Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid, c’è l’ok ai nuovi vaccini ma quasi 7 milioni di «no vax»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Settembre 2022, 08:10 - Ultimo agg. : 15:40
4 Minuti di Lettura

Via libera dell’Ema (ente di regolazione dei nuovi farmaci in Europa) al nuovo vaccino messo a punto contro le varianti Omicron di Sars-Cov-2. Entro pochi giorni il disco verde sarà replicato in Italia dall’Aifa. Il Comitato tecnico scientifico dell’agenzia si riunisce a Roma domani. L’immissione in commercio, anche nel nostro Paese, è attesa a giorni e da metà settembre il nuovo vaccino potrà essere utilizzato per la somministrazione del booster (terze e quarte dosi) rispettivamente a chi è fermo al primo ciclo di due dosi e deve fare la terza o a chi ha più di 60 anni oppure appartiene alle fasce di fragilità per patologia ed è destinatario della quarta. Per la prima e seconda dose si continueranno a utilizzare i vecchi vaccini. 

APPROFONDIMENTI
Vaccini contro Omicron, quando parte la campagna in Italia? Ecco chi deve farli e come sarà organizzata
I nuovi vaccini bivalenti aggiornati contro Omicron, come funzionano e quali sono gli effetti collaterali
Positivo al Covid da 471 giorni: è il secondo caso d'infezione più lungo dall'inizio nella pandemia

I due nuovi sieri sono un aggiornamento di quelli a mRna utilizzati finora prodotti da Pfizer-Biontech (Comirnaty) e da Moderna (Spikevax). Sono definiti bivalenti in quanto utilizzano per metà dose la proteina spike dell’originario virus di Wuhan e per l’altro 50 per cento quella mutata nelle versioni Omicron 1 e 2. Pfizer è diretto contro Omicron BA.1 e Moderna verso Omicron BA.2 ma sono ritenuti entrambi efficaci anche contro le versioni più recenti di Omicron (giunto alla generazione BA 5). 

«L’obiettivo - spiega Franco Bonaguro, presidente per l’Italia del Global virus network - è innescare una risposta immunitaria anche contro le varianti di Sars-CoV-2 più diffuse e contagiose che hanno fatto risalire la curva dei contagi negli ultimi mesi. In realtà - precisa ancora Bonaguro - uno dei limiti dei vaccini non superato è la scarsa durevolezza dell’immunità. In base a un nostro studio, a partire da un mese successivamente alla dose somministrata il livello di protezione cala fino a scendere sotto un valore soglia dopo 6 o 7 mesi ma una memoria residua resta ancora a proteggere contro la malattia grave. Del resto un analogo calo dell’immunità lo osserviamo in chi contrae l’infezione e poi guarisce. Il vaccino e i suoi richiami servono dunque a fronteggiare le conseguenze del virus meno a frenare le infezioni. È probabile che andremo ancora avanti così di anno in anno come avviene per l’influenza». 

Il faro a cui guardare è dunque l’elevata efficacia dimostrata dai vaccini realizzati con la tecnica a mRna sia nella prevenzione del contagio (80-90% nei primi mesi dalla dose) sia nell’evitare la forma grave di infezione (-94% di ricoveri e -97% di decessi) in una situazione epidemiologica oggi stabilizzata a circa 23mila contagi al giorno di media e, nell’ultima settimana, un leggero aumento (+3,4% dei contagi) un calo dei decessi, (-6,3%), delle terapie intensive e dei ricoveri (-13%) con la Campania che con le 9 terapie intensive di giovedì ha segnato il numero più basso dal 28 luglio 2021.

Video



Intanto in Italia alla ripresa delle attività produttive, alla vigilia della riapertura delle scuole, dell’arrivo dei primi freddi e della maggiore frequentazione luoghi chiusi, del definitivo accantonamento dell’obbligo dell’uso della mascherina sui mezzi pubblici (dal 30 settembre) e dell’avvio della riduzione della durata della quarantena si contano ancora 6,8 milioni di persone con più di 5 anni che non hanno ricevuto mai alcuna dose di cui 5,5 milioni vaccinabili e il resto guariti dall’infezione da meno di 6 mesi con una quota di popolazione non vaccinata sopra la soglia critica del 10 per cento in Liguria, Friuli, Campania, Abruzzo, Calabria, Sicilia, Marche, Valle D’Aosta e provincia di Bolzano. 

Quanto alle quarte dosi - da somministrare ad almeno 4 mesi di distanza dalla terza o dall’infezione - sono oltre 17,1 milioni gli italiani chiamati a porgere la spalla (5.480.919 della fascia 60-69 anni, 4.425.006 della fascia 70-79 anni, 3.691.879 di over 80, 3.454.153 pazienti fragili e 88.099 ospiti di RSA) di cui 1,87 milioni non eleggibili subito in quanto in fase di copertura da guarigione. 
Intanto, al 31 agosto si registrano nette differenze di copertura regionali: dal 6,5% della Provincia Autonoma di Bolzano al 33,1% del Piemonte e la Campania è nelle ultime posizioni con il 9,4 per cento (ad Avellino 5.160 vaccinati, a Benevento 2.100, Caserta 35mila, Napoli 7.800, Napoli nord 2.200, Napoli sud 7.110, Salerno: 13mila ossia poco più dell’1,7 per cento della platea vaccinabile considerando che gli over 70 in Campania sono circa 800mila a cui bisogna aggiungere i fragili per le patologie gravi e invalidanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL CASO
L'accordo segreto proposto
da Biden sul 20% dell'Ucraina
L’ALLARME
«Sanità, istanze eversive:
pazienti attirati al Nord»
LA RIFORMA
Autonomia, Camere ai margini:
tutte le trappole della “legge quadro”
LE NUOVE ARMI
Robot «Marker» pronti per Donbass:
risposta russa ai carri armati occidentali
IL FOCUS
Stati Uniti, accordo militare
con le Filippine, ira della Cina
L'INCHIESTA
Cozzolino, rimozione immunità:
Plenaria Ue vota sì alla revoca
IL CASO
Gerusalemme, statua di Gesù
distrutta da un fanatico ebreo
IL FOCUS
Cospito, Meloni come Berlusconi:
chiama la Palombelli in diretta tv
L'INTERVENTO
«Cospito sparò ancora dopo
la grazia nel 1991, non è vittima»
GRAN BRETAGNA
Gemme di 2000 anni fa perse
negli scarichi delle terme

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone

SCELTE PER TE

Cerca una sosia su Instagram
e la uccide per inscenare la morte
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio
Salernitana, tagli e rinunce:
Vrsaljko è il nome nuovo

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie