pil +15%
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Luglio 2020, 06:39 - Ultimo agg. : 10:51
4 Minuti di Lettura

In Senato la maggioranza di Giuseppe Conte, a dispetto delle fosche previsioni, appare in buona salute. Il nuovo scostamento di bilancio da 25 miliardi, con cui scrivere il decreto di agosto e il Piano nazionale di riforme (Pnr), sono passati con 170 sì: ne bastavano 161, ma sono arrivati i voti degli ex grillini e di Sandra Lonardo, che ha lasciato Forza Italia. «È andata bene, abbiamo dato una prova di forza», il commento del premier.

Ma la buona notizia - accompagnata dall'astensione del centrodestra - non è bastata. A terremotare i rossogialli è arrivato lo psicodramma sulle presidenze delle commissioni parlamentari che ha fatto tremare perfino il Consiglio dei ministri. Ed spuntata una risoluzione, firmata da tutti i capigruppo della maggioranza, che impegna il governo a «utilizzare le risorse messe a disposizione dall'Europa nei prossimi mesi». Insomma, il Fondo salva Stati (Mes) rientra dalla finestra.

LEGGI ANCHE Aiuti Ue, Conte apre alla bicamerale 

A illustrare i due provvedimenti è stato Roberto Gualtieri. Il ministro dell'Economia ha parlato di ripresa economica «già in atto». Ha detto di stimare «un marcato rimbalzo nel terzo trimestre, di quasi il 15%», dopo il crollo di aprile e maggio. Non è mancata un'apertura all'opposizione: «Molte delle misure scaturiscono da un dialogo con il Parlamento e l'opposizione. Il doveroso ristoro delle mancate entrate degli Enti locali è atteso da sindaci e presidenti di tutti i partiti...».

Un appello bipartisan che è valso l'astensione di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia, anche se Matteo Salvini ha parlato di «risposta pari a zero» da parte del governo e ha fatto votare no al Pnr. Posizione rettificata da Giorgia Meloni: «Ci siamo astenuti, perché mandare un messaggio agli italiani: noi ci siamo per i loro problemi».

LEGGI ANCHE Caos Commissioni: maggioranza ko 

Ma non tutto per la maggioranza è filato liscio. A innescare sospetti e veleni, con i 5Stelle di nuovo sul piede di guerra, è stata la risoluzione di maggioranza al Pnr firmata anche dal capogruppo grillino Gianluca Perilli. Un atto di indirizzo che sembra evocare l'utilizzo del Mes, in quanto chiede al governo di «prevedere l'utilizzo, sulla base dell'interesse generale del Paese e dell'analisi dell'effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall'Unione europea per fronteggiare l'emergenza sanitaria e socio economica in atto». Attenzione: i 36 miliardi del Mes servirebbero proprio a rilanciare e riformare il Sistema sanitario nazionale e dunque a fronteggiare un eventuale ritorno dell'emergenza sanitaria. Tant'è, che nella stessa risoluzione, per la sanità si chiede di «investire ulteriori fondi».

Annamaria Bernini, capogruppo forzista, è saltata sulla sedia: «Se le parole hanno ancora un senso, significa che la maggioranza sta chiedendo al governo di usare subito i fondi del Mes. Ma i 5Stelle hanno letto il testo?». Alcuni dicono di no, altri che Perilli «si è sbagliato». Ma Loredana De Petris, esponente di Leu e presidente del gruppo Misto, derubrica la risoluzione «a frasi ambigue» che permetteranno però di «discutere in seguito del Mes». Che poi è la linea del Pd, Iv e perfino di Conte che ha rimandato a settembre la questione, facendo però filtrare una contrarietà di massima: «Non si può indebitare il Paese oltremisura, abbiamo già incassato 37 miliardi in più di prestiti».
 


Posizione non condivisa da Gualtieri che nel suo discorso ha parlato di «fabbisogno in ambito sanitario di 32 miliardi per gli interventi infrastrutturali». Commento di un senatore 5Stelle: «Il governo ci ha fregati». E un deputato si sfoga nella chat grillina della Camera: «Conte e Pd hanno portato a casa la loro operazione, in questo modo il Mes non dovrà essere più votato in Parlamento. Oggi è la grande debacle del Movimento, la gestione dei vertici è fallimentare». Immediata la frenata e la rassicurazione di palazzo Chigi: «Ma quale Mes, basta con questo tormentone! La risoluzione impegna a utilizzare tutti i 209 miliardi del Recovery Fund».

Su questo dossier va avanti il lavoro per scrivere il Recovery plan con cui incassare, appunto, i 209 miliardi di aiuti Ue. Il ministro agli Affari europei, Enzo Amendola, ha riunito ieri il Comitato tecnico di valutazione (Ctv), cui partecipano i tecnici dei vari dicasteri per redarre i progetti: «Lavoreremo tutti i giorni e per l'intero mese di agosto», spiega Amendola, «e accanto al Ctv opererà un comitato di assistenza tecnica per mettere nero su bianco i programmi».

APPROFONDIMENTI
Aiuti di Bruxelles, Conte apre alla bicamerale ma avverte la maggioranza: «Il piano? Decide il governo»
La Cig Covid sarà a pagamento se l'azienda perde meno del 20%

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Regeni, 007 egiziani a processo:
«Oggi è una bella giornata»
IL FEMMINICIDIO
Domani i funerali di Giulia:
allestiti due maxi-schermi
LA SENTENZA
Omicidio di Cristina Peroni,
condannato il compagno
IL RICORDO
Giulia, il dolore della nonna:
«Filippo era il suo primo amore»
IL FEMMINICIDIO
Padovani si appella ai giudici:
«Sono malato, aiutatemi»
LA VIOLENZA
Cagliari, studente di 15 anni
accoltellato al petto a scuola
LA PROTESTA
Sciopero dei medici 5 dicembre:
a rischio 1,5 milioni di esami
IL CASO
Giornalista uccise la moglie,
assolto per infermità mentale
L'INCIDENTE
Investito da un bobcat,
operaio muore a 45 anni
LA RICERCA
Creati robot con cellule umane:
potrebbero curare l’Alzheimer
CASAL PALOCCO
Uccise bimbo di 5 anni, chiesto
giudizio immediato per youtuber
IL FENOMENO
Nel 1872 tempesta geomagnetica
con aurore boreali in tutto il mondo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
«Così non è giusto»,
Di Lorenzo guida la protesta
Uccise due rapinatori in fuga,
gioielliere condannato a 17 anni
Gli scarichi fuori controlli,
a Licola un mare di veleni
Figlio conteso, la sentenza
a favore del padre dopo 10 anni
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»

SCELTE PER TE

Il ministro Urso riapre al nucleare:
«E sui chip asse con Tokyo»
«Pronti a finanziare il restyling
del palazzetto dello sport»
Domani i funerali di Giulia:
allestiti due maxi-schermi

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice in cucina
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA REAZIONE
«Dove hai lasciato il cervello?»,
e prova a farlo licenziare
LE PREVISIONI
Meteo, neve in arrivo al Nord:
fiocchi fino in pianura a Milano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie