Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Scuola, pronti i 400 milioni per il rinnovo del contratto: al via le trattative per chiudere entro un mese

Riprese ieri all’Aran le trattative con i sindacati. La Cisl: servirà un mese per chiudere il confronto

Scuola, pronti i 400 milioni per il rinnovo del contratto: al via le trattative per chiudere entro un mese
Scuola, pronti i 400 milioni per il rinnovo del contratto: al via le trattative per chiudere entro un mese
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 11 Gennaio 2023, 22:47 - Ultimo agg. : 12 Gennaio, 10:46
3 Minuti di Lettura

Pronti i 400 milioni per il rinnovo del contratto della scuola. Sono riprese ieri le trattative con l’obiettivo di chiudere entro un mese. Intanto, è in arrivo dal ministro all’Istruzione, Giuseppe Valditara, l’atto di indirizzo per le risorse da destinare agli aumenti del personale. Ieri nella sede dell’Aran si sono riuniti i sindacati della scuola per il primo incontro del 2023 sul rinnovo del Ccnl del Comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021 e così, dopo la pausa natalizia, si sono riaperte le discussioni su diversi temi che verranno poi affrontati nei prossimi incontri già calendarizzati. 

APPROFONDIMENTI
Casa, stretta green europea: ecco chi dovrà ristrutturare 
Superbonus 90, bonus mobili e facciate: ecco quali interventi conviene fare nel 2023 (e quali no)
Imu sulle case dei coniugi, via ai rimborsi fino al 2017 

Gli step

Il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha comunicato ai sindacati che è in via di conclusione l’integrazione dell’atto d’indirizzo, da parte del ministro Valditara, per spostare definitivamente sulla retribuzione professionale dei docenti i 300 milioni di euro che l’ex ministro Bianchi voleva destinare invece alla valorizzazione del merito. Si tratta di risorse già stanziate nella legge di bilancio 2022, che ora andranno a finire nel contratto. A questi si aggiungono altri 100 milioni di euro, da considerare una tantum, che dovranno invece finanziare la componente fissa della retribuzione accessoria: 85,8 milioni di euro per gli insegnanti e 14,2 milioni per il personale Ata, vale a dire per tutti gli ausiliari, tecnici e amministrativi in servizio nella scuola, per il 2022. «L’atto di indirizzo - spiega Francesco Sinopoli, segretario Flc Cgil - serve per attuare quanto stabilito nella sottoscrizione dell’Accordo». 

Le posizioni

E così si va avanti nella trattativa, il presidente dell’Aran è al lavoro per arrivare quanto prima a una conclusione. Per i sindacati servono ancora alcune settimane. «In occasione dei prossimi incontri - spiegano dalla Uil scuola - verrà fatta una ricognizione completa delle risorse ancora disponibili, nelle quali va incluso anche il nuovo finanziamento, pari a 150 milioni, in dotazione alla Legge di Bilancio 2023». Nei prossimi incontri, calendarizzati a tappeto per la prossima settimana il 17, 18 e 19 gennaio, si avvierà l’analisi della bozza di contratto che l’Aran ha inviato alle organizzazioni sindacali per una possibile definizione articolo per articolo. «I prossimi saranno incontri politici - spiega la segretaria generale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci - per sciogliere i nodi e accelerare così il percorso, ci vorrà più o meno un mese per chiudere il confronto. I temi da trattare riguardano la formazione, i vincoli della mobilità la responsabilità disciplinare del personale scolastico». 

Il rapporto

Dall’Aran, ieri, è stato pubblicato il Rapporto semestrale sui rinnovi contrattuali nel pubblico impiego in cui emerge una evidente disparità tra le retribuzioni dei dipendenti pubblici rispetto a quelle dei privati. Osservando e retribuzioni contrattuali medie annue tra il 2013 e settembre 2022 si nota infatti come quelle dei dipendenti pubblici sono cresciute del 6,7%, a fronte di un aumento dei prezzi nello stesso periodo del 13,8%. I salari del privato invece, ad esclusione dei dirigenti sono aumentati dell’11,6%. Nel settore privato, spiccano le retribuzioni dell’industria che hanno registrato un aumento del 13,2% a fronte del 9,8% per quelle dei servizi. 
Oltre alla disparità di salario tra i due settori, pubblico e privato, viene evidenziato anche l’impatto della perdita del potere di acquisto con oltre sette punti percentuali. L’Aran ha sottolineato anche che, fino al 2016, c’è stato il blocco delle retribuzioni nel pubblico impiego: le retribuzioni dei dirigenti pubblici hanno tenuto meglio rispetto all’aumento dei prezzi ma per tutto il resto del personale pubblico la perdita di potere d’acquisto ha sfiorato i 9 punti. La percentuale si sta però assottigliando nell’ultimo periodo, 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Il medico del Papa:
«Non ha mai avuto infarti»
IL CONFLITTO
Ucraini sfondano prima linea
delle difese di Mosca
STATI UNITI
Trump incriminato: «Teneva
piani segreti nucleari in casa»
LA GIORNATA
Meloni, i paletti alla Ue: «Il Mes?
Prima si cambi il Patto di stabilità»
IL VIRUS
Covid, Campania verso quota 0?
Ultima settimna 100 casi al giorno
IL VIDEO
Turista ucciso da uno squalo,
l'animale viene pescato e ucciso
L'EDITORIALE
Quel feeling senza equivoci
con l'Europa
L'INCHIESTA
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
L'ORRORE
Ragazzina di 15 anni incinta
accoltellata e bruciata viva
IL CASO
Dodicenne abusata in ascensore,
il papà pesta l'uomo sbagliato
SAN RAFFAELE
Berlusconi, notte tranquilla
e accertamenti per la patologia
LE PREVISIONI
Meteo, ciclone Oscar sull'Italia:
prima fiammata estiva (e pioggia)

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
LA COPPIA
Manila Nazzaro e Stefano Oradei,
prima foto ufficiale (con dedica)
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie