Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Rubriche
  • Terremoto 1980
Il Mattino

Terremoto in Irpinia, la città ricostruita ma vuota: 40 anni dopo i giovani preferiscono partire

di Generoso Picone
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 26 settembre 2020, 21:00 - Ultimo agg. : 28 ottobre, 14:09
4 Minuti di Lettura

Dove una volta c'era il Bar Corrado, all'inizio di piazza De Sanctis, oggi c'è uno spazio delimitato dalla siepe con il tabellone elettronico del Comune. A Sant'Angelo dei Lombardi è giorno di mercato e tra i banchi e la folla è difficile recuperare dal catalogo del dolore l'immagine di uno dei luoghi profondamente segnati dalla devastazione di 40 anni fa, dalla sera del terremoto del 23 novembre 1980: il Bar Corrado che si trasformò nella tomba della migliore gioventù e del sindaco poco più che trentenne Guglielmo Castellano, Palazzo Japicca, il circolo ricreativo pieno per la partita in tv, il convento di Santa Maria delle Grazie con le suore e gli orfanelli travolti, la caserma dei Carabinieri con il capitano Antonio Pecora. Sant'Angelo dei Lombardi conterà 482 vittime, il prezzo più alto in vite tra tutti i centri colpiti in Campania e in Basilicata.



Il prezzo pagato all'infuriare della natura, ma non soltanto a questo. Perché con le costruzioni in pietra e tufo vennero giù anche i palazzi in cemento o pseudo tale. I magistrati Franco Roberti che diverrà Procuratore nazionale antimafia, cittadino onorario di Sant'Angelo dei Lombardi -, Ernesto Aghina e Carlo Barbuto sottrassero armadietti e fascicoli alle macerie, presero a indagare specie sui 21 morti provocati dalla disintegrazione di Palazzo Panorama, accertando la violazione delle più elementari norme edilizie. Mandarono a giudizio costruttori, tecnici e dirigenti del Genio Civile di Avellino, accusandoli di mancato controllo. Gli imputati furono assolti perché si ritenne che la gravità dell'evento sismico superasse la terminologia è di Roberti «gli esiti di quelle loro condotte».

Oggi piazza De Sanctis conserva la memoria di un tempo, «la memoria di pietra» come in un suo libro scrive Romualdo Marandino, già docente di Lettere e intellettuale impegnato. Quarant'anni dopo, Sant'Angelo dei Lombardi avrà pure perso l'aura di città per tristemente guadagnare l'etichetta di «capitale del terremoto»: ma se nella riedificazione avvenuta ha saputo tutelare i tratti identitari del borgo di un tempo una delle ragioni si trova proprio nella volontà di non rompere il filo della propria storia. Nel primo anniversario del 23 novembre qui Domenico Rea propose, con tutta la forza provocatoria di cui era capace, di abbattere tutto ciò che non era crollato per far sorgere un unico centro urbano in Alta Irpinia. Dalla platea si alzò una protesta a fatica trattenuta. Sant'Angelo aveva già scelto di ricostruirsi dov'era e com'era.

LEGGI ANCHE Terremoto in Irpinia: oggi come allora un viaggio lungo quarant'anni

«Dov'era e com'era»: cioè il motto di Antonio Iannello che divenne il programma amministrativo del Comune. Nella notte tra il 24 e il 25, al posto dello scomparso Castellano, venne eletta sindaco Rosanna Repole. Forte dell'esperienza maturata con il terremoto in Friuli nell'agosto del 1976 e della circostanza di essere la figlia del generale Repole, strinse un intenso rapporto con Giuseppe Zamberletti, commissario per l'emergenza. Potè opporsi alle ruspe dalla Germania che avevano l'ordine di ripulire alla cieca le aree, assieme a Marandino accolse i consigli di Antonio Massarelli, volontario bresciano esperto di restauro. Quando a Sant'Angelo dei Lombardi arrivò Antonio Iannello, architetto e urbanista napoletano animatore di Italia Nostra in Campania, con il responsabile dell'appena nata Soprintendenza ai Beni Architettonici e Artistici di Avellino, Mario Antonio De Cunzo, concordò la scelta di individuare Sant'Angelo come il luogo dove sperimentare il Progetto pilota per «il reinsediamento degli abitanti, delle attività artigiane, commerciali e culturali nel centro storico»: il Comune affidava il piano di recupero alla Soprintendenza con la possibilità già contenuta nella 219 - che i privati delegassero l'amministrazione per la realizzazione delle opere. A titolo gratuito.

Auspice ancora Massarelli, Repole e Marandino presero poi contatti con l'urbanista Leonardo Benevolo che a Brescia aveva operato, pensando di affidare a lui il nuovo piano regolatore. Non vi riuscirono e l'incarico andò a Corrado Beguinot: lo stesso autore dell'intervento a Conza della Campania dagli esiti decisamente opposti a quelli di Sant'Angelo. Possibile? «Sì, per il ruolo svolto dal Comune e per il controllo della popolazione», risponde Repole, sindaco fino al 1990 per ritornare tra il 1999 e il 2013. «Avremmo potuto fare di più. Benevolo ci suggerì grandi idee e soprattutto era svanito, perché ostacolato da certa politica, il progetto di un Villaggio-laboratorio dei Beni culturali al Goleto», il rammarico di Romualdo Marandino.
 

APPROFONDIMENTI
Terremoti, l'Italia con la memoria corta: «Rincorriamo le devastazioni senza prevenirle»
La scossa che ha spopolato un paese all'anno in Irpinia
In viaggio sul bus degli emigranti

 


Il sindaco attuale è il figlio, Marco, che la notte del 23 novembre nel crollo della casa di via San Rocco fu salvato dal corpo del nonno Ernesto. Oggi gli abitanti superano di poco i quattromila. Dal 2013 il Tribunale è stato chiuso, smantellati anche gli uffici finanziari, restano l'ospedale, le scuole e il carcere. Allo stabilimento della Ferrero, previsto dal piano di sviluppo della legge 219 nell'area della Porrara, lavorano in più di 400 dall'intera Irpinia. «Ma serve qualcos'altro per dare una prospettiva ai giovani. dice . Altrimenti anche una comunità come la nostra finirà per sfilacciarsi definitivamente e sarà consegnata all'egoismo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTROLLI
Cocaina e hashish in camera da letto: arrestate due donne
I CONTROLLI
Cocaina in auto e a casa: pusher arrestato dai carabinieri
PRIMO PIANO
Giubileo Giovani, malore durante il passaggio del Papa tra i fedeli
L'ALLARME
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle isole Curili in Russia: ​profondità di circa 15 chilometri. Scossa avvertita in Giappone
ISCHIA
Paura all’alba a Ischia Ponte: auto si ribalta, illesi due giovani
LA TRUFFA
Sirena dalle casse dello stereo per farsi strada nel traffico: 34enne denunciato
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
VITTORIO VENETO
Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
LE INDAGINI
Inchiesta Milano, così l’ex assessore favoriva i privati “amici”. Il patto in commissione
LE INDAGINI
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier
PALERMO
Come è morta Simona Cinà: dalle tracce di sangue ai superalcolici spariti, tutti i punti oscuri
LA TENSIONE
Stati Uniti-Russia, rischiamo una guerra nucleare?
I sottomarini di Trump e i missili ipersonici di Putin

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Prostamo racconta: «Maradona, che amico: mi regalò la felicità»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie