Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Roma, minimarket chiusi alle 22: stop al Pigneto e Tor Bella Monaca

Dopo il I e il II l’ordinanza del Comune viene estesa anche ai municipi V e VI. «Questi esercizi alimentano la malamovida e generano problemi di ordine pubblico»

Roma, minimarket chiusi alle 22: stop al Pigneto e Tor Bella Monaca
Roma, minimarket chiusi alle 22: stop al Pigneto e Tor Bella Monaca
di Francesco Pacifico
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Marzo 2022, 22:36 - Ultimo agg. : 10 Ottobre, 10:18
4 Minuti di Lettura

Estesa anche al Pigneto, a Tor Pignattara e a Tor Bella Monaca l’ordinanza anti movida per chiudere in anticipo i minimarket. Ieri sera il sindaco Roberto Gualtieri ha prorogato (fino al 22 aprile) l’atto che impone nel weekend agli esercizi di vicinato di abbassare la saracinesca alle 22 della sera e di riaprire alle 5 del mattino seguente: ma stavolta non vale soltanto nel I e nel II Municipio, ma anche nel V e nel VI. Zone dove i minimarket non soltanto sono stati imputati di alimentare la cattiva movida, ma anche di aver rallentato il traffico dei veicoli e di aver creato problemi di ordine pubblico.

APPROFONDIMENTI
Movida, caos e aggressioni 
A fuoco l’auto della giornalista della Rai
La "malamovida" di Monterotondo: droga, arresti, denunce. Ma il sindaco insorge: «Non è un barrio sudamericano»

A gennaio le due minisindache del I e del II Municipio, Lorenza Bonaccorsi e Francesca Del Bello, chiesero all’amministrazione comunale provvedimenti draconiani contro la malamovida. Anche perché nei loro territori rientrano le bar street di Campo de’ Fiori, Trastevere, Monti o di San Lorenzo, zone dove da sempre i residenti si lamentano degli schiamazzi fino a tarda notte, delle risse, della difficoltà di trovare parcheggio e della sporcizia lasciata in strada dagli avventori dei locali. Bonaccorsi e Del Bello proposero anche di anticipare all’una di notte la chiusura di tutti i bar e i ristoranti, ma soprattutto posero l’attenzione sulla vendita senza freni di alcolici da parte dei minimarket, compresa quella ai minorenni. 


Dopo una lunga trattativa anche con i rappresentanti dei gestori, il Comune decise di focalizzare la sua azione contro i minimarket, anticipando la chiusura e di conseguenza l’orario di vendita di birre, vino e liquori. Proprio con un’ordinanza, firmata il 3 febbraio, che scadeva domenica scorsa e adesso rinnovata fino al 22 aprile.
Come detto, ieri, su spinta dell’assessore al Commercio Monica Lucarelli, Gualtieri ha prorogato l’atto con l’aggiunta del V e del VI Municipio. Di conseguenza riguarderà, da un lato, anche i quartieri di Tor Pignattara, Quadraro, Centocelle, Casilino, Tor Sapienza, Pigneto, Gordiani, Alessandrina, La Rustica, Tor Tre Teste e Casetta Mistica; e dall’altro, le zone di Tor Bella Monaca, Tor Vergata, Giardinetti, Borghesiana, Castelverde, Colle del Sole, Colle Aperto, Colle Monfortani, Colle Prenestino, Colle Regillo, Corcolle. Finocchio, Fosso San Giuliano, Giardini di Corcolle e Lunghezza. Sono stati i presidenti di questi due Municipi a premere su Lucarelli per inserire anche i loro territori nelle aree dove restringere l’attività dei minimarket. Al V, soprattutto, c’è da contrastare la cattiva malamovida che da tempo si registra in punti come il Pigneto, Centocelle o il Casilino, dove negli ultimi anni sono aumentati a dismisura i locali. Mentre a Tor Pignattara o a Tor Bella Monaca - dove è alta la presenza di comunità straniere - le forze dell’ordine sono spesso dovute intervenire per sedare risse o fermare soggetti poi accusati di ubriachezza molesta, senza dimenticare le ripercussioni sul traffico delle auto nelle vie più strette di questi quadranti.

La stretta

A Roma i negozi di vicinato che vendono alcolici, alimentari e detersivi sono oltre 2.500. Difficile censirli, anche se la maggior parte è di proprietà o gestita da stranieri. Dopo l’ordinanza del febbraio scorso, in tutta la città sono aumentati i controlli delle forze dell’ordine contro i minimarket per verificare il rispetto degli orari di chiusura, delle basilari norme sanitarie e del divieto di vendita di alcool ai minori. In quest’ottica, l’ultima operazione è di una settimana fa, quando tre negozietti sono stati chiusi dai Carabinieri di Tor Bella Monaca, con i militati che hanno sanzionato i titolari con multe in totale pari a 3800 euro. Nel primo caso il titolare, un 49enne nigeriano, e i suoi 6 dipendenti, 5 cittadini nigeriani e uno della Sierra Leone, sono stati sorpresi a lavorare senza mascherina. Stesso comportamento è stato riscontrato in un altro, dove il gestore, un 31enne bengalese, non utilizzava i Dpi. Stop per tre giorni, sempre nella stessa zona, a un minimarket di un nigeriano trovato senza Green Pass. Questa stretta è stata apprezzata dalle presidenti del I e del II Municipio e dalle associazioni dei cittadini, ma non è piaciuta alle comunità di stranieri presenti a Roma, come quella del Bangladesh.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prese a morsi l'orecchio del rivale
«Sono consapevole: ho sbagliato»
Carullo torna in campo
è pronto a sfidare D'Alessio
Antonio, morto in un incidente
il ricordo musicale all'Alfano I
Hacker, il mercato nero:
nel mirino musei e ospedali
Camera di Commercio,
round in favore di Fiola
L'EDITORIALE
Osimhen e la solitudine
del numero 9

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie