Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid, Parrella: «Il virus è meno forte ma ai fragili fa danni»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 30 Ottobre 2022, 09:29 - Ultimo agg. : 17:35
4 Minuti di Lettura

Il quadro epidemiologico del Covid in Campania e nelle altre regioni italiane, è stazionario. Le polmoniti con i classici profili gravi che si vedevano nelle prime ondate sono invece sempre più rare sebbene ancora presenti in alcuni pazienti mai vaccinati. Alessandro Perrella primario di infettivologia del Cotugno, avverte «I casi stanno calando ma la pandemia non è finita. La variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all'inizio di dicembre».

APPROFONDIMENTI
«Covid, troppi rischi: va tenuta
la mascherina negli ospedali»
No vax, «sospese le multe per i non vaccinati»: via libera del Mef. I medici ospedalieri: stop alle mascherine è un rischio
«Covid, non abbassiamo la guardia
sui luoghi di lavoro a rischio contagi»

È certo che ci sarà una nuova ondata epidemica?
«La presenza di Cerberus in Europa è consolidata e in rapida ascesa. Scommettere che provocherà una nuova ondata è come giocare ad una corsa di cavalli con un solo quadrupede in gara. Il virus ha gli stessi trend di raddoppio dei casi a cui abbiamo assistito in tutte le ondate precedenti. Diventerà predominante in un mese o poco più. La differenza la fa solo il clima, oggi fa più caldo rispetto agli anni scorsi».

Cosa dobbiamo aspettarci?
«Il virus si presenta meno nocivo e penetra meno nella popolazione in parte per la tipologia di variante in parte per la copertura vaccinale che abbiamo raggiunto con vaccini e infezioni. Ma Cerberus ha anche la tendenza ad aggirare le difese immunitarie».

Chi sono i soggetti a rischio?
«Le persone fragili, gli ammalati, gli anziani, i pazienti con deficit immunitari, gli oncoematologici, trapiantati, dializzati, diabetici, cardiopatici e così via».

Le quarte dosi vanno fatte?
«Si, nei pazienti fragili e negli ultra 50 enni che hanno un inizio di senescenza immunitaria. Nei bambini se hanno patologie croniche oncologiche. Adulti sani possono aspettare».

Si giungerà a una vaccinazione periodica?
«Le attuali varianti non sono un ultimo step del virus, rappresentano una delle possibili evoluzioni. Il virus è dinamico, muta e non è statico. Si evolve per migliorarsi».

Cosa cambia ora che il bollettino della Protezione civile sui casi diventerà settimanale per decisione del governo?
«Da un punto di vista medico statistico cambia poco. Con i modelli matematici siamo in grado di valutare il trend di incidenza e soprattutto l'impatto che sulla rete degli ospedali. Chiaramente della nuova variante sappiamo ancora poco».

E quindi?
«Quindi al di là di ogni considerazione di merito l'utilizzo della mascherina - in alcuni contesti sanitari e quando si soggiorna in ambienti affollati, in particolare in ambiente ospedaliero, a contatto con fragili e malati o con anziani in famiglia - rappresenta ancora uno strumento valido di prevenzione e protezione anche in accordo con le procedure standard dell'Oms per la prevenzione delle malattie aerodiffusibili».

Chi sono i vostri ricoverati?
«Al momento pazienti con quadri complessi da plutipatologie che hanno anche tampone positivo. La prevalenza è per gli ultra75enni con malattia ematologica o oncologica in trattamento e con quadri di immunodepressione primitiva o secondaria. Arrivano dopo diversi giorni di positività a domicilio per il persistere della febbre e tendono ad avere un interessamento maggiore delle vie respiratorie profonde. Dopo una attenta valutazione e terapia rientrano al domicilio. In sintesi fragili e anziani che sono anche quelli a maggior rischio di esito infausto per il coinvolgimento sistemico e talora peggioramento della patologia di base».

Tutti i sanitari non vaccinati rientreranno in servizio: un medico non vaccinato cosa rischia e cosa fa rischiare ai suoi pazienti?
«Rischia di contrarre il virus, se in buona salute di essere asintomatico e pertanto di veicolare l'infezione per molti giorni».

Questo non vale anche per i vaccinati e i guariti?
«Si, ma in misura ridotta: un non vaccinato è più sintomatico e nella fase immediatamente precedente alla malattia conclamata è infettante molto più di un vaccinato o immunizzato. A mio giudizio non si deve abbassare troppo la guardia nella sorveglianza».

Quanto dura l'immunità dei vaccinati e dei guariti?
«In Campania abbiamo fatto uno studio e pubblicato i dati: la massima protezione si ha nel primo mese, dopo 4 di fatto inizia a ridursi la sorveglianza e si riduce la capacità protettiva. Lo scudo da malattia grave si mantiene più a lungo, per circa un anno».

Le cure attuali della malattia?
«Antivirali, monoclonali di ultima generazione, antinfiammatori non steroidei utilizzabili anche a domicilio. La carbocisteina inibisce l'attivatore della proteina Spike e il cortisone in ambiente ospedaliero nelle gravi infiammazioni. Utile anche la valutazione dei pazienti guariti affetti da tombofilia genetica a rischio di trombosi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
IL CASO
Qatargate, il dolore di Eva Kaili:
non vede la figlia di 23 mesi da dicembre
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Cospito, Meloni con Delmastro:
«No presupposti per dimissioni»
IL CLIMA
Gelata record negli Usa,
temperature fino a -79°
CASERTA
Tesseramento Pd, sconcerto
tra i sostenitori di Schlein
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SCUOLA
Prof colpita con la pistola:
«Mi hanno tolto tre classi»
IL CASO
Abusi sul bimbo autistico,
maestra incastrata da telecamere
LA STORIA
«Mia moglie come Saman:
temo che i familiari la uccidano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
DALL'INGHILTERRA
Osimhen via? Il Manchester United
ha scelto Victor (e detto no a Kane)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie