Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

De Masi apre gli Stati generali
del cinema a Giffoni

di Erminia Pellecchia
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Giugno 2021, 21:41 - Ultimo agg. : 21:42
4 Minuti di Lettura

«Vedete che organizzazione perfetta? Qui, se pure dovesse cadere un soffitto, lo riparano in mezz'ora. Perché Giffoni è un po' la Lourdes del cinema italiano». Istrionico e brillante, il sociologo Domenico De Masi alterna citazioni colte e battute di spirito nell'incontrare la platea di circa duecento direttori e direttrici di un centinaio di festival e manifestazioni cinematografiche, ospiti del fondatore e direttore di Giffoni Claudio Gubitosi per provare a fare rete e a immaginare insieme il futuro della cultura. Che per De Masi non può prescindere proprio dal prezioso ruolo svolto dai festival, definiti, non a caso le università invisibili. «Abbiamo avuto un paio di pessimi ministri dell'istruzione – ricorda – che sostenevano che negli atenei dovessimo insegnare ai nostri studenti le famose tre I: impresa, informatica e inglese. Ma abbiamo mai pensato che il lavoro occupa un decimo delle nostre vite? E degli altri nove decimi chi dovrebbe occuparsene se non il mondo della formazione?”.

Non solo: la forza dei festival, sostiene, «è che suppliscono alla trivialità della televisione e alla noia delle Accademie». Proprio per questo, il sociologo si è rivolto ai direttori e alle direttrici invitandoli a riflettere sull'importanza del loro ruolo in quanto «distributori di felicità». «Siete dei folli – scherza – vi siete mai chiesti perché lo fate? Perchè sapete di essere animatori di eventi che regalano emozioni». Quindi, in teoria, le frecce da scoccare sono veramente tante. Ma come si fa a convincere il territorio? O a stringere relazioni con le istituzioni? Come si vince la dispersione connaturata a una grande città? O la sfida in ambienti difficili? Sono queste alcune delle domande poste dai vari esponenti delle rassegne presenti nella sala Truffaut della Cittadella del Cinema. De Masi non si è sottratto al confronto, spiegando, che per far funzionare le cose, occorre l'emozione e la regola, che è poi anche il titolo di uno dei suoi libri. E che oggi più che mai, saper fare squadra è sostanziale, «perché il singolo è inerme, ma la rete vince».

E dalla rete dovrebbe partire un messaggio importante, che spesso si tende a sottovalutare: l'ozio creativo, frutto della sinergia tra «il lavoro che produce ricchezza, lo studio che porta all'apprendimento e il gioco che regala il benessere». Eppure alle volte non è semplice riuscire ad emergere o semplicemente ad affrontare le difficoltà del quotidiano. A partire dalla partecipazione ai bandi pubblici, che spesso coinvolgono anche le istituzioni scolastiche. «La conoscenza delle opportunità è fondamentale – sottolinea Mariella Troccoli, dirigente del Mic-direzione generale per il cinema – Forse anche noi possiamo fare di più in termini di comunicazione. Vi invito a seguirci e a sfruttare tutte le possibilità che di volta in volta si presentano”.

Anche questo è un tassello importante della sfida ambiziosa fortemente voluta da Gubitosi: «Siamo quasi obbligati a stare insieme con sincerità e con il desiderio di conoscerci. C'è un'Italia meravigliosa fatta di 1800 eventi, dentro i quali ci sono uomini e donne che lavorano con sacrificio, convinti che le loro azioni siano fondamentali. Questa è l'Italia che amo. Ma cosa fare oggi? Semplice. Un gesto potente: distruggere e ricostruire, perché non possiamo guardare avanti con una macchina che risale al 2019. Le cose sono cambiate. Chiediamoci dove andiamo e con chi. Io credo che non si andrà da nessuna parte se non si è capaci di recuperare una base valoriale». A salire sul palco anche il giornalista Tonino Pinto.

«Sono arrivato al Festival di Giffoni per caso, mandato all’epoca per fare un servizio su questa nuova rassegna che stava cominciando. Confesso che all’inizio ero titubante, ma mi innamorai subito dell’idea del festival. La cosa che lo rende unico nel suo genere è che non è solo un'iniziativa dove arrivano grandi star, ma soprattutto perché è pensato a misura dei giovani. Se entri nel meccanismo del visionario Gubitosi, vieni completamento rapito e la chiave di volta di tutto sono soprattutto loro: i ragazzi». Tonino Pinto ha curato le conferenze stampa di anni e anni di festival e recentemente è stato nominato cittadino onorario di Giffoni: Ricordo conferenze stampa stupende con i giurati che incalzavano gli ospiti con domanda mai banali e piene di estrema curiosità. È il miracolo di Giffoni. La possibilità di dialogare continuamente con il cinema. Il mio augurio ai direttori presenti a questo evento – conclude - è di continuare ad amare il cinema. Vedrete che questo entusiasmo che si respira qui vi contagerà ancora di più. Giffoni è un festival dei miracoli»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
POSITANO
Li Galli, abusi edilizi e sigilli:
«Modificate vestigia romane
per fare il resort di lusso»
MINORI
Cadono pietre sull'Amalfitana,
da domani nuovo senso alternato
PAGANI
Gambizzato in strada,
al vaglio l'ipotesi della lite
SALERNO
Maltratta la madre, 51enne
allontana da casa
EBOLI
Casa svaligiata ladri fuggiti
con 3.000 euro
SALERNO
Rivolta dei detenuti a Fuorni
il Sappe: date anche a noi i taser
CAPACCIO PAESTUM
300 euro all'anno
a chi adotta un cane
SALERNO
Ponte dell’Immacolata
600mila presenze in Villa
CAVA DE' TIRRENI
Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
EBOLI
Prete si innamora e scappa
con una parrocchiana
SALERNO
La bimba a Babbo Natale:
fai uscire mio zio dal coma
PONTECAGNANO
Uomo investito ed ucciso
da un'auto sulla litoranea

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scarcerato il nipote del boss Bosti:
va agli arresti domiciliari a Torino
Napoli-Braga ultima chiamata:
Mazzarri vuole aprire un ciclo
Tajani verso le elezioni regionali:
«Niente terzo mandato»
67 milioni di buoni motivi
per gli ottavi di Champions
Difende la padrona dal pitbull
cagnolina viene sbranata
Maxi truffa criptovalute:
«Ho perso tutto»

SCELTE PER TE

Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
​Giogiò, insulti dei parenti del killer:
«Chi chiede giustizia verrà punito»
Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»

PIU' LETTE

BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
RAI UNO
Ballando con le Stelle,
Wanda Nara lecca Pasquale
L'INCIDENTE
Scontro tra due treni a Faenza:
17 feriti lievi, stop alla circolazione
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie